fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Referendum, il comitato referendario provinciale per il SI' apre la campagna con Fabrizio Barca In evidenza

Mercoledì 2 aprile alle ore 18 alla Spezia in sala Dante.

L'8 e il 9 giugno si voterà su cinque referendum abrogativi. Quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. .

L'avvio della campagna referendaria alla Spezia si terrà mercoledì 2 aprile alle 18 alla Sala Dante. Interverranno Fabrizio Barca, co- coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità, Luca Comiti, segretario della CGIL spezzina e portavoce del comitato referendario provinciale per il Sì, Marta Michelis, impiegata, e Pierpaolo Ritrovati, rider, membri del coordinamento del Comitato.

Affermano i membri del Comitato per il SI': "Tutti e quattro i referendum sul lavoro sono finalizzati a rafforzare il potere dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro. Sono, pertanto, contributi alla democrazia economica. Il referendum su licenziamento e reintegro garantisce il diritto a non essere licenziati illegittimamente. Il referendum su licenziamento e risarcimento chiede di eliminare il tetto massimo di 6-14 mensilità per il risarcimento previsto nelle imprese con meno di 16 dipendenti. Il referendum sulla reintroduzione dell'obbligo per i datori di lavoro di indicare sempre la causale in presenza di contratti a tempo determinato si propone di limitare la continua precarietà e i suoi ricatti. Infine, l'ultimo referendum sul lavoro rafforza i lavoratori esternalizzati, estendendo all'impresa appaltante le responsabilità in caso di incidenti".

Il quinto referendum riguarda la cittadinanza: "Contribuisce - sostiene il Comitato - ad estendere la democrazia politica. Dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extra UE maggiorenni per ottenere la cittadinanza italiana, significa facilitare l'accesso ai diritti. In modo particolare, per i più giovani, il diritto a sentirsi parte a pieno titolo della medesima comunità"

"Di fronte a una politica troppo spesso sorda nei confronti della giustizia sociale, i referendum offrono ai cittadini e alle cittadine l'opportunità di agire direttamente con la loro voce. I referendum permettono di ascoltare e fare ascoltare, per una volta, le voci di una parte importante di persone in questi anni trascurate. Servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili", conclude il comitato referendario provinciale per il Sì.


(Foto da FB Fabrizio Barca)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.