fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Mercoledì 6 aprile ore 17.00 -  Giovedì 7 aprile ore 20.30.
QUESTO NON E' UN GIOCO!!!
Caveman Il Gigante Nascosto al Nuovo

Caveman Il Gigante Nascosto al Nuovo

Domenica, 03 Aprile 2022 18:01

Al Nuovo La Spezia Martedi 5 aprile ore 21.00 arriva “Caveman- Il gigante nascosto”, il documentario sulla vita dello scultore toscano Filippo Dobrilla, Dobrilla era uno di quei personaggi inquieti e controcorrente, immersi nella propria vocazione.Per più di 30 anni, in solitudine e circondato dall’oscurità, ha lavorato a un’opera tanto ambiziosa quanto inaccessibile: un colosso di marmo, un gigante nudo addormentato in una grotta delle Alpi Apuane, 650 metri sottoterra. L’opera d’arte più profonda al mondo. Con “Caveman”, prodotto da DocLab e Contrast Film, il regista Tommaso Landucci ci porta negli abissi, naturali e psicologici, di Dobrilla. La vita dell’artista scorre sullo schermo: la scultura, la paternità, la grotta in cui rifugiarsi per sentirsi libero, fino alla scoperta del tumore, che cambierà la sua prospettiva. La pellicola, presentata alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, per le Giornate degli Autori, e selezionata al Festival dei Popoli

Lunana è in Mediateca Ligure sala Odeon

Lunana è in Mediateca Ligure sala Odeon

Venerdì, 01 Aprile 2022 09:54
#CinemaDaOscar
Alla Mediateca Ligure ex Odeon arriva Lunana. Il villaggio alla fine del mondo, film candidato agli #Oscar2022 come *miglior film internazionale*.
- venerdì 1 aprile, ore 17:30 - 20:30
sabato 2 aprile, ore 20:30
domenica 3 aprile, ore 17:30
LUNANA. IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO, di Pawo Choyning Dorji (2022)
Un film dal Buthan di Pawo Choyning Dorji per farci ricordare che la natura senza internet, telefonini e computer, l'elettricita' e con la calda accoglienza di persone semplici possono essere un paradiso che abbiamo completamente scartato e dimenticato. Poetico e mesmerizzante anche grazie al panorama e ai canti tradizionali ci riporta un po' a quel cinema degli esordi dei registi di Hong Kong o ai film di Kim Ki Duk e di Zhang Yimou, ma soprattutto certi film che sono senza tempo.
I contatti della Mediateca:
Tel. 0187745630 
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Lupo il Leone ...e pop corn in Mediateca

Il Lupo il Leone ...e pop corn in Mediateca

Giovedì, 31 Marzo 2022 20:05

Il lupo e Il Leone  ... e pop corn, Per il secondo appuntamento con Bambini al Cinema  , alla Mediateca Ligure ex Odeon arriva "Il lupo e il leone", film vincitore del Best Children’s Film al Festival di Zurigo.

Secondo appuntamento con la rassegna Z-Power

Secondo appuntamento con la rassegna Z-Power

Mercoledì, 30 Marzo 2022 22:28

I nuovi  appuntamenti per Il progetto Z-Power:

Al cinema Il Nuovo, nella Sala Odeon della Mediateca regionale alla Spezia e all'Astoria di Lerici.

La Regista Federica Di Giacomo al Nuovo

La Regista Federica Di Giacomo al Nuovo

Martedì, 29 Marzo 2022 11:02

Mercoledì 31 marzo.

L'Oscar la Miglior Regia replica al Nuovo

L'Oscar la Miglior Regia replica al Nuovo

Lunedì, 28 Marzo 2022 11:19

Dopo aver vinto il Leone d’argento – Premio speciale per la regia alla 78esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Il potere del cane, x, è stato il grande favorito nella stagione dei premi cinematografici, ottenendo 12 nomination agli Oscar 2022.

Adattamento dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage, il significato del titolo del film Il potere del cane viene dai Salmi, versetto 22:20, che racconta la sofferenza di Gesù sulla croce. In italiano recita: “Libera la mia vita dalla spada, e salva l’unica vita mia dall’assalto del cane“, in riferimento al “branco di cani” che insidia Gesù. Diretto da Jane Campion, premiata con l’Oscar per la miglior regia, Il potere del cane è ambientato nell’America del 1925, precisamente in Montana: i fratelli Phil e George Burbank possiedono un ranch. A interpretarli Benedict Cumberbatch e Jesse Plemons.

