fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

I pentastellati affermano che è un modo per mettere gli uni contro gli altri i cittadini di Saliceti e Boscalino.

Trasporti sanitari in crescita del 5 per cento rispetto al 2017. Oggi l'associazione è tra le più sviluppate della Liguria.

Grande partecipazione da parte delle imprese di impiantistica all’incontro formativo organizzato ieri da Cna La Spezia nella sala multimediale della Provincia della Spezia. Il seminario ha affrontato le novità introdotte dal DPR 146/2018 che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra, spiegando nel dettaglio cosa cambierà per le imprese del settore e quali nuovi adempimenti saranno in vigore a partire dal luglio 2019.

Gli argomenti sono stati trattati da Andrea Anfosso esperto del Rina e i referenti di Cna Cetus La Spezia.

Dallo scorso 24 gennaio è in vigore il DPR 146/2018, conosciuto anche come nuovo decreto F-gas. Con il Decreto viene data esecuzione al Regolamento (UE) 517/2014 e viene revisionato, di fatto, il quadro normativo che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Il DPR 146/18, che abroga e sostituisce il DPR 43/2012, contiene alcune novità per chi già opera nell’ambito dei gas fluorurati e per chi inizierà d’ora in avanti.

Il Decreto interviene ampliando i casi in cui è richiesto l’obbligo della certificazione personale e della certificazione dell’impresa, conferma il sistema di iscrizione al Registro Telematico Nazionale F-gas, ritocca le regole relative al sistema di certificazione degli organismi di valutazione e di attestazione e, infine, istituisce una Banca Dati per la raccolta e la conservazione delle informazioni sui gas fluorurati. La novità di maggior rilievo del nuovo DPR è costituita proprio dall’istituzione della “Banca dati gas fluorurati a effetto serra  e apparecchiature contenenti gas fluorurati” dove i soggetti che hanno a che fare con gli F-gas dovranno inserire tutta una serie di informazioni: i dati dei rivenditori, i riferimenti dei certificati dell’acquirente, e anche i venditori delle apparecchiature vi dovranno inserire i dati dell’acquirente con una dichiarazione che impegni lo stesso a incaricare dell’installazione un’impresa certificata.

Questo nuovo sistema di tracciabilità, unito ad un adeguato piano di controlli e sanzioni, è sicuramente positivo in quanto impegna i venditori a indicare la vendita in modo assai più stringente di quanto non facesse la previgente normativa. Si va dunque in direzione di una maggiore tracciabilità del Fgas e degli impianti che lo contengono e questo però impegnerà anche le imprese di manutenzione e installazione a inserire certe informazioni sulle operazioni effettuate entro trenta giorni dall’intervento. In compenso, poiché la banca dati verrebbe alimentata con regolarità, verrà meno dall’anno prossimo l’obbligo della dichiarazione annuale a ISPRA.

Gli obblighi di inserimento in banca dati scatteranno dal 24 giugno per venditori di Gas e di apparecchiature e dal 24 agosto 2019 per installatori e manutentori.

Gli uffici di Cna Cetus La Spezia restano a disposizione per informazioni e consulenze alle imprese sull’argomento nella nuova sede di via XXIV Maggio 346 alla Spezia mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o referente David Aiazzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e telefono 1087 984273.

Programmi:

GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA


 Giovedì 18 Aprile

Ore 16.00-18.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

Ore 20.45 CAFFE’ EUROPA : PER IL PIANETA ( Ingresso Libero)

 

Venerdì19 Aprile

Ore 16.00-18.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

Ore 21.15 APERITIVO IN NERO: 9 DOIGTS- 9 DITA  ( Anteprima Per la Liguria)

 

Sabato 20 Aprile

Ore 15.30-17.45-20.00-22.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Domenica 21 Aprile

Ore 15.30 –17.45 –20.00 –22.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Lunedì 22 Aprile

Ore 15.30 –17.45 –20.00 –22.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Martedì 23 Aprile

Ore 16.00-18.15 -21.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Mercoledì 24 Aprile

