fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Comune di Lerici

Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9
19032 Lerici
Tel. 0187 960213

Email: urp@comune.lerici.sp.it

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici in collaborazione con il GAS-Gruppo di Acquisto Solidale "Lerici Piazza" organizza tre incontri su: "Ritorno al territorio e impresa sostenibile".

"4 GIUGNO, "Le colline di Lerici al tramonto", le rovine degli antichi borghi di Barbazzano e di Portesone, accompagnati da un illustratore naturalista

PERCORSO: La Serra - La Rocchetta - Zanego - Tellaro - La Serra

RITROVO: La Serra (Piazza Bacigalupi, dalle poste) alle ore 15.00

DURATA: mezza giornata

In allegato, locandina e programma di "Camminare domandando".

In allegato il programma con gli eventi e le manifestazioni dell'estate 2012 del Comune di Lerici e il programma dettagliato della Festa di Sant'Erasmo, patrono degli uomini di mare.

Marco Sudati espone alla galleria Canci di Lerici (Via Pisacane, 1), inaugurazione sabato 30 giugno, presentazione di Marco Buticchi e brindisi con l'artista; l'esposizione si protrarrà fino al 30 luglio.

Lerici, entra in vigore la ZTL estiva

Giovedì, 14 Giugno 2012 16:37

Nel periodo estivo (15 giugno - 15 settembre) la ZTL è in vigore TUTTI I GIORNI. È tuttavia sempre possibile transitare nella zona a traffico limitato dalle ore 24,00 alle ore 09,00 del giorno successivo.

Slow Rider torna a Lerici

Giovedì, 14 Giugno 2012 12:22

Domenica 17 giugno, per la seconda volta Lerici sarà visitata dalla troupe di Slow Rider, una produzione Publiedi, in onda su Tv Parma, condotta dal giornalista Marco Epifani.

"Da oltre 20 anni Lerici dedica una giornata alla pulizia dei fondali di Calata Mazzini. L'operazione "Fondali Puliti" – affermano il Sindaco Caluri e l'Assessore alle politiche ambientali Palandri - è un appuntamento entrato nella nostra tradizione, che coniuga il rispetto e l'attenzione verso l' ambiente e il territorio, ad un momento aggregativo importante per la comunità, con un numero elevato di volontari e con le immancabili Associazioni, coordinate in lavoro straordinario".

Ogni anno, quasi 6 milioni di persone muoiono di ictus. L'ictus è la seconda causa di morte per le persone di età superiore ai 60 anni, e la quinta causa nelle persone tra i 15 e i 59 anni, ma attacca anche i bambini, compresi i neonati. In realtà, l'ictus è responsabile di più decessi di Aids, tubercolosi e malaria messe insieme. In Italia ogni giorno l'ictus colpisce circa 660 persone. Combattere l'ictus si può, ma sono necessarie un'attenta prevenzione e una corretta conoscenza della patologia, dei suoi sintomi e delle sue cure.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.