fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Progetto Cardio Security Italia, il convegno ad Ameglia per illustrare obiettivi e proposte In evidenza

L'obiettivo è diffondere la conoscenza delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. La proposta è rendere il corso obbligatorio per conseguire la patente.

Il Giro della Lunigiana, gara ciclistica internazionale dedicata alla categoria Juniores, giunge quest’anno alla sua 49ª edizione, in programma dal 4 al 7 settembre 2025, con un’importante novità: l’adesione al progetto Cardio Security Italia.

Il progetto ha l’obiettivo di prevenire l’arresto cardiaco e diffondere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLSD). Inoltre, mira a integrare la sicurezza sanitaria nella vita quotidiana, partendo dalla formazione dei futuri automobilisti. Il fine ultimo è salvare vite umane attraverso interventi tempestivi ed efficaci.

Uno degli appuntamenti chiave sarà la tavola rotonda intitolata “Cardio Security corre con il Giro della Lunigiana – Il progetto salvavita ‘Il tempo è muscolo’”. L’evento si terrà sabato 22 febbraio dalle 10,30 alle 13,00 a Terre di Luni, in via Alta, 16 ad Ameglia (SP), e vedrà la partecipazione del promotore del progetto Cardio Security Italia, il cardiologo Fabio Costantino.

L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra professionisti della sanità, dirigenti sportivi, rappresentanti delle istituzioni e cittadini interessati al tema della sicurezza cardiaca per contribuire attivamente alla diffusione della cultura della sicurezza cardiaca.
Il progetto Cardio Security Italia ha un obiettivo ambizioso: rendere obbligatorio il corso BLSD per tutti i giovani che intendono conseguire la patente di guida e per tutti gli automobilisti al momento del rinnovo fino al conseguimento dei sessant’anni.

Questo programma formativo, che insegna l’uso corretto del defibrillatore e le tecniche di primo soccorso, rappresenta un passo fondamentale per creare una società più sicura e consapevole dei rischi legati all’arresto cardiaco.
Il Giro della Lunigiana, che dal 2021 può contare sul sostegno di Terre di Luni e Spigas Clienti, Main Sponsor della manifestazione e importanti realtà imprenditoriali del tessuto produttivo locale, si conferma come il partner ideale per promuovere un’iniziativa tanto importante. Ogni anno, questa prestigiosa competizione accoglie circa 180 giovani ciclisti, di età compresa tra i 17 e i 18 anni, provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei ed extraeuropei.

Tra questi spicca il campione del mondo su strada categoria juniores, il genovese Lorenzo Finn, diciottenne che ha già confermato la sua adesione al progetto. Un sostegno di grande valore, ancor più significativo considerando che l’atleta è prossimo al conseguimento della patente di guida.
Grazie a questa iniziativa, i giovani atleti diventeranno ambasciatori della prevenzione, contribuendo a salvare vite nel segno dello slogan di Cardio Security "Più formi, più salvi."

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.