fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Federconsumatori La Spezia: nel 2024 sono aumentate le pratiche, la maggior parte riguardano sanità e telecomunicazioni In evidenza

Il bilancio delle attività e le iniziative per il 2025.

Nel 2024 l’attività della Federconsumatori ha incrementato del 28% gli accessi ai propri uffici (2023 = 1338 / 2024 = 1690) e di conseguenza si è verificato un aumento delle pratiche elaborate che si sono concentrate soprattutto nei settori delle telecomunicazioni e nelle problematiche legate alla sanità. Gli accessi alle nostre sedi della Spezia e Sarzana rappresentano il 39% di tutti gli accessi delle Federconsumatori liguri; un buon risultato anche per quanto riguarda il tesseramento con 532 iscritti del 2024 a fronte di 254 nel 2023.
Ma il dato più significativo risulta essere quello delle pratiche aperte agli iscritti alla CGIL che passano da 268 a 312.

“Durante l’intero anno è stata insostituibile la collaborazione con il sindacato dei pensionati Spi Cgil e con le sue sedi distaccate che hanno svolto una importante azione di terminazioni “nervose” nel territorio; è grazie anche a loro che abbiamo individuato problemi collettivi che solo la nostra associazione ha affrontato: parlo soprattutto degli accertamenti ASL5 sul mancato pagamento dei ticket sanitari, del problema delle liste di attesa in sanità, della questione degli Airbag difettosi nelle Citroen. Naturalmente l’associazione ha continuato a svolgere il ruolo istituzionale di tutela dei consumatori nei confronti soprattutto delle società di erogazione di servizi vari (telefoniche, internet, dell’energia, Agenzia delle Entrate e della riscossione, tributi comunali, poste e telecomunicazioni etc) attivando tavoli di conciliazione che ci hanno permesso di correggere molti errori ed ottenere cospicui rimborsi per i nostri associati.” Così Andrea Benedetto, Presidente provinciale e regionale Federconsumatori.

LE INIZIATIVE DEL 2024

"L’anno 2024 è stato particolarmente intenso per gli impegni a cui abbiamo dovuto far fronte- spiegano da Federconsumatori" - da gennaio 2024 abbiamo visto la nostra sede impegnata nelle consulenze sul passaggio dal mercato tutelato a quello libero del gas. Per scelta nazionale non abbiamo dato indicazioni di scegliere determinati gestori: ci siamo limitati a tenere aggiornate le nostre informazioni sulle proposte delle maggiori compagnie evidenziando le profonde divisioni tra tariffe fisse, variabili e vulnerabili; abbiamo quindi svolto un’opera di formazione e informazione nei confronti dei nostri associati (lettura delle bollette, attenzione alle truffe telefoniche, diritti del consumatore). Dal 1 luglio è terminato anche il mercato tutelato della energia elettrica e quindi, come per il gas, siamo stati impegnati nell’informazione sui percorsi da effettuare per una scelta consapevole".

"Da gennaio 2024 i nostri sportelli sono stati impegnati nella consulenza sugli accertamenti inviati dalla ASL5 sul mancato pagamento dei ticket sanitari. Oltre al controllo delle sanzioni e alla contestazione di accertamenti non dovuti, abbiamo svolto un ruolo importante, in collaborazione con SPI CGIL e con la CGIL, nei confronti della dirigenza della ASL5 con la quale siamo riusciti ad aprire un canale di comunicazione diretto che ci ha permesso e ci permetterà in futuro di conoscere meglio le politiche sanitarie della nostra ASL5, rivendicando una presenza del Comitato Misto consuntivo nel quale poter svolgere, oltre al ruolo istituzionale di informazione e controllo, anche un ruolo squisitamente politico e in accordo con la CGIL.
E’ grazie al solo nostro intervento tramite i consiglieri di opposizione della regione è stato possibile costringere la Regione ad adottare un protocollo unico valido per tutte le ASL liguri sugli accertamenti sul detto mancato pagamento".

Sempre per quanto riguarda la sanità, la Federconsumatori Nazionale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul problema delle liste di attesa che anche alla Spezia assumono una importanza fondamentale e un problema che costantemente la Federconsumatori spezzina e ligure monitora.
"Oltre alla doverosa informazione agli utenti, abbiamo aperto 180 contenziosi nei confronti della ASL 5 sul rispetto delle liste di attesa, ottenendo in tutti i casi presentati la prestazione nei tempi previsti e in sede pubblica. In questo senso si è sviluppata una intensa collaborazione con la struttura nazionale e il Dipartimento Welfare nel quale è presente il nostro Presidente Provinciale che nel frattempo ha assunto la carica anche di Presidente regionale Ligure".

