La risposta del primo cittadino della Spezia al circolo UAAR.
“Un riconoscimento importante che ci dà forza e consapevolezza che la strada intrapresa è quella giusta”.
Taponecco: “E' importante che le strutture turistico-ricettive effettuino la valutazione del rischio legionellosi”.
La scrittrice farà conoscere ai bambini “La banda degli occhialuti”.
Proroga autorizzazioni provvisorie per attività di noleggio e locazione della nautica nell’Area marina Protetta delle Cinque Terre
Cna La Spezia ringrazia il Parco nazionale delle Cinque Terre per aver provveduto a deliberare la proroga delle autorizzazioni provvisorie per le attività di locazione e noleggio nautico al prossimo 15 maggio così da permettere anche al Comune di Vernazza, data l'uscita del bando in ritardo rispetto agli altri Comuni, di potere procedere con le assegnazioni degli ormeggi.
Per permettere alle aziende autorizzate dall’Amp delle Cinque Terre nel 2018 di rispondere alle prenotazioni dei turisti in questi due ultimi mesi di marzo e aprile, l’Ente Parco ha rilasciato un’autorizzazione provvisoria per la prima imbarcazione delle imprese valida in un primo momento sino al 30 aprile ed ora prorogata di 15 giorni. Il bando per gli ormeggi di ogni singolo comune del Parco è condizione necessaria per poter ottenere il permesso ad operare. Nell’autorizzazione provvisoria viene specificato che qualora, entro il termine assegnato, non ci sia ormeggio o comunque non ci saranno le condizioni per confermare quanto autodichiarato, l’autorizzazione verrà meno.
Cna La Spezia è lieta sia stata concessa una proroga delle concessioni tale da poter permettere alle attività di lavorare in regola fino alla metà del mese di maggio vista anche l’importanza strategica del periodo, ma con l’occasione sottolinea la necessità, più volte già evidenziata, di una migliore programmazione delle tempistiche delle procedure pubbliche da parte dei Comuni.
I tempi dei bandi e degli esiti degli stessi incidono infatti sulla pianificazione delle imprese che ne rispondono in termini di prenotazioni e opportunità di lavoro.
Due imprese artigiane d’eccellenza spezzine sono state selezionate e hanno partecipato a ‘Sua Maestria’ la prima edizione del Salone dell'Artigianato Artistico e d'eccellenza che si è svolto al Palazzo Esposizioni di Pavia dal 26 al 28 aprile scorso.
Lo stand della Camera di Commercio Riviere di Liguria ha ospitato l’orafo Alessandro Orlandi con le sue creazioni artistiche in oro e argento e lo Studio d’Arte Rossi di Rossi Giampiero con le sue ceramiche artistiche e le sculture.
Due artigiani d’eccellenza associati alla Cna della Spezia che hanno portato fuori dal confine regionale la propria arte e capacità artigiana.
L’iniziativa, dedicata alle botteghe artigiane di qualità, è nata come un viaggio tra sapere antico e nuovo, dove l’esperienza delle mani artigiane fonde le tradizioni e tecniche con le nuove tecnologie.
Coinvolgeranno un po' tutti i quartieri della città.
I pentastellati sottolineano la contrarietà anche degli operatori del settore.
