fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Gli studenti del Cardarelli produrranno espositori per mostre temporanee della Biblioteca Civica di Lerici In evidenza

di Anna Mori - Nell'ambito del progetto PCTO "In Comune la Scuola", sviluppato dalla Prof.ssa Jaya Cozzani.

Visita speciale presso la Biblioteca Civica del Comune di Lerici. Gli studenti della classe 3F del Liceo Artistico e Musicale "V. Cardarelli" della Spezia, sono stati ospiti della struttura per le attività PCTO del progetto "In Comune la Scuola" con la prof.ssa Jaya Cozzani, insegnante di "Laboratorio di design dell'arredamento e del legno".

Ogni studente, dopo la visita negli spazi della biblioteca, una volta rientrato in classe, elaborerà un modellino per una serie di espositori per mostre temporanee da donare alla struttura pubblica nel caso venisse selezionato dal Comune di Lerici.

La finalità del progetto è quella di assicurare agli studenti l’opportunità di conoscere ambiti professionali, contesti lavorativi e laboratoriali, utili a conseguire e integrare le competenze curriculari, per motivarli e nella prospettiva della prosecuzione degli studi o dell’ingresso nel mondo del lavoro. La realizzazione pratica dei modelli, consente, inoltre, di contestualizzare le conoscenze e di sviluppare e potenziare le competenze trasversali, tra cui la capacità di interagire con le istituzioni locali.

Sicuramente il progetto permetterà ai ragazzi partecipanti di individuare i propri interessi e acquisire una maggiore consapevolezza circa le proprie inclinazioni e attitudini, sviluppare capacità di comunicare, operare e proporre soluzioni in reali situazioni lavorative e/o in ambienti lavorativi simulati, sviluppare non solo autonomia nell’esecuzione dei compiti affidati, ma anche la capacità di adattamento nel rispetto delle regole sul luogo di lavoro e/o di formazione.

L'Assessore alla cultura del Comune di Lerici, Lisa Saisi, afferma: "Tutte le manifestazioni artistiche non possono che trovare dimora a Lerici, comune in cui è stato coniato il termine Golfo dei Poeti e il fatto che siano giovani studenti i protagonisti del progetto è un valore aggiunto.
La scelta della biblioteca è perché la riteniamo un luogo di crescita e di incontro da valorizzare”

"Il progetto 'In Comune la Scuola' - spiega la Prof.ssa Jaya Cozzani - è nato dalla volontà di far dialogare la scuola, nello specifico il Liceo Artistico e Musicale Cardarelli della Spezia, e le istituzioni, in questo caso specifico il comune di Lerici. Come artista, ex alunna di un Liceo Artistico e laureata presso due delle accademie più prestigiose, Carrara e Brera, a Milano, credo che la formazione, nello specifico di questa tipologia di studente sia indirizzata verso le arti, o più genericamente verso l’arte, quella vera".

"Ecco, a cosa serve l’arte? - prosegue la Prof.ssa Cozzani - Quale è la funzione di un artista? Nella mia esperienza ho interiorizzato che se gli artisti, quelli nobili, secondo l'accezione di Odilon Redon, si affiancassero alle istituzioni, forse la bellezza, che non ha che fare con l’estetismo ma con un sentire dove forma e funzione hanno qualità altissime, potrebbe aiutarci a vivere in Armonia con la Natura del Mondo. Inoltre Liceo artistico (e musicale) e Golfo dei Poeti non poteva che essere uno sposalizio inevitabile".

"Credo nel mio luogo di adozione, - prosegue Cozzani - che per me coincide con il luogo di 'nascita', credo nella fortuna che questo luogo mi ha portata e lo ringrazio sempre, dato che i miei genitori erano di qui, mio papà, famiglia storica di Ricco del Golfo e mia madre, ugualmente famiglia storica, di Lerici".

La Prof.ssa Jaya Cozzani aggiunge anche che questo progetto nasce dall’entusiasmo della 3F, "una classe, come oggi non se ne trovano, disponibile, aperta all'ascolto e curiosa, gentile e attenta. Con un'attitudine speciale al Design dell'arredamento e del legno. Il Comune di Lerici, che conosce la mia storia d'artista e di docente, ha accolto subito la proposta e insieme abbiamo sviluppato quello che secondo noi poteva stimolare i ragazzi alla cultura del pensiero, la cultura della parola. La Biblioteca è stato l’incontro! Conosco la biblioteca da quando avevo 14 anni, andavo sempre a studiare li, mi faceva sentire a mio agio, era un luogo dove ricercavo. E da lì ho imparato ad amare lo studio".

"Quando lo studio si trasforma in ricerca allora è più interessate, perchè ti porta a scoprire il mondo" conclude la Prof.ssa Cozzani.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.