Un turista ha sentito le grida e ha avvertito i soccorritori.
I Vigili del Fuoco hanno recuperato l'infortunato a un'altezza di circa 15 metri dalla battigia.
Coinvolti un'autovettura ed un motociclo.
Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco, allertati da un inquilino dello stabile, ha evitato che l'incendio si propagasse dal terrazzo all'interno dell'immobile.
L'intervento nei pressi del Santuario di Nostra Signora dell'Agostina a Riccò del Golfo.
Le due ragazze, probabilmente uscite dal sentiero, si sono trovate in difficoltà e hanno allertato i soccorsi.
È servita una sonda con telecamera per capire dov'era l'animale.
Fortunatamente illese le due persone a bordo.
Il giovane, a causa della forte corrente e della posizione in cui si trovava, riusciva a respirare con difficoltà.
Per un reciproco arricchimento.
Per imparare innovative tecniche di spegnimento.
Si trovava in difficoltà imprigionato tra la fitta vegetazione.
Sarà ultimata tra 18 mesi. Un fabbricato su due livelli con accesso alla banchina verrà realizzato in calata Malaspina, all’interno del primo bacino portuale del porto della Spezia.
Due mezzi che rivestono una primaria importanza per lo svolgimento di alcuni interventi come incidenti stradali con mezzi pesanti o per il raggiungimento dei piani alti.
Ha partecipato personale operativo della regione Lombardia, proveniente dai comandi di Milano, Brescia, Sondrio, Varese, Monza Brianza, Como, Pavia, Lodi, Bergamo e Mantova.
Il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli: "Ora a seguito dello sgombero ci aspettiamo che la proprietà, come d’accordo, bonifichi, isoli e interdica ogni nuovo accesso alla struttura".
Sul posto presente il personale del Soccorso Alpino ed i sanitari del 118 con la Croce Verde di Levanto.
La ragazza ha sentito un forte boato e si è girata spaventata. Ha visto sul marciapiede un pezzo di capitello polverizzato.
Si invitano i cittadini che dovessero ricevere richieste di denaro in cambio di non meglio specificate riviste di informare le forze dell'ordine.
I Vigili del Fuoco hanno spento l'incendio.
A fine corso, esami teorici e pratici superati da tutti i partecipanti.
L'uomo era rimasto incastrato nell'abitacolo del proprio mezzo.
Le fiamme si sono sviluppate in una palazzina di via dei Pini, al Termo.
Si è concluso presso il Comando Vigili del Fuoco un corso di "Antincendio Navale".
Il corso si è concluso con le sessioni di esami teorici e pratici superati da tutti i partecipanti.
Le cause di innesco sono tuttora in fase di indagine.
Cause dell'incendio ancora sconosciute.
Tra le tecniche di spegnimento più innovative provate c'è l'utilizzo dell'acqua micronizzata.
Il ferito è stato trasportato in elicottero presso l'ospedale San Martino di Genova.
Nella zona industriale di via Valdilocchi.
Entrato nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco il 26 giugno 1976, ha sempre svolto in prima linea il suo ruolo di "pompiere" con spirito di abnegazione e sacrificio
Il presidente della Provincia Pierluigi Peracchini: "Non c'è alcuna intenzione di cedere uno spazio del piazzale interno al Pacinotti per farne un parcheggio per la Polizia Locale".
Il corso ha visto la presenza come discenti di cinque unità del Comando locale e sette unità provenienti dal Comando di Genova.
Le cause dell'incendio sono in corso di accertamento.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.