Ore 15.00-16.45 DILILI A PARIGI

Ore 18.15 -21.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI


Giovedi 18 Aprile

ORE 21.00 STAGIONE CONCERTISTICA: DUO EL TANGO

 

Venerdi 19 Aprile

Ore 21.00 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Sabato 20 Aprile

Ore 16.00-18.15 -21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Domenica 21 Aprile

Ore 16.00-18.15 -21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Lunedì 22 Aprile

Ore 16.00-18.15 -21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

 

Martedì 23 Aprile

Ore 17.30 -21.15 IL VIAGGIO DI YAO

 

Mercoledì 24 Aprile

Ore 17.30 -21.15 IL VIAGGIO DI YAO

 

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA


Giovedì 18 Aprile

Ore 21.00 CYRANO MON AMOUR

 

Venerdì 19 Aprile

Ore 21.00 CYRANO MON AMOUR

 

Sabato 20 Aprile

Ore 17.15 19.15 -21.15 CYRANO MON AMOUR

 

Domenica 21 Aprile

Ore 17.15 19.15 -21.15 CYRANO MON AMOUR

 

Lunedì 22 Aprile

Ore 17.15 19.15 -21.15 CYRANO MON AMOUR

 

Martedì 23 Aprile

Ore 21.15 IL VIAGGIO DI YAO

 

Mercoledì 24 Aprile

Ore 21.15 IL VIAGGIO DI YAO

 

 

NOTE :


CAFARNAO CAOS E MIRACOLI Regia di Nadine Labaki. Un film con Nadine LabakiZain Alrafeea-Libano,USA, durata 120 minuti.Un film intenso, utile, sociale, nitido, cristallino. Un cast d'eccezione fa già il 90 per cento della riuscita di una pellicola. Ecco qui i bambini Yonas e Zain sono eccellenti. Hanno l'intensità di Mastroianni con 60 anni in meno. Hanno i capelli arruffati di Antoine Doinel in 400 colpi. Hanno la magia negli occhi.Ambientato in Libanola bravisisma regista di Caramel lei stessa attrice nel flm nel ruolo dell'avvocato difensore,, ha tratto spunto da molti fattori che incrocia e che tutti emergono in Cafarnao Solo chi ha vissuto in questi paesei, chi ha toccato con mano lo sguardo di certi bambini riesce a dipingere in modo così umano e autentico le brutture del mondo contemporaneo.Complimenti alla forza di questa donna e, con lei, tutti coloro che vivono veramente questi attimiPREMIATO AL FESTIVAL DI CANNES.

 

CAFFE’ EUROPA PER IL PIANETA:Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Parco Nazionale delle 5 Terre, propone alla cittadinanza l'iniziativa: "Caffè Europa: Europa e sostenibilità ambientale. Io#stavoltavoto...per il pianeta", un approfondimento, in vista delle elezioni europee del 26 maggio, sulla sfida futura di un'Europa sostenibile per l'ambiente. Con l'occasione sarà presentato il progetto europeo MEDSEALITTER, cui seguirà la proiezione del film "Earth - Un giorno straordinario".Una serata volta a sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica ambientale e sull'importanza di decidere quale strada l’Europa del futuro debba percorrere in tale settore.INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento dei posti disponibili)

9 DOIGTSF. J. Ossang si è sempre mosso lungo un percorso artistico inquieto e vorace, dividendosi tra poesia, letteratura di finzione, musica e cinema. ci troviamo apparentemente dinnanzi a un film d’epoca, eppure la vibrante energia del girato non sfigurerebbe affatto in una moderna saga spy-action. I 99 minuti di metraggio, girati in bianco e nero su un 35mm di cui vediamo tutta la grana, sono un omaggio più che lapalissiano al grande cinema noir; un omaggio che a tratti si spinge addirittura indietro fino all’espressionismo. Le lunghe ombre dei personaggi che si stagliano nette sulle scenografie, i raggi di luce che tagliano i volti all’altezza dello sguardo, le ambientazioni fumose cariche d’atmosfera, la composizione della scena che sfocia a tratti nell’allestimento teatrale: tutti elementi sui quali si innesta con potenza la meravigliosa fotografia di Simon Roca, che al contempo osa con pellicole al negativo e inquadrature asimmetriche e ardite.Ci sono poi, soprattutto, i costumi. il reparto dei costumi si affida completamente all’insistita presenza di cappotti di panno, trench e pellicce da uomo; tutti giganteschi, lunghi e larghi, che riportano immediatamente alla mente i cliché del noir e al contempo contribuiscono a una stilizzazione estrema nel loro essere abbinati a occhiali da sole moderni, in un codice che somiglia molto allo stile del personaggio Ossang.

