fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La conferenza “Pietre parlanti, spiriti e dèi” apre la 19esima edizione di "Archeologica" In evidenza

A cura di Giorgio Murru, Direttore Menhir Museum - Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna.

Il Museo del Castello di San Giorgio presenta “Archeologica”, la rassegna di appuntamenti con l’Archeologia a cura di Donatella Alessi giunta alla diciannovesima edizione: tornano gli straordinari appuntamenti scientifici con archeologi direttori di Musei e funzionari della Soprintendenza per approfondire ed aggiornare i concittadini appassionati di storia e archeologia sulle nuove ricerche e studi.

La conferenza “Pietre parlanti, spiriti e dei” a cura di Giorgio Murru, Direttore Menhir Museum - Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna, è prevista per sabato 29 marzo ore 17.00

La mostra fotografica al Castello è composta da 37 gigantografie ad altissima risoluzione che permettono la visione di particolari a volte non evidenti ad occhio nudo sulle statue originali. Il curatore della mostra presenta il risultato di un progetto che ha portato alla costituzione di una rete nazionale di musei, che si occupano proprio di statuaria preistorica, ossia di statue di 5000 anni fa, riferite alla prima età del Rame. La narrazione è affidata all’immagine, al racconto dal forte impatto visivo il cui obiettivo è far dialogare statue provenienti da quattro macro aree: l’arco alpino da Aosta fino all’Alto Adige, la Val Camonica e la Valtellina, la Lunigiana, la Puglia e la Sardegna, ciascuna caratterizzata da proprie e originali specificità artistiche e iconografiche, frutto comunque di una comune matrice ideologica e religiosa che ha unito i popoli di terre geograficamente distanti.

Giorgio Murru è un archeologo formatosi alla scuola dei grandi maestri Giovanni Lilliu ed Enrico Atzeni, i padri dell’archeologia preistorica e protostorica della Sardegna. Ha partecipato e diretto numerose campagne di scavi archeologici in quelli che oggi possiamo indicare come i monumenti simbolo dell’archeologia sarda: i nuraghi e le tombe dei giganti, ma da tempo dedica le sue attenzioni al fenomeno della statuaria preistorica. Ha affinato le sue competenze nel management dei beni culturali e dirige alcune realtà museali che ha contribuito a far crescere, come il Menhir Museum a Laconi e l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini, oggi patrimonio dell’Umanità.

A seguire brindisi e degustazione di prodotti tipici del territorio

 

Info
Museo del Castello di San Giorgio
Via XXVII Marzo La Spezia
Tel.0187/751142
sangiorgio.segreteria@comune.sp.it
museodelcastello.museilaspezia.it
FB IG @museocastellosangiorgio

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.