fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Grazie a tutti i professionisti sanitari e volontari che ogni giorno sono in prima linea con impegno e sacrificio.

Il 27 marzo 1992 è una data che ha cambiato la storia della sanità in Italia: quel giorno è nato il 118, il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica. Questo nuovo sistema ha rivoluzionato i soccorsi, rendendoli più veloci e coordinati su tutto il territorio nazionale.

Prima del 118, il sistema di soccorso in Italia era disorganizzato e spesso poco efficace. La necessità di un sistema unificato è emersa con eventi tragici come la strage alla stazione di Bologna del 1980. Nel 1990, durante i Mondiali di Calcio, alcune città iniziarono a testare il 118 per gestire meglio le emergenze, e fu un successo.

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 ha ufficializzato il 118, trasformando l’emergenza sanitaria da un semplice trasporto di pazienti a un vero e proprio sistema integrato. Tra le novità, c’era la collaborazione tra servizio pubblico e volontariato, il ruolo centrale degli infermieri nelle centrali operative e la supervisione costante di un medico. Inoltre, vennero stabiliti tempi e modalità per interventi più rapidi ed efficaci.

Ogni giorno il soccorso del 118 salva la vita a tante persone. Grazie a tutti i professionisti sanitari e volontari che ogni giorno sono in prima linea con impegno e sacrificio.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.