Aggiungono da Federconsumatori La Spezia: "Nel mese di maggio 2024 abbiamo ricevuto a parecchie segnalazioni da parte di utenti che si son visti recapitare da parte di Citroën o DS Automobiles una lettera di richiamo per il sistema di gonfiaggio degli Airbag prodotti dalla società Takata. Le sostanze chimiche contenute in questi dispositivi erano potenzialmente dannose ed esponevano guidatore e passeggero al rischio di rottura del dispositivo in caso di incidente, con il rischio concreto di lesioni o morte.
L’azienda aveva chiesto ai clienti di sospendere immediatamente la guida del veicolo. Inoltre, l’azienda invitava i propri clienti a rivolgersi al più presto a un riparatore autorizzato. Il problema, segnalato dagli utenti, era che i riparatori riferivano di non essere in possesso del pezzo di ricambio necessario. Gli utenti che avevano portato il proprio veicolo presso le autofficine autorizzate alla riparazione, quindi, avevano dovuto scegliere tra rientrare a casa con il mezzo difettoso, a proprio rischio e pericolo, o depositare il veicolo presso la concessionaria fino a data da destinarsi, in attesa del ricevimento dei pezzi di ricambio.
Come Federconsumatori nazionale e spezzina abbiamo richiesto un rimborso per le eventuali spese che i nostri associati avrebbero sostenuto per la sostituzione temporanea della propria automobile o in alternativa un’auto di cortesia. Nel luglio 2024 finalmente la Citroen ha messo a disposizione anche alla Spezia le auto di cortesia richieste dalla nostra associazione.
A Dicembre 2024 abbiamo inoltre organizzato come associazione dei consumatori e sindacati dei trasporti una iniziativa (Armati di un sorriso) che ha previsto un nostro presidio nelle maggiori stazioni ferroviarie della Liguria per la sensibilizzazione a una “educazione ferroviaria” di utenti e pendolari. Questo come risposta alle aggressioni di personale delle ferrovie sui treni a causa del mancato pagamento del titolo di viaggio. L’iniziativa prevedeva la distribuzione di un volantino e l’offerta di un caffè e focaccia.
Nel 2024 abbiamo inoltre sviluppato il progetto DIGITALMENTIS che prevedeva la formazione e il supporto a persone fragili e che non hanno dimestichezza con le moderne tecnologie per l’accesso ai servizi on line.
Abbiamo correttamente informato alcuni gruppi di utenti sulle modalità di comunicazione con la PA, quindi SPID, collegamento con INPS e Agenzia delle Entrate e della riscossione e a compilare pratiche on line utilizzando tali strumenti.
Tale attività continuerà anche nel 2025 soprattutto per quanto riguarda l’aspetto formativo ed è finanziata dal MIMIT".

IMPEGNI PER IL 2025
Per il 2025, oltre alle pratiche di assistenza gas/luce/acqua/operatori telefonici, etc. Federconsumatori prevede:
ha presentato al ministero un progetto sul sovra indebitamento (assistenza alle persone sulle pratiche da svolgere); è stato prorogato il progetto ministeriale DIGITALMENTIS volto alla formazione digitale di persone svantaggiate; presenterà al Banco dell'Energia (Fondazione che finanzia progetti di formazione e intervento nel campo energetico) un progetto che finanzia le persone in povertà energetica attraverso il pagamento delle bollette insolute e operando nei loro confronti una formazione sull'uso dell'energia e le modalità di risparmio; organizzerà una iniziativa sul gioco di azzardo approfondendo tutte le problematiche collegate.

La Federconsumatori nazionale ha elaborato uno studio a livello nazionale (tra l'altro ripreso più volte nel libro del Procuratore Gratteri) in considerazione che la Liguria è la prima regione del nord come scommesse on line; continuerà il monitoraggio sul problema delle liste di attesa in sanità e l'assistenza agli associati; anche nel 2025 controllerà come procede la sostituzione degli airbag TAKATA nelle automobili con questo sistema installato.

IL TEAM DI FEDERCONSUMATORI LA SPEZIA

La associazione della Spezia è costituita dal Presidente Andrea Benedetto, da due volontarie, Giuliana Cuneo e Rosi Pesce, le due avvocate Caterina Truppa e Francesca Truppa, e da una volontaria del servizio civile, Beatrice Lanaro.

Gli uffici sono ubicati presso lo SPI di Via Fratelli Rosselli, 45 e sono aperti al pubblico, su appuntamento, nelle seguenti giornate:

LUNEDI’ 9.00 – 12.00 / 14,00 – 18,00
MARTEDI’ 14,00 – 18,00
MERCOLEDI’ 14,00 – 18,00
GIOVEDI’ 9,00 – 12,00 / 14,00 – 18,00
VENERDI’9,00 – 12,00
GIOVEDI’ DALLE 15 ALLE 17,00 PRESSO LA SEDE DELLA CGIL DI SARZANA

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
CGIL

Via Bologna, 9

Tel.: +39 0187547111
Fax: +39 0187516799

www.cgillaspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.