fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Premio Speciale Montale Fuori di Casa 2024 ad Elio Pecora

“Mezzo secolo di versi lo consacrano come un “classico”, imprescindibile per chi, in futuro, vorrà conoscere la grande Poesia del secondo Novecento e dei primi anni del XXI secolo”.

Martedì 4 giugno 2024 alle ore 17:00 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma (Via Ripetta 222) sarà assegnato il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” al poeta e scrittore Elio Pecora. Dopo i saluti di Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti, di Adriana Beverini, Presidente “Premio Montale Fuori di Casa”, della Vice Presidente Barbara Sussi e di Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente “Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti”, a dialogo con il Premiato saranno lo scrittore e giornalista Paolo Petroni e il Gallerista Mario Pieroni. Coordina Alice Lorgna, Communication & PR manager “Premio Montale Fuori di Casa”.

Pecora, classe 1936, arrivato a Roma poco più che ventenne, dopo l’università a Napoli e un soggiorno di formazione in Germania, si è fermato nella "Città eterna" per più di mezzo secolo. Anni proficui durante i quali ha scritto molti libri non solo di poesia, ma romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini, ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia e ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Ha diretto e dirige la rivista internazionale “Poeti e poesia”.

“Un’intera vita dedicata alla Cultura, alla letteratura - dice la presidente del Premio Adriana Beverini - a cui vogliamo con questo premio rendere merito. Una vita trascorsa tra i libri e amici letterati fra i quali, oltre a Juan Rodolfo Wilcock, del quale nel 1969 è stato ospite per alcuni mesi nella campagna di Velletri, persone a lui molto care come Elsa Morante, Alberto Moravia, Aldo Palazzeschi, Sandro Penna, Dario Bellezza, Amelia Rosselli, Elsa De Giorgi, Francesca Sanvitale, Maria Luisa Spaziani. E ancora musicisti fra cui Goffredo Petrassi Fabrizio De Rossi Re e Mauro Bortolotti, pittori come Fabrizio Clerici, Carlo Cattaneo, Domenico Colantoni, registi come Carlo Lizzani, a critici come Tullio Kezich, ad antropologi come Giancarlo Scoditti, Ida Magli, Luigi Lombardi Satriani”.

“Roma ed Elio Pecora sono stati per più di 50 anni inscindibili - aggiunge il Consigliere del Premio Arnoldo Mosca Mondadori - ed è per questo motivo che abbiamo voluto assegnargli il Premio proprio in questa città e invitiamo letterati e artisti ad unirsi a noi e a Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti per festeggiare Elio Pecora”.

Come si legge nella motivazione del Premio: “Mezzo secolo di versi consacrano ormai Elio Pecora come un “classico”, e non solo per l’attenzione che ha sempre manifestato per la letteratura, la tragedia, la mitologia e la religione greca, ma perchè è un autore dal quale sarà impossibile prescindere per chi vorrà conoscere in un prossimo futuro la grande Poesia del secondo Novecento e dei primi anni del XXI secolo”.

L'Accademia di Belle Arti di Roma, evidenziando una costante attenzione alla interdisciplinarietà dei linguaggi della cultura, è particolarmente lieta di offrire agli studenti la possibilità di conoscere, attraverso le sue parole, una delle personalità letterarie più interessanti della panorama italiano. A fine premiazione verranno donati al pubblico, sino ad esaurimento, copie del libro del Premiato “L’avventura di restare. Poesie 1970-2020” (Crocetti Editore) e “Tre monologhi: Penna, Morante, Wilcock” della casa editrice romana Il Ramo e la Foglia”.


Elio Pecora è nato a Sant'Arsenio (Salerno) nel 1936, ha trascorso a Napoli una lunga adolescenza, dal 1966 abita a Roma. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro, poesie per i bambini. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste e ai programmi Rai. 2 e 3. Ha curato antologie della poesia italiana del Novecento. Dirige la rivista internazionale “Poeti e Poesia”. I suoi libri di poesia più recenti: Nell’aria del mattino (frammenti di un prologo) con immagini di Giulia Napoleone, ed. Il Bulino 2001; L’avventura di restare, ed.Crocetti 2023.I suoi più recenti libri di prosa: I IL libro degli amici, Neri Pozza 2017; Quasi un diario, Empiria 2020. Nel 2006 l’Università di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione, lo ha insignito della Laurea ad honorem in Scienze della Comunicazione. Nel 2017, per decreto del Presidente della Repubblica, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2024 l’Accademia delle Arti di Perugia lo ha nominato Accademico d’Onore. Sue raccolte di poesia sono state edite in volume in portoghese, olandese, inglese, francese e sue poesie sono apparse in quotidiani e riviste di diversi paesi. Fra i numerosi premi I premi ricevuti per la poesia: Premio Salerno-Alfonso Gatto; Premio Dessì; Premio Internazionale Mondello; Premio Frascati; Premio Penne; Premio Fondazione Roma-Ritratti di Poesia; Premio Laudomia Bonanni-Citta di Aquila; Premio Laurentum. Hanno scritto, fra gli altri, dei suoi libri: Dario Bellezza, Alfonso Berardinelli, Tommaso Chiaretti, Franco Cordelli, Stefano Crespi, Elena Croce, Milo De Angelis, Luce D’Eramo, Roberto Deidier, Tommaso Di Francesco, Paolo Di Paolo, Paolo Febbraro, Alessandro Fo, Bianca Maria Frabotta, Roberto Galaverni, Enzo Golino, Elvio Guaglini, Ida Magli, Daniela Marcheschi, Giorgio Manacorda, Matteo Marchesini, Giuseppe Marchetti, Paolo Mauri, Alberto Moravia, Giorgio Nisini, Sandro Penna, Felice Piemontese, Domenico Prisco, Giovanni Raboni, Enzo Siciliano, Giacinto Spagnoletti, Achille Tartaro, Emanuele Trevi.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.