Il 27 marzo 1992 è una data che ha cambiato la storia della sanità in Italia: quel giorno è nato il 118, il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica. Questo nuovo sistema ha rivoluzionato i soccorsi, rendendoli più veloci e coordinati su tutto il territorio nazionale.
Prima del 118, il sistema di soccorso in Italia era disorganizzato e spesso poco efficace. La necessità di un sistema unificato è emersa con eventi tragici come la strage alla stazione di Bologna del 1980. Nel 1990, durante i Mondiali di Calcio, alcune città iniziarono a testare il 118 per gestire meglio le emergenze, e fu un successo.
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 ha ufficializzato il 118, trasformando l’emergenza sanitaria da un semplice trasporto di pazienti a un vero e proprio sistema integrato. Tra le novità, c’era la collaborazione tra servizio pubblico e volontariato, il ruolo centrale degli infermieri nelle centrali operative e la supervisione costante di un medico. Inoltre, vennero stabiliti tempi e modalità per interventi più rapidi ed efficaci.
Ogni giorno il soccorso del 118 salva la vita a tante persone. Grazie a tutti i professionisti sanitari e volontari che ogni giorno sono in prima linea con impegno e sacrificio.