DILILI A PARIGI Nella Parigi della Belle Epoque, il piccolo Kanak Dilili, in compagnia di un ragazzo che fa le consegne in motorino, indaga sul misterioso rapimento di un gruppo di ragazze. Incontreranno uomini straordinari e donne che vogliono aiutarli. I due amici vivranno sulla loro pelle il senso di libertà e capiranno il significato della gioia di vivere. un gioiellino...gioioso e profondo per piccoli e ultranovantenni!!

STAGIONE CONCERTISTICA 2019 :Duo el Tan(g)o. Mario Stefano Pietrodarchi, bandoneon, Luca Lucini, chitarra

RASSEGNA DIVERSO DA CHI? UP & DOWNUN FILM NORMALEUn'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini; è la storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia.

IL VIAGGIO DI YAO Regia di Philippe Godeau. Un film conOmar Sy,Lionel Louis Basse,Francia, durata 103 minuti.Una storia molto semplice in fondo, ma che per come è costruita e interpretata (entrambi i protagonisti hanno visi talmente espressivi che spesso potrebbe fare a meno delle parole) insegna molto. Per un pubblico di bambini e di aduti, insieme. Il rapporto forte che si crea tra un bambino e un adulto al di là dei legami di sangue, il tempo che acquista un suo senso nella bellezza di fare un viaggio e vivere insieme l'avventura. E il valore della cultura e dell'arte che sembrano tenere unite le differenze tra popoli con un filo invisibile che a partire dai libri di uno scrittore francese (sebbene originiario del Senegal) passa magicamente per l'immaginario universale di Omero e Jules Verne. Il tutto in un Africa colorata e popolata di antiche e suggestive saggezze popolari.

CYRANO MON AMOUR Regia di Alexis Michalik. Un film conThomas Solivéres,Olivier Gourmet,Mathilde Seigner,Francia, durata 109 minuti Adattata per lo schermo e nello spirito diShakespeare in Love, la pièce di Alexis Michalik combina vero e falso e reinventa la storia della scrittura e della creazione di questo monumento del repertorio teatrale francese. "Cyrano de Bergerac" è un testo talmente celebre che la sua reputazione lo precede. Un po' come il naso del guascone poeta, suscettibile, furioso, eccessivo ma mai ridicolo. Risibili sono gli altri, gli avversari. Cyrano è un romantico insolente, un folle colossale dall'animo puro, un innamorato cortese dalla faccia grottesca che nasconde sotto i versi e le rime il suo infinito dolore e la sua straziante solitudine.Ma soprattutto la preparazione dello spettacolo,un continuo brillante divenire di intuizioni, errori, impedimenti, e illuminanti soluzioni. E poi ci sono Anthon Cecho vincontrato in un bordello,Georges Feydeauin una gag da pochade in un albergo, e la prima parigina, sala stracolma, colpi di scena a non finire tra cui 40 chiamate sul palco per gli applausi e oltre 20mila rappresentazioni del Cyrano nel secolo a venire. Casting sopraffino, production designer di qualità inestimabile e una verve registica che lascia felicemente stupiti,Cyrano mon amour (in originaleEdmond) è uno di quei piccoli film che mettono buon umore e fanno far pace con il cinema anche al più riottoso spettatore da una volta all’anno in sala.

I contributi straordinari della Regione Liguria per la pulizia degli arenili alla foce del Magra tengano conto anche delle darsene

Cna La Spezia ha portato all’attenzione dell’Assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone la situazione delle attività di nautica che operano sulle sponde del Magra che, ormai da anni, sono costrette ad intervenire con lavori straordinari per ripristinare i fondali a causa della sabbia e altri detriti provenienti dal fiume.

