CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
Giovedi 27 Marzo
ORE 16.15 NONOSTANTE
ORE 18.00 IMAGINE DRAGONS LIVE FORM THE HOLLYWOOD BOWL
ORE 21.00 FANTOZZI 50° ANNIVERSARIO
Venerdi 28 Marzo
ORE 17.00 NONOSTANTE
ORE 19.00 IMAGINE DRAGONS LIVE FORM THE HOLLYWOOD BOWL
ORE 21.15 NONOSTANTE
Sabato 29 Marzo
ORE 11.00 ( matinèe) IMAGINE DRAGONS LIVE FORM THE HOLLYWOOD BOWL
ORE 15.00 -17.00-19.00 NONOSTANTE
ORE 21.00 QUEER
Domenica 30 Marzo
ORE 15.30-17.15-19.00-21.00 NONOSTANTE
Lunedi 31 Marzo
ORE 17.00 TAXI DRIVER 4K
ORE 19.15 PINO
ORE 21.00 TAXI DRIVER
Martedi 1 Aprile
ORE 15.45 PINO
ORE 17.30 TAXI DRIVER 4K
ORE 20.15 TURANDOT
Mercoledi 2 Aprile
ORE 17.00 TAXI DRIVER 4K
ORE 19.15 PINO
ORE 21.00 TAXI DRIVER 4K
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
Giovedi 27 Marzo
ORE 21.00 IL CASO BELLE STEINER
Venerdi 28 Marzo
ORE 21.00 IL CASO BELLE STEINER
Sabato 29 Marzo
ORE 16.00-18.00-21.00 IL CASO BELLE STEINER
Domenica 30 Marzo
ORE 16.00-18.00-21.00 IL CASO BELLE STEINER
Lunedi 31 Marzo
ORE 21.00 IL CASO BELLE STEINER
SINOSSI :
NONOSTANTE ( Questo è un film dedicato a chi di fronte ad una cosa così forte decide di attraversarla invece che scappare)Con speciale leggerezza racconta la storia di un uomo sospeso in un limbo tra vita e morte, che viene travolto dalle emozioni che rifugge. Per Mastandrea i Nonostante sono una categoria umana, persone che hanno, attraverso il riconoscimento dei sentimenti e il coraggio di affrontarli, trovano il modo di vivere e di resistere a tutto. Il regista è anche protagonista di questa commedia, affiancato da Lino Musell, Laura Morante e Dolores Fonzi, colei che porta scompiglio nel suo ordine tranquillizzante. Il film è infatti anche il racconto di come, all’improvviso, in maniera banalmente semplice, può nascere una storia d’amore. Raccontare i personaggi immobili, costretti all’immobilità, che si devono muovere o comunque devono trovare la forza per farlo, quando vengono in contatto con l’amore, con l’essenza dell’amore, un modo originale, un modo concreto per raccontare una storia d’amore.
IMAGINE DRAGONS LIVE FORM THE HOLLYWOOD BOWL (with the LA Film Orchestra) (concerto spettacolare dalla band da 98 milioni di album venduti) Nell’iconico contesto dell’Hollywood Bowl, la celebre band vincitrice di un GRAMMY® ha dato vita a un’eccezionale collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra per eseguire i suoi più grandi successi e le nuove hit in testa alle classifiche. Durante un concerto di quasi due ore, la band ha fuso il suo sound esplosivo e catartico con splendidi e complessi arrangiamenti sinfonici, eseguiti sul palco da oltre 40 musicisti. L’evento, ripreso nell’autunno del 2024, ha permesso a molti giovani fan di partecipare per la prima volta a un concerto in cui la band è affiancata da un’orchestra e ha regalato agli appassionati di lunga data una serata indimenticabile. La scaletta ha incluso reinterpretazioni di brani leggendari degli Imagine Dragons come Radioactive, Demons e Believer, culminando in un gran finale con spettacolari fuochi d’artificio che hanno portato a una sorprendente chiusura.
FANTOZZI 50° ANNIVERSARIO ( Per festeggiare il primo leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere)
una serata dedicata a celebrare il 50° anniversario del ragioniere più amato d'Italia, il personaggio più iconico della commedia italiana creato e interpretato da Paolo Villaggio. Un viaggio tra gag indimenticabili, frasi immortali e il genio creativo dell'attore genovese pronto a far ridere e riflettere come solo Fantozzi, ancora oggi - a distanza di mezzo secolo - sa fare.Sul grande schermo sarà possibile rivivere la proiezione del primo, mitico, Fantozzi uscito nelle sale il 27 marzo del 1975 e riportato sul grande schermo in occasione dell'anniversario grazie alla Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity. Il restauro di Fantozzi, la cui regia fu affidata a Luciano Salce, è stato realizzato dal laboratorio L'Immagine Ritrovata, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction. Il restauro del film restituisce così al pubblico la magia di una pellicola che ha segnato un’epoca, rendendo omaggio al genio di Villaggio e alla sua capacità di trasformare il “perdente” in un eroe tragicomico. Prima della proiezione, verrà offerta la frittata con birra gelata e naturalmente r....o libero in sala.