LE REPLICHE SONO:

LUNEDI 28 MARZO E MARTE DI 29 MARZO ORE 21.00

MERCOLEDI 30 ORE 15.00

Notre-dame in fiamme di Jean-Jaques Annaud ricostruisce la vicenda del drammatico incendio che ha colpito la cattedrale parigina il 15 aprile del 2019.
Doppio Programma in Mediateca sala Odeon

Doppio Programma in Mediateca sala Odeon

Venerdì, 25 Marzo 2022 21:57

Fine settimana all'insegna del miglior cinema nella nuova sala cinema Odeon della Mediateca Regionale Via Firenze 37

Le Ricette dello Chef Antonio al Nuovo

Le Ricette dello Chef Antonio al Nuovo

Venerdì, 25 Marzo 2022 08:53
LE RICETTE DELLO CHEF ANTONIO PER LA RIVOLUZIONE regia di Trevor Graham
 
 
 
 
Antonio De Benedetto è uno chef italiano con un’ambiziosa missione: cambiare il mondo attraverso il cibo. Per farlo, ha dato vita a un ristorante e un hotel nei quali lo staff è composto in larga parte da giovani uomini e donne con disabilità che arrivano da tutta Italia per formarsi e lavorare.
 
Questi ragazzi e ragazze, ognuno con i propri sogni e progetti per il futuro, vengono formati da Antonio per affrontare un percorso verso la libertà e l’indipendenza.
 
 
 
Il 26 Marzo alle 18:00 farà tappa a La Spezia nel Cinema Il Nuovo (Via Cristoforo Colombo 99) il tour di proiezioni di Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione, partito in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, documentario che mostra il dietro-le-quinte di una cucina e un albergo dove giovani uomini e donne con disabilità imparano un mestiere e iniziano a prendere posto al tavolo della vita.
 
Alla proiezione saranno presenti per Albergo Etico alcuni lavoratori e Alex Toselli, presidente.
 
 
 
Il documentario è diretto da un regista australiano, Trevor Graham, che scoperto da un'amica di questa realtà italiana ha attraversato l'oceano per vederla con i propri occhi. Ha così iniziato a seguire la vita, i sogni e i drammi di alcuni lavoratori e lavoratrici dell’Albergo Etico di Asti.
 
Vivere con una disabilità, imparare un mestiere e condurre una vita indipendente è complesso e non sempre va come previsto. Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione mostrerà proprio questo, innestando un seme di speranza per un futuro più inclusivo e sensibilizzando lo spettatore su un necessario cambiamento sociale.
 
 
 
Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione è distribuito da La Sarraz Pictures, casa di produzione torinese che ha coprodotto il film insieme alle società australiane Yarra Bank Films e Black Sheep Films.
 
Per maggiori informazioni sulla proiezione al Cinema Il Nuovo di La Spezia di sabato 26 Marzo 2022:  ORE 18.00
https://fb.me/e/1AIaw5GGD
 
 
 

Sostieni l'Albergo Etico: https://www.albergoetico.it/donazioni/

Il Cinema Il Nuovo aderisce all'iniziativa di Cineteca Milano: l'intero incasso delle proiezioni in tutte le sale sarà devoluto in beneficienza a favore del popolo ucraino
Al Cinema dal 23 al 30 marzo

Al Cinema dal 23 al 30 marzo

Mercoledì, 23 Marzo 2022 13:47

Tutta la programmazione.

Per celebrare il centenario della nascita di Pasolini,  
"Io  Lo So Chi Siete" in Anteprima al Nuovo

"Io Lo So Chi Siete" in Anteprima al Nuovo

Venerdì, 18 Marzo 2022 22:15

Dopo l’anteprima al Taormina Film Festdal  Il 21 marzo al cinema Il Nuovo ore 21.00.

Dopo il successo raccolto al Tribeca Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, arriva al Nuovo La Spezia e Astoria Lerici il Leonardo. Il Capolavoro Perduto di Andreas Koefoed, il documentario che racconta la storia del Salvator Mundi, il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto uno dei capolavori perduti di Leonardo da Vinci.
 
Nel 2008, gli esperti di Leonardo Da Vinci più illustri al mondo si sono riuniti attorno a un cavalletto alla National Gallery di Londra per esaminare un misterioso dipinto: un Salvator Mundi apparentemente senza pretese. Tre anni dopo, la National Gallery ha presentato quell’opera come un dipinto autografo di Leonardo nella celebre mostra dedicata al pittore, dando vita a una delle vicende più seducenti e sconcertanti del mondo d’arte dei nostri tempi. Girato nel corso di tre anni, LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO racconta meticolosamente l’intera storia dietro il Salvator Mundi e si snoda come un thriller avvincente che vede protagonisti roboanti nomi dell’arte, della finanza e della politica. Il regista Andreas Kofoed posiziona questa storia all’incrocio tra capitalismo e creazione dei miti contemporanei, ponendo al pubblico una domanda emblematica: questo dipinto multimilionario è davvero di Leonardo o semplicemente alcuni uomini di potere vogliono che lo sia?
 
