La Pro Loco del Golfo propone una passeggiata sulla costa tra Campiglia e Sant'Antonio, riservata ai propri soci in regola con il tesseramento 2025 e, secondariamente, agli associati di altre Pro Loco. Sarà possibile regolarizzare l'iscrizione o, per i nuovi soci, iscriversi prima della partenza.
Partenza da Campiglia, borgo preromanico conosciuto anche da Fenici e Greci, dove si visiterà il vecchio mulino a vento, quindi proseguendo sul sentiero 535 si arriverà alla Fontana di Nozzano, costruita dai napoleonici che vi realizzarono una postazione di vedetta.
Da qui la passeggiata proseguirà verso Monesteroli con sosta all'inizio della Scala Grande, della quale, chi vorrà, potrà percorrere un breve tratto per vivere in prima persona ciò che per gli abitanti del paese era un'abitudine e una necessità.
Ricomposto il gruppo, il cammino proseguirà verso Fossola, con la cappella degli Angeli Custodi, per poi risalire il sentiero 534C verso il valico di Sant'Antonio e la chiesetta degli Alpini, dove sarà possibile sfruttare i tavoli dell'area attrezzata per il pranzo al sacco, oppure servirsi del chiosco "Il Barlume di Paride" per un primo caldo, una bibita o un caffè.
Al termine del pranzo, chi vorrà potrà fare una visita al vicino Menhir di Tramonti, lungo il sentiero 504, prima di radunarsi nuovamente per il ritorno a Campiglia lungo l'Alta Via delle 5 Terre.
Antonella, Silvano e Alvise racconteranno storie e leggende della costa spezzina e delle sue erbe spontanee. All'arrivo a Campiglia, chi vorrà potrà visitare la Batteria Cascino, distante solo 1 km dal parcheggio.
Il ritrovo al mattino per la partenza è alle 09.45 davanti alla chiesa parrocchiale di Campiglia (si raccomanda la puntualità). La passeggiata terminerà intorno alle 16.30. Per chi arriva in auto è consigliata l'area di parcheggio dopo il cimitero.
Quota di partecipazione 10 euro che coprirà le spese per l'assicurazione personale e per l'organizzazione.
Sarà possibile regolarizzare l'iscrizione 2025 prima della partenza (una persona a nucleo familiare).
DIFFICOLTA' del sentiero: E (escursionistico), a volte stretto e sdrucciolevole, con salita ripida verso Sant'Antonio. Lunghezza totale circa 7 km, con un dislivello di circa 350 m, che verrà affrontato con il passo adeguato ad una passeggiata. La discesa della scalinata di Monesteroli è facoltativa.
OBBLIGATORI: scarpe adatte al trekking, zaino con riserva d'acqua o bevanda calda.
Consigliati: bastoncini da trekking, giubbotto e kway in caso di vento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: solo whatsapp al 349 6641086 entro le ore 12 di venerdì 21 febbraio, scrivere nome e cognome dei partecipanti.
Per ragioni di sicurezza ed organizzazione, le adesioni sono limitate a 40 persone.
BAMBINI e RAGAZZI: la partecipazione è consentita sotto la stretta sorveglianza di un adulto.