fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Comunicati Religiosi

Con i suoi ventiquattro anni, don Fabrizio Ferrari, di L'Ago, in comune di Borghetto Vara, è il più giovane sacerdote della diocesi.
Sono state fortemente intrise di richiami all'attualità, e proprio per questo anche cariche di speranza, le due omelie «mariane» che l'amministratore diocesano monsignor Giorgio Rebecchi ha tenuto nei giorni di mezzo agosto: mercoledì 15…
E' fissata al 17 agosto, pochi giorni dopo la solennità dell'Assunzione, una notissima festa mariana del golfo spezzino, quella della «Madonna Bianca» di Porto Venere: una devozione che riveste di fede cristiana culti antichissimi,…
Si comincia lunedì 20 agosto alle ore 21 con la memoria liturgica di san Bernardo dal titolo: "Parole e musica in onore di san Bernardo".
Mercoledì, solennità dell'Assunta, il canonico don Eugenio Calzetta, parroco a Riccò del Golfo, compie cinquantacinque anni di sacerdozio. Auguri vivissimi!
Nel mese di agosto, oltre a quella mariana, è diffusa in diocesi la devozione a San Bernardo, che nel 1133 fu in Liguria e promosse presso Papa Innocenzo II l'istituzione della diocesi di Brugnato.
«Sulla vocazione, io sono uno di quelli che ha lottato. All'inizio ho detto di no, spaventato, perché non volevo lasciare la famiglia, le prospettive di vita». Inizia così il racconto di don Andrea Cappelli,…
Lunedì scorso, 6 agosto, festa liturgica della Trasfigurazione del Signore, il sacerdote spezzino Marco Cosini ha emesso la professione religiosa solenne nella «Famiglia» dei «Piccoli Fratelli di Jesus Caritas», che si ispira alla figura…
Mercoledì prossimo 15 agosto, solennità dell'Assunta, è anche la festa liturgica di Nostra Signora di Soviore, venerata nel santuario omonimo sopra Monterosso, nelle Cinque Terre, e patrona principale della diocesi.
Sebbene il dogma dell'Assunzione, proclamato da Papa Pio XII nel 1950, sia relativamente recente, non così è per la devozione che le è collegata, la quale risale a tempi antichissimi, e così la festa…
La Curia diocesana rimarrà chiusa dal 13 al 25 del mese corrente. Riaprirà lunedì 27 agosto.
Venerdì prossimo 10 agosto Porto Venere celebra la festa solenne di San Lorenzo: Messe alle 10,30 e 21 nella chiesa parrocchiale ed alle 17 in via Capellini 73. Domenica prossima Messe in San Lorenzo…
In seguito alla rinuncia dei frati Cappuccini, il canonico Giuseppe Savoca è il nuovo amministratore parrocchiale del Sacro Cuore, in via XX Settembre alla Spezia. Inizia oggi il suo servizio. Auguri cordiali dalla redazione.
La Festa della Madonna della salute, patrona di Volastra, nelle Cinque terre, viene celebrata quest'anno con particolare solennità.
Il vescovo emerito Bassano Staffieri presiede stamani domenica 5 agosto alle 10 la Messa della Madonna della Neve nella cappella di Monte d'Armolo, a Sarzana.
L'annuale settimana di vacanza per sposi e per famiglie a cura dell'ufficio diocesano di Pastorale familiare si terrà a Cassego dal 13 al 19 agosto.
«Desidero che attraverso il mio sacerdozio possano crescere nuove vocazioni, numerose». Ha le idee chiare don Paolo Aluisini, trentenne, di Santo Stefano Magra, ordinato sacerdote lo scorso 23 giugno dal patriarca Francesco Moraglia. E…
Con una solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo emerito monsignor Bassano Staffieri, si è conclusa domenica scorsa nella chiesa di San Francesco a Lerici, santuario della Madonna di Maralunga, la trentasettesima edizione della Festa…
Il vescovo africano di Bubanza, in Burundi, Jean Ntagwarara, ha presieduto giovedì al Muggiano le feste patronali di Sant'Anna, svoltesi con molta partecipazione di fedeli, conferendo la Cresima.
  Sabato 4 agosto, festa del patrono dei sacerdoti san Giovanni Maria Vianney, San Bernardo alla Chiappa ricorda i cinquant'anni di sacerdozio di don Mario Silvestri, oggi parroco a Bottagna.
Ancora un bel «gemellaggio spirituale» tra Lerici e Borghetto di Vara, dopo quello rappresentato la settimana scorsa dalla doppia "visita" del cardinale Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione del clero.
Dopo nove intense giornate - quest'anno precedute anche da un'anteprima di musica religiosa sulla terrazza del castello - la Festa di Avvenire di Lerici termina domenica sera.
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.