“Le spese sono diventate ormai insostenibili per le imprese - spiega la Presidente della Cna della Spezia Federica Maggiani - che sono chiamate, come da concessioni contratte, a farsi carico della manutenzione ordinaria sia delle sponde che dello specchio acqueo di competenza ma non certo a sobbarcarsi il costo di interventi straordinari causati dalla mala e scarsa manutenzione del fiume a monte.  Le operazioni di pulizia sono anche più d’una per stagione. Per questo – conclude Maggiani -, visto il contributo straordinario della Regione Liguria a sostegno dei Comuni e delle attività che operano sulle spiagge per la pulizia dal materiale giacente sul litorale richiediamo che un’analoga iniziativa venga presa in considerazione anche nei confronti delle aziende della nautica. Considerando anche che le cause del deposito del materiale e i disagi vissuti dalle attività sono gli stessi”.

“La ripresa non può che passare per le imprese – spiega il Direttore Cna La Spezia Angelo Matellini – e per la struttura del sistema produttivo nazionale parliamo soprattutto di artigiani, piccole e medie imprese. Nessuno può dimenticarlo.  Mentre sembra che nel Def appena presentato dal governo questo imperativo categorico sia spesso dimenticato. In particolare, sul fronte fiscale emerge addirittura un maggiore prelievo rispetto ai partner europei concorrenti. Va estesa la flat tax a tutti i soggetti Irpef e bisogna mettere mano a una riforma organica della tassazione del reddito d’impresa soggetto all’Irpef”.

“E’ necessario rilanciare la politica infrastrutturale per far guadagnare competitività alle imprese -. Prosegue il Direttore Cna La Spezia -. Una politica infrastrutturale che non si limiti alle grandi opere, però, ma sia estesa alle infrastrutture medio-piccole, in grado di riqualificare il territorio e distribuire i benefici sull’intero sistema Paese. In materia di credito, vanno messi in campo strumenti per allentare la persistente stretta creditizia. Prima di tutto, non si snaturi Fondo centrale di garanzia, istituito proprio per facilitare l’accesso ai finanziamenti di micro e piccole imprese”.

“Non convincono, inoltre, provvedimenti come il Reddito di cittadinanza e Quota 100, che hanno uno spiccato sapore assistenzialista. E va archiviato il cosiddetto salario minimo che rischia di indebolire il successo consolidato dei rapporti fra le parti sociali. Piuttosto, è indispensabile ridurre il costo del lavoro e il cuneo fiscale, in Italia tra i più alti del mondo sviluppato, che frena consumi e investimenti. Non si può rimandare una riforma della bolletta energetica, sempre più pesante per le piccole imprese, sulle quali grava la maggior parte degli oneri di sistema. Vanno disattivate, infine – conclude Matellini -, le cosiddette clausole di salvaguardia per evitare l’aumento dell’Iva e il conseguente effetto choc sui consumi interni, che hanno bisogno, invece, di essere rilanciati al più presto, in considerazione delle crescenti difficoltà che le imprese esportatrici incontrano sui mercati internazionali in preda a guerre commerciali come non se ne vedevano da lungo tempo”.

Gianni Berrino è l candidato per portare il gruppo ligure di Giorgia Meloni nell'Europarlamento.

9 Doigts / 9 Dita - un film di F.J. Ossang è il nuovo thriller post-apocalittico firmato dal cineasta, poeta e musicista francese già Vincitore del Pardo d'Argento per la Miglior Regia al Locarno Festival Quinto lungometraggio di Ossang, 9 Doigts è la storia oscura e misteriosa di un uomo braccato nella notte prima dalla polizia e poi da una banda di criminali. Per gli  amanti del NOIR sopratutto francese non si può assolutamente  perdere 
Appassionati cinefili, francofoni e giallisti, questo appuntamento è per voi. 
Una sola proieizione "one shot one kill" Venerdi 19 Aprile  ore 21.15  in versione originale francese con sottotitoli, quindi aprite la vostra agendina e segnatevi in rosso questo evento!

La contro-replica della Consigliera regionale pentastellata all'Assessore Viale.

