fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Quello che le parole non dicono: concerto di ClassicaMente 4.0 alla Villa romana del Varignano Vecchio In evidenza

Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia - Bando “Cultura Plurale e Sostenibile”.

Domenica 30 giugno alle ore 21:00 l’antico frantoio della villa romana del Varignano vecchio a Le Grazie, risuonerà con le emozionanti note del duo composto da Angela Citterio, flautista, ed Emanuele Pauletta, chitarrista. Un’apertura serale straordinaria del sito archeologico per ospitare nuovamente i musicisti che si esibirono alla Villa a giugno 2023 riscuotendo, con grande successo, il favore del pubblico. 

Citterio e Pauletta, generazioni differenti di musicisti di grande talento.  Un curriculum ricchissimo, difficile da sintetizzare, quello di Angela Citterio. Laureata presso la Royal Academy of Music a Londra, dove è stata docente di flauto al King’s College of Music, primo flauto presso numerosi enti lirici e orchestre sinfoniche, scelta dai principali direttori d’orchestra, si è esibita in prestigiose sale in tutto il mondo. Un repertorio vastissimo il suo che spazia dal jazz alla musica da camera. Da diversi anni ricopre il ruolo di primo flauto dell’orchestra i Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme di Milano ed è docente di flauto al Conservatorio Donizetti di Bergamo. Un amore inesauribile per la musica e la continua voglia di imparare, la portano a conseguire a marzo 2024 anche la laurea in composizione, con il massimo dei voti e la lode, ovviamente. E Pauletta, classe 2000, la segue a ruota, nonostante la giovane età. La sua, una formazione musicale iniziata nella primissima infanzia nella Scuola Suzuki di Sarzana con gli insegnamenti della mamma musicista Maria Citterio, e coltivata negli anni con incredibile impegno, costanza, grande determinazione, e tantissimo studio, frequentando numerosi corsi di perfezionamento e masterclass con docenti di fama internazionale per continuare all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca dove con la docenza del maestro Giampaolo Bandini si laurea a ottobre 2022 con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale. Un curriculum corredato di numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui nel 2023 il 27° "Giulio Rospigliosi" Guitar Competition che gli consente l’incisione a gennaio 2024 del suo primo disco “Ponce”. 

L’evento si inserisce nell’ambito di ClassicaMente 4.0, progetto dell’associazione Crescere insieme con la Musica, nato dall’incontro con Cristina dell’Acqua, scrittrice milanese insegnante di latino e greco, promotrice di cultura classica, e realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Cultura Plurale e Sostenibile”. Un programma articolato quello di ClassicaMente 4.0, le cui iniziative sono realizzate anche con il contributo del Comune di Porto Venere e la Libellula OdV, oltre che di Fondazione Carispezia. Con l’obiettivo di promuovere la cultura classica nelle sue molteplici espressioni, gli eventi di ClassicaMente 4.0, si propongono come luoghi di incontro reale, pensati, proposti e realizzati con il coinvolgimento della “Generazione Z”, nella consapevolezza che solo il Presente non basta a chi ha il Futuro nelle proprie mani. Sarà infatti il Nuovo Trio Borodin – età media 15 anni – ad introdurre la serata con una breve performance. Trio composto dai giovani musicisti bresciani Savva Burlacu, Odelia Ferrari e Amaranta Gregorelli che  condividono e coltivano insieme la passione per la musica da camera. 

Grazie al partenariato con la Direzione Regionale Musei Liguria, la Villa romana del Varignano vecchio a Le Grazie, ospiterà ClassicaMente 4.0 anche il 29 settembre, con un altro evento dedicato ai più piccoli. Preziose occasioni per incontrare grandi interpreti e affermati musicisti e conoscere giovani talenti emergenti e, per coloro che ancora non lo avessero fatto, scoprire con la visita guidata che precederà gli eventi, un sito archeologico di grande pregio, testimone della nostra identità culturale e delle nostre radici. Inoltre, in concomitanza dei concerti in villa, sarà prevista l’apertura straordinaria de Il Cantiere della Memoria in Via Libertà 119 a Le Grazie, piccolo museo che raccoglie e tramanda storie, racconti e maestranze legate al mondo del mare.

Gli eventi di ClassicaMente 4.0 sono gratuiti previo pagamento biglietto di ingresso alla Villa romana (3€ adulti/2€ ridotto). 

I posti sono limitati; prenotabili a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite whatsapp a 333 4101503.

Sotto all'articolo è possibile scaricare la locandina.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.