fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Guardia di Finanza festeggia 250 anni dalla sua fondazione In evidenza

Le celebrazioni all’Auditorium Bucchioni.

Si sono svolte oggi presso l’Auditorium Bucchioni, nella sede dell'Autorità di Sistema Portuale, le celebrazioni del 250° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, che ricorre ogni 21 giugno.

Benedetto Labianca, Colonnello provinciale della Guardia di Finanza, ha affermato: “Quest'oggi non mi soffermerò ad elencare i numeri e i risultati di servizio conseguiti, per rifuggire da una mera manifestazione di autocelebrazione di un lavoro che definirei normale; ma invece vorrei cercare di declinare il motto che in questa celebrazione ci accompagna, e ci ha visto protagonisti, in questi 250 di storia: “nella tradizione, il futuro".
La tradizione, innanzitutto, un'espressione che in una società che parla il linguaggio della rivoluzione digitale, rischia di suonare anacronistica e di essere associata istintivamente a qualcosa di superato, ma non è così. Le tradizioni non sono semplici radici del passato fine a se stesso, sono le fondamenta da cui attingere per evocare senso di esperienza, di condivisione, momenti che racchiudono in in sé messaggi identitari, eredità culturali che servono a rinsaldare lo spirito di corpus, i legami di appartenenza, il senso di una missione comune. Sono modi di fare attraverso cui si tramandano valori solenni e principi ispiratori della nostra storia, che si staglia sul presente e con cui si eroga il sacrificio di tanti finanzieri, dal Risorgimento ai Conflitti mondiali, così come nelle stagioni più dure. Lì ancora a restituirci le immagini dei nostri soccorritori pronti ad accorrere ovunque si senta un grido d'aiuto. Un futuro inteso alla luce delle concrete prospettive che attendono le istituzioni. Lo stiamo costruendo seguendo le direttrici chiaramente tracciate, con una Guardia di Finanza sempre più tecnologica ed all’avanguardia. Avrà il volto di una Guardia di Finanza saldamente integrata in un ampio sistema di relazioni e collaborazione con le altre forze di polizia, agenzie ed istituzioni, anche questo nell'ottica di perseguire con la massima incisività. Oggi sono sempre più convinto che questo costituisca la premessa migliore affinché il livello di coordinamento tra tutti gli attori continui ad esprimersi in modo ottimale, mettendo a sistema e valorizzando ulteriormente le specificità di cui ciascuno è portatore. Permettetemi di rivolgere il mio più accurato e sentito ringraziamento ai miei finanzieri che operano in questa meravigliosa provincia: siete donne e uomini silenziosi, fermi e tenaci, con una straordinaria capacità investigativa, che mette al sistema da un lato la professionalità e dall'altro la riservatezza e la consapevolezza di essere degli umili ma determinanti servitori dello Stato.”

Alla conclusione della cerimonia sono state consegnate delle onorificenze ai militari che si sono particolarmente distinti in operazioni di servizio.


Storia della GDF

La Guardia di Finanza venne istituita come Legione Truppe Leggere, inizialmente con il compito di proteggere i confini e combattere il contrabbando. Unificata l'Italia, nel 1862 i Corpi di finanza dei cessati Stati italiani vennero unificati nel Corpo delle Guardie Doganali, mobilitato poi per la III guerra d'Indipendenza nel 1866 e per la presa di Roma del 1870. Dopo tale data, il Corpo subì ampie riforme: nel 1875 i finanzieri ebbero le Fiamme Gialle, simbolo dell'Istituzione; nel 1881 il Corpo venne denominato Guardia di finanza, mentre nel 1906 gli venne dato un ordinamento militare autonomo. Nel 1911-12 la Guardia di finanza partecipò alla guerra italo-turca fornendo, infine, un significativo contributo durantela Grande Guerra. Il Corpo vi partecipò con 18 battaglioni mobilitati ed il naviglio, distinguendosi in numerosi fatti d'arme. Tra tutti, ricordiamo le operazioni condotte tra il 21 giugno ed il 5 luglio 1918 dai Battaglioni VII e VIII, oltre a quelle compiute in Albania nello stesso periodo dai Battaglioni XVI e XVIII, che conquistarono il Mali Viluscia. In ricordo di quelle eroiche gesta, la festa anniversaria della Guardia di finanza è stata definitivamente fissata il 21 giugno di ogni anno. Con il passare del tempo, le sue competenze si sono ampliate fino a includere la tutela dell'economia nazionale e la lotta contro le frodi fiscali, il traffico di droga e altri reati finanziari. Questo corpo militare, pur mantenendo una struttura gerarchica rigorosa, ha saputo evolversi per rispondere efficacemente alle sfide moderne.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.