E' questione è stata nuovamente portata in Regione.

 

Per i più meritevoli ora c'è un tirocinio.

Torna al  “Il cinema ritrovato al cinema”: LUNEDI 9 APRILE  ORE  18.00 MARTEDI 9 APRILE ORE 15.30 MERCOLEDI 9 ORE 15.00   sarà proiettata la versione  in lingua originale con sottotitoli in italiano di “Enamorada” di Emilio Fernández.

Datato 1946, “Enamorada” è stato restaurato in 4K nel 2018 da “UCLA Film & Television Archive” e “The Film Foundation’s World Cinema Project” di Martin Scorsese in collaborazione con “Fundacion Televisa AC” e “Filmoteca de la UNAM” e con il sostegno di “Material World Charitable Foundation”. A distribuirlo è la Cineteca di Bologna.

Ambientato nella città di Cholula durante la rivoluzione messicana, questo film intreccia vicende storiche e drammi sentimentali. Protagonisti sono il generale zapatista ribelle Reyes (Pedro Armendáiz) e la figlia di uno dei notabili del luogo Beatriz, interpretata dall’attrice Maria Félix, che con questa pellicola venne consacrata star internazionale.

Dopo aver partecipato in prima persona alla rivoluzione messicana, con “Enamorada” Emilio Fernández firmò una pellicola leggendaria, diventando il simbolo dell’epoca d’oro del cinema messicano nel mondo.

Tenete libera una sera dei giorni 15, 16 e  17 aprile.

I ragazzi tedeschi hanno trascorso una settimana in Città frequentando le lezioni dell’Istituto Da Passano Fossati.

Chi si nasconde dietro Facebook e Google? Quando postiamo i video e le foto sui nostri smartphone e personal computer dove finiscono? È davvero un algoritmo a decidere ciò che vediamo? Quello che i social non dicono – The Cleaners dopo il passaggio al Sundance Film Festival arriva anche AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA  dal 14 al 17 aprile con i seguenti spettacolI DOMENICA 14 APRILE ORE 21.00  LUNEDI 15 APRILE ORE 21.00  MARTEDI 16 APRILE ORE 21.00 MERCOLEDI 17 APRILE ORE 19.45

Un viaggio dietro le quinte del web, un documentario con toni da thriller che passa dalla Silicon Valley ai grattacieli delle Filippine. Dalle interviste ai guru del web ai comizi di Trump, dallesulle scrivanie colme di pc che utilizziamo ogni giorno nei nostri uffici fino ad arrivare a Zuckerberg e alle strade piene di teste chine sugli smartphone. E poi ci sono loro, i Cleaners, gli spazzini del web che guardano, giudicano, salvano e cancellano i nostri contenuti sul web.Quello che i social non dicono – The Cleaners è un’indagine sul ruolo dei social network e dell’informazione, e su come un semplice like o una foto possano condizionare vite ed esistenze. Senza rendercene conto.

Dove si colloca esattamente, all’interno dei social, il confine tra il controllo dei media e la libertà incondizionata? Inizialmente i network di social media come Facebook, YouTube e Twitter reclamavano la creazione di una comunità globale che superasse i confini geografici ed economici. Recentemente, però, questi network hanno dovuto affrontare una sfida minacciosa per quell’ideale universale di comunicazione.
La propaganda terroristica e le opinioni radicali hanno una tale capacità di permeare i social media da riuscire ad alimentare dinamiche politiche estreme e veri e propri genocidi, tanto che sono state create leggi e linee guida per censurare i contenuti controversi.

