fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Liguria delle Arti celebra il centenario di Giovanni Giudici nella "sua" Porto Venere In evidenza

Tema centrale dell’evento sarà il rapporto tra il poeta e il territorio.

Come accade già da qualche edizione Liguria delle Arti torna a dedicare alcuni appuntamenti ai grandi della letteratura e della poesia. Dopo quelli in onore di Caproni, Carducci, Fracchia, Montale, Sbarbaro, la serata che si terrà a Portovenere sabato 29 giugno (ore 21) intende omaggiare il poeta e giornalista Giovanni Giudici (1924-2011), nel centesimo anniversario della sua nascita.

Nato, cresciuto e poi sepolto a Le Grazie, frazione di Porto Venere, Giudici è stato uno dei massimi poeti italiani del secondo ‘900 come dimostrano le opere pubblicate (su tutte La vita in versi, edito da Mondadori) e i prestigiosi riconoscimenti letterari tra cui il “Premio Viareggio”. Proprio in questa frazione, nella Sala affrescata dell’ex Convento Olivetani, risalente al 1400, si terrà la serata in suo onore. Note biografiche, episodi salienti di vita e stile poetico, verranno mirabilmente raccontati da Simona Morando, docente dell’Università di Genova. Tema dell’evento sarà il rapporto tra Giovanni Giudici e il territorio. L’attore e direttore artistico di Liguria delle Arti Pino Petruzzelli leggerà alcune delle poesie di Giudici come Sotto il volto, Ca’ di mare, Piazza Saint Bon e Nelle sole parole che ricordo. Alla celebrazione prenderà parte anche il nipote del poeta ligure, il musicista ed autore Marco Giudici che per l’occasione dedicherà alcuni brani e momenti strumentali al celebre nonno.

L’incantevole cornice naturale rende tutto ancora più magico e l’occasione commemorativa per Giovanni Giudici è un’ottima ragione per raggiungere Portovenere, descritta al meglio dalle parole di un altro poeta, Francesco Petrarca: “A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene sua patria…”.
Incastonata nella punta occidentale del golfo spezzino, Portovenere, che con il suo Arcipelago dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle tante perle di questa regione, col suo caratteristico porticciolo, la chiesa di San Pietro in pietra bianca e scura a picco sul mare, la grotta di Lord Byron, le ripide scalinate che conducono a scorci da cartolina. Chi ha la possibilità di raggiungerla in mattinata o nel primo pomeriggio, troverà un luogo di rara bellezza che da solo vale il viaggio.

La serata in onore di Giovanni Giudici è fissata per le ore 21.00 nella Sala dell’ex Convento Olivetani a Le Grazie. L’ingresso è libero.

Liguria delle Arti è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Ipotesi, GOG - Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini Genova, Conservatorio Puccini La Spezia, con il sostegno di Coop Liguria, Camera di Commercio di Genova, Unione Industriali Provincia di Savona e con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria. Per questo evento in particolare gli organizzatori ringraziano il Comune di Porto Venere per l’importante collaborazione.

Il programma completo è su www.teatroipotesi.it, www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.

 

(Foto Archivio Storico Giovannetti)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.