Programmi:
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
ASTORIA LERICI
GARIBALDI CARRARA
CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledì 1 Maggio
Ore 15.30-17.30-19.30-21.15 STANLIO E OLLIO
Giovedì 2 Maggio
Ore 16.30-18.15-21.15 STANLIO E OLLIO
Venerdì3 Maggio
Ore 16.30-18.15-21.15 STANLIO E OLLIO
Sabato 4 Maggio
Ore 16.30-18.15-20.00-21.45 STANLIO E OLLIO
Domenica 5 Maggio
Ore 16.00 17.45-19.30 - 21.15 STANLIO E OLIO
Lunedì6 Maggio
Ore 16.00-17.30- 19.15 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Ore 21.00 SIMENON AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)
Martedì 7 Maggio
Ore 17.45- 19.30 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Ore 16.00 - 21.15 SIMENON AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)
Mercoledì 8 Maggio
Ore 16.00-17.30- 19.15 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Ore 21.00 SIMENON AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)
CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI
Mercoledì 1 Maggio
Ore 16.00-17.45-19.30-21.15STANLIO E OLLIO
Giovedi 2 Maggio
Ore 17.30 -21.15 STANLIO E OLLIO
Venerdi 3 Maggio
Ore17.30 -21.15 STANLIO E OLLIO
Sabato 4Maggio
Ore 17.30-21.15 STANLIO E OLLIO
Domenica 5 Maggio
Ore 16.30-18.15-21.00 STANLIO E OLLIO
Lunedì6 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Martedì7 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Mercoledì 8 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA
Mercoledì 1 Maggio
Ore 16.00-17.45-19.30-21.15STANLIO E OLLIO
Giovedì 2 Maggio
Ore 21.15 STANLIO E OLLIO
Venerdì3 Maggio
Ore 21.15 STANLIO E OLLIO
Sabato 4 Maggio
Ore 17.15-19.15 -21.15 STANLIO E OLLIO
Domenica 5 Maggio
Ore 17.15-19.15-21.15 STANLIO E OLLIO
Lunedì 6 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Martedì 7 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
Mercoledì 8 Maggio
Ore 17.30 -21.00 IL GIOVANE PICASSO ( La Grande Arte al Cinema)
NOTE :
STANLIO E OLLIO Regia di Jon S. Baird. Un film con Steve Coogan, John C. Reilly, Nina Arianda,- USA, Gran Bretagna, durata 97 minuti Nel 1953, Stan Laurel e Oliver "Babe" Hardy partono per una tournée teatrale in Inghilterra. Sono passati sedici anni dal momento d'oro della loro carriera hollywoodiana e, anche se milioni di persone amano ancora Stanlio e Ollio e ridono soltanto a sentirli nominare, la televisione sta minacciando l'abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono andare al cinema a vedere i loro capolavori del passato oppure i nuovi Gianni e Pinotto, piuttosto che scommettere sulle loro esibizioni in teatrini di second'ordine. Eppure i due vecchi compagni di palcoscenico sanno ancora divertirsi e divertire, e la tournée diventa per loro l'occasione di passare del tempo insieme, fuori dal set, come non avevano mai fatto prima, e di riconoscere per la prima volta il sentimento di amicizia che li lega.Steve Coogan nei panni di Laurel e John C. Reilly in quelli di Hardy riescono nell'impresa di far rivivere una delle coppie comiche più grandi della storia del cinema e della televisione in un biopic che fa divertire e riempie di nostalgia allo stesso tempo.
LA GRANDE ARTE AL CINEMAIL GIOVANE PICASSO Quando si legge "Picasso", o semplicemente "Pablo", non si hanno dubbi. È lui, Pablo Picasso, uno dei nomi più famosi della storia dell'arte. Un volto noto a tutti, opere che sono diventate icone mondiali. Ma chi era Pablo prima di diventare l'artista conosciuto in tutto il pianeta? Nasce da qui Il Giovane Picasso di Phil Grabsky. Il Giovane Picasso ci conduce nella vita di Picasso come in una detective story, svelando passo dopo passo i fatti che portarono un ragazzo proveniente dal Sud della Spagna alla notorietà mondiale. ,il ruolo fondamentale che nella vita dell'artista ebbero Málaga, Barcellona e Parigi, ricordando perché ciascuna di esse fu così significativa nel corso della sua formazione
SIMENON AL CINEMA :MAIGRET E IL CASO SAINT-FIACRE A maggio due bellissimi restauri della Cineteca di Bologna. Maigret e il Caso Saint Fiacre con Jean Gabin e Panico con Michel Simon - per gli amanti di g. simenon ma non solo... Per Maigret chiamato dalla contessa De Saint-Fiacre, Maigret si trova di fronte a un caso particolamente complicato: un biglietto anonimo annuncia la morte, per l'indomani, della contessa. Per Gabin e Delannoy si tratta del secondo film girato insieme e che ha per protagonista il celebre personaggio creato da Simenon, immerso qui nelle stmosfere della provincia. Lintrigo funziona
Due giornate dedicate ai bambini e alle famiglie.