QUEER ( Anteprima Nazionale- Una lettura pensosa, sentimentale e immaginifica del libro di William S. Burroughs.Ospiti In collegamento streaming il Regista Luca Guadagnino e l'attore Daniel Graig) Trasposizione di un romanzo breve di William Burroughs dei primi anni Cinquanta, "Queer" riesce ad essere contemporaneamente un ottimo film 'letterario' (capace di recuperare non la lettera del testo, ma la sua aura più intima) e una storia di viaggio. Singolare viaggio, quello di un uomo (Lee, scrittore americano, omosessuale, alcoolizzato, drogato) che nel primo capitolo è un girovagare continuo fra i bar della capitale messicana a ripetere coattivamente la sua ricerca di stordirsi con sesso e alcool, nel secondo capitolo diventa viaggio arioso alla ricerca di un tesoro nascosto e nel terzo capitolo si fa avventura surreal-lisergica alla conquista della droga introvabile che sviluppa poteri telepatici e che ti fa uscire da te ed entrare nell'altro. Sospeso fra Hopper (il pittore) e Lynch (il regista), Guadagnino riesce a fare cinema con le sue ossessioni, citando altre storie e altre immagini ma riuscendo ad essere, qui molto più che nei suoi film precedenti, autore con uno stile. E il finale cosmico chiude bene un film riuscito.
TAXI DRIVER 4K ( A quasi cinquant’anni dall’uscita, toena il capolavoro di Martin Scorsese) gli spettatori italiani potranno rivivere la straordinaria potenza visiva e narrativa di un film che ha segnato per sempre la storia del cinema.Uscito nel 1976, Taxi Driver racconta la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.Firmato da Paul Schrader alla sceneggiatura e accompagnato dalla colonna sonora di Bernard Herrmann, il film esplora i temi dell’alienazione, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d’Oro a Cannes e candidato a quattro Oscar, Taxi Driver è divenuto un’icona culturale grazie alla regia visionaria di Scorsese e alla straordinaria interpretazione di Robert De Niro, affiancato da una giovanissima Jodie Foster e da Harvey Keitel e Cybill Shepherd.Questa edizione restaurata in 4K offre un’esperienza visiva e sonora senza precedenti, permettendo al pubblico di riscoprire ogni dettaglio di un film che ha definito un’epoca.
PINO (A settant’anni dalla nascita, alla scoperta dell'indimenticabile Pino Daniele, con un racconto intimo che passa per i mille colori della sua Napoli, impreziosito da interviste e filmati inediti) Pino Daniele è stato tante cose. Un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Questo documentario è il tentativo di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Il film è un’immersione verticale nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, ci sono i videoclip dei grandi successi di Pino ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli, con le loro imperfezioni e le loro ossessioni. E le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà
TURANDOT ( In diretta dalla Royal Opera di Londra) ultima opera di Giacomo Puccini nella celebre produzione con la regia di Andrei Șerban. Lo spettacolare allestimento di Șerban, ispirato alle tradizioni teatrali cinesi e italiane, ricrea una Pechino dal fascino leggendario, offrendo la cornice ideale all’opera capolavoro di Puccini, intreccio sublime di amore e vendetta. La rinomata soprano Sondra Radvanovsky interpreta la “Principessa di ghiaccio” Turandot, mentre il tenore sudcoreano SeokJong Baek veste i panni di Calaf. Turandot, l’ultima opera composta da Puccini, è indissolubilmente legata alla celebre aria Nessun Dorma, in cui Calaf attende con speranza di conquistare la mano della principessa. L’allestimento di Șerban – tra i più spettacolari messi mai in scena alla Royal Opera – trasporta il pubblico in un mondo affascinante ma implacabile ed è ancora più suggestivo grazie all’esperienza cinematografica. Le scene e i costumi di Sally Jacobs, ispirati alla cultura cinese antica, evocano le melodie tradizionali presenti nella partitura.
IL CASO BELLE STEINER (Tratto dal romanzo "La morte di Belle" di Georges Simenon, amatissimo scrittore belga e celebre giallista tradotto in 47 lingue con 550 milioni di copie vendute in tutto il mondo) Uno dei capolavori di Simenon,(pubblicato da Adelphi), Benoît Jacquot ha tratto un film che non sfigura di fronte all’originale letterario. La vita abitudinaria di Pierre, professore di matematica al liceo, e di sua moglie Cléa, proprietaria di un negozio di ottica, viene sconvolta quando la ragazza adolescente che ospitano in casa, Belle, viene trovata morta e nuda nella sua camera. Insomma, Il caso Belle Steiner è una sorta di film invisibile e maledetto, nonché di una conturbante e ipnotica bellezza. Canet, come al solito, è un mostro di trattenuta glaciale bravura.