Nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio per il monitoraggio e l’analisi del fenomeno dell’incidentalità stradale, di cui fanno parte gli Organi di Polizia operanti sul territorio provinciale (Sezione Polizia Stradale, Comando Provinciale Carabinieri, Guardia di Finanza, la Polizia Provinciale e le Polizie Municipali dei Comuni della Spezia e di Sarzana), ANAS – Compartimento della Viabilità per la Liguria e la Provincia, è stata esaminata la situazione dell’incidentalità stradale attraverso la raccolta dei dati forniti dagli Enti partecipanti.
E’ emerso che nel decorso anno il totale degli incidenti rilevati è stato il 4% in più rispetto al 2023 e si è registrato un incremento del 45% di quelli con lesioni.
Come negli anni scorsi, la maggior parte degli incidenti viene rilevata in centro urbano, dove si sono verificati sinistri in cui sono rimaste coinvolte le fasce deboli (pedoni, ciclisti). La causa più comune di incidentalità è la distrazione alla guida, favorita dall’uso dei telefoni cellulari e dei navigatori.
Si indicano, di seguito, i dati relativi ai controlli stradali svolti nell’anno 2024, concernenti le violazioni accertate e le sanzioni irrogate:
violazioni elevate 42.683 (in aumento del 4% rispetto al 2023),
patenti ritirate 646 (in aumento del 17% rispetto al 2023),
veicoli sequestrati 371 (in aumento del 13% rispetto all’anno scorso).
Le persone fermate e controllate ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza sono state 1.146, di cui 217 risultate positive al controllo. Riguardo il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sono state fermate e controllate 151 persone, di cui 25 risultate positive.