Confartigianato Nautica ringrazia gli uffici tecnici del Parco.
Richiesta condivisa da tutta l'opposizione.
Coinvolti impiantisti, idraulici, manutentori di piscine e condizionatori, albergatori, affittacamere, amministratori di condominio.
Cna La Spezia sul punto di accosto banchina Thaon de Revel per attività nautiche
Martedì 30 aprile AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA , alle ore 19.45, in diretta via satellite il Faust della Royal Opera House, dall’opera più amata di Gounod I Il Faust di McVicar, in questa produzione della Royal Opera House, si avvale di un cast internazionale che comprende il tenore americano Michael Fabiano nei panni di Faust, il baritono uruguaiano Erwin Schrott in quelli del diabolico Mefistofele e Irina Lungu nei panni dell’amata Margherita. Numerose sono le versioni della storia di Faust, che vende l’anima al diavolo in cambio della giovinezza, dell’amore e del potere, ma l’opera di Gounod rimane una delle più coinvolgenti. L'opera narra la storia del vecchio e disilluso filosofo Faust che perde la fede in Dio e invoca Satana per aiutarlo. Gli appare così il diavolo Mefistofele che gli offre di stringere un patto: gli darà giovinezza, potere e l'amore della giovane Margherita se Faust gli consegnerà la sua anima. Faust acconsente, seduce Margherita, per poi abbandonarla con conseguenze disastrose per entrambi.Lo sfarzo del grand-opéra francese è straordinariamente evidente in questa produzione di David McVicar che rivela la decadenza e l’eleganza della Parigi del 1870. Ma soprattutto, la partitura contiene alcuni dei brani più riconoscibili del repertorio operistico, eseguiti da un cast di grandi interpreti internazionali e dal Coro della Royal Opera House.
Si è tenuta questa mattina la cerimonia di scoprimento della targa alla Beata Itala Mela che è stata posta sul palazzo al civico 28 di Via Cernaia.
Il Movimento Cinque Stellefa riferimento ad una delle immagini usate per la campagna turistica della Regione, che ritrae un paesaggio emiliano.
Fino a mercoledì 1 maggio.
Organizzato da Cna Ecipa La Spezia, lezioni da maggio.
Il sindacato promette che continuerà a tenere alta l'attenzione.
Tutta la programmazione.
Cgil, Cisl e Uil dicono NO a nuove ipotesi.
Cna La Spezia informa che è stata approvata dalla Giunta regionale la proroga dei termini di presentazione delle richieste di esenzione Irap al 31 maggio 2019.
Con la delibera n. 668 dello scorso 3 agosto 2018, erano state, infatti, approvate le modalità di richiesta di esenzione dal pagamento dell'Irap per i primi 5 anni per le nuove attività aperte sul territorio ligure nel 2018.
Due sono le importanti novità introdotte dalla proroga:
· l'accesso semplificato, grazie alla presentazione delle istanze attraverso un apposito modulo di autocertificazione direttamente alle Camere di Commercio territorialmente competenti;
· l'estensione dell'esenzione fiscale anche agli esercenti e alle attività nelle categorie economiche del commercio al dettaglio, dell'eccellenza artigianale di nicchia, collegata la marchio Artigiani in Liguria e alla qualifica di Maestro Artigiano, della piccola industria alimentare e dei servizi di ristorazione individuati dai codici Ateco indicati in delibera.
L'agevolazione è prevista per le imprese con un tetto di fatturato annuo di 2 milioni di euro.