IL NUOVO LA SPEZIA
Lunedi  21  Marzo 
ORE 15.30-17.15  LEONARDO IL CAPOLAVORO  PERDUTO  ( La grande Arte al Cinema)
 
Martedi 22  Marzo
ORE 15.30-17.30-19.15-21.00   LEONARDO IL CAPOLAVORO  PERDUTO  ( La grande Arte al Cinema)
Mercoledi 23   Marzo
ORE 15.30-17.15 LEONARDO IL CAPOLAVORO  PERDUTO  ( La grande Arte al Cinema)
 
 
ASTORI LERICI
 
Lunedi 21  Marzo 
ORE 20.30 LEONARDO IL CAPOLAVORO  PERDUTO  ( La grande Arte al Cinema)

Martedi 22  Marzo 
ORE 17.00-19.00-21.00 LEONARDO IL CAPOLAVORO  PERDUTO  ( La grande Arte al Cinema)
CINEMA-TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA
"Watson - Il pirata che salva gli oceani" di Sea Shepherd al Nuovo
Sea Shepherd è probabilmente la più nota delle organizzazioni senza scopo di lucro più note nel panorama internazionale a difesa degli oceani e delle sue creature. L’associazione, fondata nel giugno del 1977 dal capitano Paul Watson, si espone in prima linea per proteggere e tutelare gli ecosistemi marini e la loro fauna nel mondo minacciati dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. Tra le battaglie più note vi sono sicuramente la lotta alle baleniere giapponesi, la difesa dei globicefali nelle isole Faroe e le campagne contro la pesca illegale.L’organizzazione è diretta dal suo membro fondatore Paul Watson, nonché co-fondatore di Green Peace, che ha dedicato tutta la sua vita a salvaguardare gli habitat marini e le specie che li popolano e su di lui Sea Shepherd non poteva che girare un documentario dal titolo “Watson – Il pirata che salva gli oceani”, celebrando i suoi 40 anni di battaglie in difesa dei mari con il suo motto. Il cortometraggio di 99 minuti, diretto da Lesley Chilcott in prima al Cinema Il Nuovo , ci avverte: sarà “un complesso quadro sull’ambientalismo, adrenalinico e affascinante, che nelle profondità del mare ci costringe a restare con il fiato sospeso”.
Lunedi 14 Marzo
ORE 19.15 WATSON IL PIRATA CHE SALVA GLI OCEANI ( In collaborazione con Associazione Sea Shephered)
Martedi 15 Marzo
ORE 19.15 WATSON IL PIRATA CHE SALVA GLI OCEANI ( In collaborazione con Associazione Sea Shephered)
Mercoledi 16 Marzo
ORE 18.15 WATSON IL PIRATA CHE SALVA GLI OCEANI ( In collaborazione con Associazione Sea Shephered)
Prenotazioni e acquisti dei biglietti possono essere effettuati direttamente tramite il sito WWW. ilnuovoastoriagaribaldicinema.it . Prenotazioni telefoniche tramite messaggio Whatsapp al numero 3485543921 nelle fasce orarie 11.00/13.00 e 16.00/18.00. L'acquisto dei titoli di accesso sarà inoltre possibile anche presso le casse del cinema . NON C'E' NESSUN OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

Il pluripremiato regista Terrence Malick (La sottile linea rossa, The Tree of Life) torna al cinema e: Voyage of Time – Il Cammino della Vita, che sarà presentato  al cinema Il Nuovo La Spezia  (via Colombo 99, ), Lunedi 14 Marzo e Martedi  15 ore 17.00  e Mercoledi 16 Marzo ore 21.00  . Con la voce narrante di Cate Blanchett e prodotto da Brad Pitt, il film è stato presentato alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e nella sua grandiosa versione integrale

L’opera del Maestro arriva finalmente sul grande schermo per condurre lo spettatore all'esplorazione del passato planetario e al contempo alla ricerca di una futura collocazione nell’universo per l'umanità. Un inno alla natura e alla vita che si propone di forgiare una nuova, ipnotica storia della stessa vita della Terra, cogliendo la magia espressiva del cosmo non facilmente osservabile, ma del quale siamo partecipi in ogni istante della nostra esistenza.
 