Programmi:

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

 

Venerdì 12 Aprile

Ore 17.30 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Ore 20.00 BENVENUTO MONSIEUR CANNIBAL (Ospite il regista Ruggero Deodato e proiezione LA CASA SPERDUTA NEL PARCO a seguire l’inedito BALLAD IN BLOOD

Sabato 13 Aprile

Ore 15.45-17.45-19.45 -21.30 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Domenica 14 Aprile

Ore 15.15-17.15-19.00- BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Ore 21.00 QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO (Evento I Wonder Stories)

Lunedì 15 Aprile

Ore 15.00-16.30 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 18.00 ENAMORADA ( I caplavori restaurati Cineteca di Bologna)

Ore 21.00 QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO (Evento I Wonder Stories)

Martedì 16 Aprile  

Ore 15.30 ENAMORADA ( I caplavori restaurati Cineteca di Bologna)

Ore17.30 –19.15 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 21.00 QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO (Evento I Wonder Stories)

Mercoledì 17 Aprile

Or 15.00 ENAMORADA ( I caplavori restaurati Cineteca di Bologna

Ore 16.45-18.15 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 19.45 QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO (Evento I Wonder Stories)

Ore 21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI

Venerdi 12 Aprile

Ore 21.00 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Sabato 13 Aprile  

Ore 16.30-18.15-21.00 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Domenica 14 Aprile

Ore 16.30-18.15-21.00 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE

Lunedì 15 Aprile  

Ore 17.00-21.00 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Martedì 16 Aprile

Ore 17.00-21.00 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Mercoledì 17 Aprile

Ore 17.00-21.00 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

 

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA

Venerdì 12 Aprile  

Ore 21.00  CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

Sabato 13 Aprile  

Ore 16.45 -19.00-21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

Domenica 14 Aprile

Ore 16.45 -19.00-21.15 CAFARNAO CAOS E MIRACOLI

Lunedì 15 Aprile

Ore 17.00-21.00 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Martedì 16 Aprile

Ore 21.00 STAGIONE TEATRALE 2019 : JEAN FABRE

Mercoledì 17 Aprile

Ore 17.00-19.00 IL MUSEO DEL PRADO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 21.00 UP & DOWN UN FILM NORMALE ( Rassegna Diverso da Chi?)

NOTE :

BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE ( il film prosegue la programmazione dal 5 aprile) Regia di Bill Holderman. Un film con Jane Fonda, Alicia Silverstone, Mary Steenburgen, Diane Keaton, Andy Garcia, Candice Bergen durata 104 minuti. Quattro amiche non più giovani fanno parte di un club del libro nel quale condividono letture e si scambiano consigli. Diane è rimasta vedova dopo 40 anni di matrimonio; Vivian, nonostante l'eta, ancora si rifiutà di imbarcarsi in una relazione seria; Sharon è un giudice federale ritiratasi a vita privata dopo il divorzio; Carol ha un matrimonio saldo ma affievolito dalla routine. La lettura del best seller erotico 'Cinquanta sfumature di grigio' sconvolge le vite sentimentali delle quattro donne, ciascuna alle prese con nuovi incontri o vecchi rapporti da ravvivare: Diane comincia una relazione con Mitchell; Vivian teme di innamorarsi della vecchia fiamma Arthur; Sharon si iscrive a una chat per appuntamenti; mentre Carol fa di tutto per spingere il marito a ritrovare la passione.

 

BENVENUTO MONSIEUR  CANNIBAL : OMAGGIO A RUGGERO DEODATO OSPITE AL NUOVO Ruggero Deodato, vera e propria fonte di ispirazione per Eli Roth, regista di The Green Inferno, rappresenta il capostipite del genere cannibal che trova nel suo Cannibal Holocaust il più grande e famoso esponente. Ancora oggi é considerato, infatti, uno dei più agghiaccianti e controversi film della storia del cinema.  : ORE 20.00 LA CASA SPERDUTA NEL PARCO un film che a suo modo è diventato una pietra miliare per il cinema italiano di genere. Apprezzabile specialmente per gli amanti del genere horror italiano, a seguire l’Inedito BALLAND IN BLOOD Ballad in Blood, progetto che prende spunto dall’omicidio della giovane Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007

QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO Chi si nasconde dietro Facebook e Google? Quando postiamo i video e le foto sui nostri smartphone e personal computer dove finiscono?È davvero un algoritmo a decidere ciò che vediamo? l’esclusiva inchiesta giornalistica che ha sconvolto il Sundance Film Festival. Un viaggio dietro le quinte del web, un thriller che passa dalla Silicon Valley ai grattacieli delle Filippine. Dalle interviste ai guru del web ai comizi di Trump, sorvolando sulle scrivanie colme di pc che utilizziamo ogni giorno nei nostri uffici, fino ad arrivare a Zuckerberg e alle strade piene di teste chine sugli smartphone. E poi ci sono loro, i Cleaners, gli oscuri spazzini del web che guardano, giudicano, salvano e cancellano i nostri contenuti sul web. Dove si colloca esattamente, all’interno dei social, il confine tra il controllo dei media e la libertà incondizionata che il web sembra volerci dare? QUELLO CHE I SOCIAL NON DICONO è un’indagine a tutto tondo sul ruolo dei social network e dell’informazione, e su come un semplice like o una foto possano condizionare vite ed esistenze. Senza che, spesso, ce ne accorgiamo.

I CAPOLAVORI RESTAURATI CINETECA DI BOLOGNA: ENAMORADA A Bologna il “Cinema ritrovato” ha avuto come ospite d’onore il regista Martin Scorsese che ha presentato un film del 1948 di Emilio Fernandez : “Enamorada”. Fernandez che aveva avuto una vita tormentata, improvvisamente, in fuga a Los Angeles, scoprì il cinema. Il successo delle collaborazioni , negli anni Quaranta, fra Emilio Fernandez e Gabriel Figueroa mise in risalto il cinema messicano descrivendone l’identità post rivoluzionaria. Fra le persone  che hanno collaborato a fare restaurare il film anche Olivia Harrison, la moglie di George.

IL MUSEO DEL PRADO ( LA GRANDE ARTE AL CINEMA) in occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario del museo, il film ci accompagna in uno spettacolare viaggio a Madrid per raccontare sei secoli di storia e arte spagnola, attraverso 8.000 opere di uno dei musei più grandi d'Europa. Perché un dipinto è una tela, colore, materia e forma, ma è anche la storia di uomini e donne, pittori e re, palazzi e regine, ricchezza e miseria.

CAFARNAO CAOS E MIRACOLI Regia di Nadine Labaki. Un film con Nadine Labaki, Zain Alrafeea- Libano, USA, durata 120 minuti. Un film intenso, utile, sociale, nitido, cristallino. Un cast d'eccezione fa già il 90 per cento della riuscita di una pellicola. Ecco qui i bambini Yonas e Zain sono eccellenti. Hanno l'intensità di Mastroianni con 60 anni in meno. Hanno i capelli arruffati di Antoine Doinel in 400 colpi. Hanno la magia negli occhi.Ambientato in Libano la bravisisma regista di Caramel lei stessa attrice nel flm nel ruolo dell'avvocato difensore,, ha tratto spunto da molti fattori che incrocia e che tutti emergono in Cafarnao Solo chi ha vissuto in questi paesei, chi ha toccato con mano lo sguardo di certi bambini riesce a dipingere in modo così umano e autentico le brutture del mondo contemporaneo.Complimenti alla forza di questa donna e, con lei, tutti coloro che vivono veramente questi attimi PREMIATO AL FESTIVAL DI CANNES.

STAGIONE TEATRALE JEAN FABRE Lino Musella diventa Jan Fabre, in questa opera autobiografica dell’artista belga, in cui emergono le intriganti sfaccettature e gli affascinanti pensieri di uno dei maggiori esponenti dell’arte e del teatro contemporaneo. Il testo comprende diverse pagine dei diari personali di Fabre, raccolti nei due volumi del Giornale Notturno, in cui è possibile assaporare un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sull’amore e sul sesso proprie e intime di questo straordinario artista.

RASSEGNA DIVERSO DA CHI? UP & DOWN UN FILM NORMALE Un'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini; è la storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia

La consegna in occasione della Giornata Nazionale del Mare. Ad Ameglia ragazzi e imprenditori a scuola di educazione ambientale.

Il Movimento Cinque Stelle ha presentato una petizione contro la proposta di Costa. La Commissione europea scriverà alla Giunta Toti.

Alla Spezia arriva anche la Campionessa Mondiale di Spada Mara Navarria.

 

Il segretario generale provinciale Carro: "Determinante far ripartire i cantieri".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.