Hanno diritto all'esenzione le nuove attività iscritte al Registro imprese e le attività già esistenti, sia in altri ambiti territoriali sia in Liguria, che aprano o abbiano aperto un nuovo insediamento produttivo sul territorio regionale, nel periodo compreso dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, a patto che resti attivo e non venga trasferito per i 5 anni previsti dalla defiscalizzazione. Le domande entro 60 giorni dalla data di iscrizione al Registro Imprese e non oltre il 31 maggio 2019.
Per informazioni contattare gli uffici di CNA La Spezia tel. 0187.598080
Ecco i punti principali del programma della candidata sindaco del centrodestra.
Gli appuntamenti.
Il bilancio degli ultimi otto mesi.
Il 24 e 23 aprile.
Ad essere esaminate per prime sono le aziende che trattano in maniera prevalente dati sensibili.
L’Amministrazione risponde ai consiglieri Melley e Centi.
Il loro profilo.
I pentastellati affermano che è un modo per mettere gli uni contro gli altri i cittadini di Saliceti e Boscalino.
Trasporti sanitari in crescita del 5 per cento rispetto al 2017. Oggi l'associazione è tra le più sviluppate della Liguria.
Grande partecipazione da parte delle imprese di impiantistica all’incontro formativo organizzato ieri da Cna La Spezia nella sala multimediale della Provincia della Spezia. Il seminario ha affrontato le novità introdotte dal DPR 146/2018 che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra, spiegando nel dettaglio cosa cambierà per le imprese del settore e quali nuovi adempimenti saranno in vigore a partire dal luglio 2019.
Gli argomenti sono stati trattati da Andrea Anfosso esperto del Rina e i referenti di Cna Cetus La Spezia.
Dallo scorso 24 gennaio è in vigore il DPR 146/2018, conosciuto anche come nuovo decreto F-gas. Con il Decreto viene data esecuzione al Regolamento (UE) 517/2014 e viene revisionato, di fatto, il quadro normativo che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Il DPR 146/18, che abroga e sostituisce il DPR 43/2012, contiene alcune novità per chi già opera nell’ambito dei gas fluorurati e per chi inizierà d’ora in avanti.
Il Decreto interviene ampliando i casi in cui è richiesto l’obbligo della certificazione personale e della certificazione dell’impresa, conferma il sistema di iscrizione al Registro Telematico Nazionale F-gas, ritocca le regole relative al sistema di certificazione degli organismi di valutazione e di attestazione e, infine, istituisce una Banca Dati per la raccolta e la conservazione delle informazioni sui gas fluorurati. La novità di maggior rilievo del nuovo DPR è costituita proprio dall’istituzione della “Banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati” dove i soggetti che hanno a che fare con gli F-gas dovranno inserire tutta una serie di informazioni: i dati dei rivenditori, i riferimenti dei certificati dell’acquirente, e anche i venditori delle apparecchiature vi dovranno inserire i dati dell’acquirente con una dichiarazione che impegni lo stesso a incaricare dell’installazione un’impresa certificata.
Questo nuovo sistema di tracciabilità, unito ad un adeguato piano di controlli e sanzioni, è sicuramente positivo in quanto impegna i venditori a indicare la vendita in modo assai più stringente di quanto non facesse la previgente normativa. Si va dunque in direzione di una maggiore tracciabilità del Fgas e degli impianti che lo contengono e questo però impegnerà anche le imprese di manutenzione e installazione a inserire certe informazioni sulle operazioni effettuate entro trenta giorni dall’intervento. In compenso, poiché la banca dati verrebbe alimentata con regolarità, verrà meno dall’anno prossimo l’obbligo della dichiarazione annuale a ISPRA.
Gli obblighi di inserimento in banca dati scatteranno dal 24 giugno per venditori di Gas e di apparecchiature e dal 24 agosto 2019 per installatori e manutentori.
Gli uffici di Cna Cetus La Spezia restano a disposizione per informazioni e consulenze alle imprese sull’argomento nella nuova sede di via XXIV Maggio 346 alla Spezia mail: cetus.sp@cna.it o referente David Aiazzi aiazzi.sp@cna.it e telefono 1087 984273.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.