fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Regione stanzia 800 mila euro per aiutare i nuclei familiari nell'accudimento dei figli.

Un incontro per sensibilizzare gli studenti sul tema dei pericoli legati alle sostanze stupefacenti.

Illustrati gli interventi avviati e previsti sulle scuole della Provincia della Spezia e il piano della messa in sicurezza delle scuole di proprietà del Comune della Spezia

di Alessio Boi- Giovani e giovanissimi alunni sarzanesi da lunedì avranno una borraccia per eliminare l'utilizzo di plastica nelle scuole. Spesi circa 12.000 euro dallo sponsor Cirfood.

Supporto per le associazioni che intendono promuoverei i rapporti con i Paesi Ue ed extra Ue con il Comune della Spezia. 

Ricordata la memoria e ripulita la lapide a Giucano

"Si avvisa la popolazione che lo stato di allerta rosso è stato prorogato sino alle ore 24 di oggi 3 novembre e successivamente arancione fino alle ore 7 di domani 4 novembre".

L'intervento del presidente della Provincia Pierluigi Peracchini: "Spero in un cambio di rotta del nuovo Governo, ma le premesse non sono ottimistiche".

Il Consigliere Ponzanelli ha voluto verificare di persona l’avvio delle lavorazioni che interesseranno la copertura della palestra e la realizzazione di migliorie in materia di statica e sismica dell’edificio.

Al via una nuova fase di interventi per la messa in sicurezza.

di Gabriele Cocchi – Il progetto è stato approvato a dicembre dal consiglio comunale. Nell’area, a pochi metri dalle cisterne Enel, due canali tombati.

Nuovo annuncio del sindaco Pierluigi Peracchini in merito alla chiusura delle scuole.

Riportiamo il post Facebook pubblicato recentemente sul profilo del sindaco Pierluigi Peracchini.

Saranno gli studenti a progettare il restauro di una panchina, in modo che diventi simbolo contro il femminicidio.

"È iniziato il nuovo anno scolastico e nulla ancora sulla sicurezza antisismica degli edifici scolastici".

di Gianluca Solinas - Percorsi nel Blu e Life on The Sea ONLUS incrociano la loro rotta con gli studenti della 2 Giugno.

L’iniziativa mira a sensibilizzare i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado all’importante tema del risparmio energetico. Coinvolte 12 classi dell'Istituto Comprensivo.

Una decorazione esterna dell’edificio realizzata dai bambini e raffigurante i personaggi di Leo Lionni.

Martedì 9 e mercoledì 10 maggio, l’evento conclusivo del progetto teatrale “Play!”.

Firmato il protocollo d'intesa che dà una ulteriore prospettiva di 3 anni all'iniziativa.

L'unità cinofila della Polizia di Stato ha eseguito controlli all'interno del Cisita.

Il Comitato fa il punto sullo status attuale delle scuole del Comune e sulle proprie richieste.

di Francesco Truscia - Apprendere le buone pratiche della raccolta differenziata grazie ad un videogioco, interagendo direttamente con i materiali da riciclare.

Due labbra serrate e la scritta "Il silenzio fa male" e ancora altre frasi e rami di mimosa, il fiore simbolo delle donne. Questo il progetto grafico presentato dai ragazzi delle classi terze medie – tempo prolungato – dell'istituto comprensivo di Arcola, per decorare le due panchine rosse di piazza 2 Giugno.

Stampanti e scanner 3D, kit per la robotica e per combinare manuale e digitale, didattica formale e informale. Gli spazi delle scuole primarie e secondarie di primo grado diventano atelier creativi.

Non finiscono di stupire gli studenti delle scuole liguri che hanno partecipato al concorso Bellacoopia promosso da Legacoop Liguria e Coop Liguria, in collaborazione con altri importanti partner cooperativi (UnipolSai, Coopselios, Cirfood, Centro Ligure Produttività).

In merito al servizio di ristorazione scolastica, che eroga una media di 3.000 pasti al giorno in 41 scuole della città ed ha un bacino complessivo di oltre 4.500 utenti, il Comune ritiene opportuno fornire alle famiglie i primi riscontri emersi dalle indagini condotte dal Servizio di Prevenzione dell'ASL 5 per la sospetta tossinfezione alimentare conseguente alla somministrazione del pasto nella giornata del 7 febbraio.

 

Ogni anno la malattia colpisce in Italia 2100 tra bambini ed adolescenti.

L'iniziativa è promossa da Fondazione Carispezia e Banca Crédit Agricole Carispezia, con la collaborazione di Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio.

Sono passati mesi da quando il gruppo Follo 2030 ha chiesto di conoscere lo stato della sicurezza degli edifici scolastici del comune.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.