In Voyage of Time Malick invita lo spettatore a sondare in profondità 14 miliardi di anni tra passato, presente e futuro, ricostruendo la cronologia scientifica della Terra, dalla nascita delle stelle alla comparsa dell’uomo sul pianeta. Nell’arco di diversi anni, Malick con questo lavoro ha voluto creare un nuovo formato sperimentale, al confine tra effetti speciali tradizionali ed effetti digitali all'avanguardia. Dalla microfotografia alle immagini generate da supercomputer, da creature viventi a immagini che somigliano a specie preistoriche, l'interrogativo è: possiamo riprodurre sullo schermo gli eventi cosmologici più immensi e le forme di vita più bizzarre di cui nessuno è mai stato testimone e farlo in modo da consentire alle persone di relazionarsi, valutandone la bellezza, il significato e le conseguenze da un punto di vista personale?
 
Voyage of Time consente al pubblico di sperimentare in modo diretto ciò che la scienza comprende del nostro mondo, della nostra storia, della nostra esistenza, grazie al potenziale del cinema di documentare e, a volte, simulare la cruda realtà, la capacità della macchina da presa di amplificare e manipolare il tempo. Il mondo invisibile intorno a noi diventa improvvisamente immaginabile, conoscibile, da tutti. A contribuire l’uso di suoni capaci di evocare il vorticoso crescendo dell'energia creativa della vita.
 
 
Prenotazioni e acquisti dei biglietti possono essere effettuati direttamente tramite il sito
WWW. ilnuovoastoriagaribaldicinema.it Prenotazioni telefoniche  tramite messaggio Whatsapp al numero 3485543921 nelle fasce orarie 11.00/13.00 e 16.00/18.00. L'acquisto dei titoli di accesso sarà inoltre possibile anche presso le casse del cinema . NON C'E' NESSUN OBBLIGO DI PRENOTAZIONE
 
 

Il Ritorno di Dario Argento al Nuovo

Il Ritorno di Dario Argento al Nuovo

Venerdì, 11 Marzo 2022 09:07
  • ono passati 10 anni dall'ultimo film al cinema di Dario Argento,  ma sta  arrivando il ritorno sui grandi schermi con il film "Occhiali Neri. Suspense e sangue, il binomio preferito da Dario Argento che dopo il suo ultimo lavoro (Dracula del 2012) torna finalmente con un nuovo film che sarà il suo ventesimo lavoro da regista. Venti film diretti in 52 anni di carriera cinematografica come regista. Partendo da L’uccello sulle piume di cristallo fino ad oggi passando per alcuni dei più grandi esempi dell’horror italiano come, ad esempio, Profondo Rosso del 1975.
  • Occhiali Neri, un po’ di trama

  • Una giovane escort di nome Diana viene presa di mira da un serial killer che attacca selvaggiamente le prostitute. Mentre fugge in auto per salvarsi, Diana fa un incidente automobilistico e perde la vista. Ancora braccata dall’omicida, trova un insperato alleato in Chin, ragazzino cinese sopravvissuto al medesimo incidente che ha portato Diana alla cecità: riusciranno i due a restare in vita?
  • Il film è stato scritto non solo da Dario Argento ma anche dal concittadino  Franco Ferrini. La “coppia” non è nuova a collaborazioni del genere visto che da loro due sono stati “creati” film come ‘Opera’, ‘Phoenomena’ e ‘La sindrome di Stendhal’. Passando, invece, al cast abbiamo nel ruolo di Diana (la protagonista), l’attrice Ilenia Pastorelli conosciuta soprattutto per il ruolo di Alessia in “Lo chiamavano Jeeg Robot”. ‘Occhiali neri’ è quello che deve essere e cioè un giallo all’italiana molto intenso, dove però è presente un elemento nuovo rispetto ai miei film precedenti, e cioè il sentimento e la tenerezza
  • Domenica 13   Marzo
    ORE 21.30 OCCHIALI NERI ( Serate Argentiane )
  • Lunedi  14  Marzo 
  • ORE 21.00 OCCHIALI NERI  ( Serate Argentiane )
  • Martedi 15  Marzo
  • ORE 21.00 OCCHIALI NERI ( Serate Argentiane ) 
  • Mercoledi 16   Marzo
        ORE 21.30 OCCHIALI NERI ( Serate Argentiane ) 
Al Nuovo-Astoria-Garibaldi dal 9 al 15 Marzo

Al Nuovo-Astoria-Garibaldi dal 9 al 15 Marzo

Mercoledì, 09 Marzo 2022 17:12

CINEMA-TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.