fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Si rafforza l'impegno del Parco nell'attività di monitoraggio dei flussi escursionistici sui sentieri delle Cinque Terre mediante l'ausilio di conta persone.

All'interno di Vita all'Aria Aperta, dal 2 al 5 febbraio, insieme a Tour.it, CarraraFiere presenta il nuovo evento dedicato al turismo itinerante e alle eccellenze territoriali della Toscana. Partner del progetto è il Comune di Carrara.

CAI La Spezia, sottosezione Val di Vara e Riviera, con la collaborazione del Consorzio "Il Cigno" organizzano una serie di iniziative, sabato 28 e domenica 29 gennaio, presso Shopinn Brugnato 5 Terre, nello spazio espositivo "La Val di Vara che non ti aspetti".

CAI La Spezia, sottosezione Val di Vara, organizza, per domenica 29 Gennaio, un'escursione sul versante di ponente del Golfo, dalle Grazie a Fabiano.

Si è concluso oggi il primo Educational sul Turismo dedicato agli operatori alberghieri ed extra alberghieri della città, organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune della Spezia.

Un fine settimana ricco di iniziative e di partecipazione, quello appena trascorso, per la sezione CAI della Spezia, che ha coinvolto alcune delle principali articolazioni organizzative dell'associazione (alpinismo giovanile, escursionismo, sci alpinismo).

Sabato 21 gennaio, lo Sciacchetrà ambasciatore delle eccellenze del Parco e Area Marina Protetta Cinque Terre alla conferenza stampa nello stand del Porto Lotti in occasione della Fiera tedesca dedicata alla nautica.

Rinnovata la convenzione tra Parco e Trenitalia per la Carta Multiservizi che consente la mobilità e una migliore fruizione dell'area: nessun aumento e card dedicate alle famiglie.

Il CAI Sezione della Spezia propone per i propri soci, domenica 22 Gennaio, un'escursione all'isola Palmaria.

Da giovedì 2 fino a domenica 5 febbraio torna la manifestazione di CarraraFiere per chi privilegia le vacanze a contatto con la natura, con Tour.it, il salone del camper, e Tour.ismo in Libertà, l'area delle eccellenze territoriali.

Parte martedì 17 gennaio alle 14.00 presso il Camec il primo incontro dell'educational promosso dall'assessorato al Turismo, rivolto agli operatori del settore turistico della città.

La Nippo Vini Fantini, primo ed unico team professionistico di ciclismo con sede alla Spezia, ha scelto le bellezze del suo territorio per video e foto ufficiali della squadra. Il Golfo della Spezia, le Cinque Terre e Porto Venere gireranno il mondo insieme al team Italo - Giapponese.

Roberto Cagnoli, titolare dell'Azienda Agricola L'Aromatica di Sarzana, parlerà di coltivazione di basilico Dop e di pesto alla genovese.

"Colline spezzine sul Gofo", domenica 8 Gennaio una escursione con il CAI immersi in uno splendido paesaggio con una vista incantevole sul Golfo dei Poeti.

Il consigliere comunale chiede un confronto in commissione "perchè vuole vederci chiaro e vuole vedere i documenti".

Dolciumi, musica e laboratori per accogliere la Befana e i re Magi. Si parte la mattina con la consegna delle calze e si prosegue con una vera e propria festa al Castello di Lerici, a scopo benefico.

Venerdì 6 gennaio grandi e piccini saranno con il naso all'insù per guardare scendere sul lungomare di Fegina a Monterosso l'amica di Babbo Natale: la Befana non arriverà a bordo della sua scopa, bensì giungerà in parapendio.

(U.C.) - Quando ieri è giunta in redazione la nota dell'assessore al turismo Luca Erba che per il Distretto Turistico "il Ministero ha detto sì" e che dunque era ormai tutto fatto, noi della GazzettadellaSpezia.it abbiamo provato a cercare nel decreto Milleproroghe la conferma dell'annuncio, immediatamente riportato da tutti i giornali. E non l'abbiamo trovata.

Sono otto le aziende turistiche della provincia della Spezia che, per la prima volta, nel 2016 hanno conseguito il Marchio Ospitalità Italiana, il progetto lanciato a partire dal 1997 a livello nazionale da Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) in collaborazione con le Camere di commercio italiane.

Sabato 17 dicembre alle ore 15, presso la sede della Pro Loco Pitelli in Via Biancamano 246, si terrà un importante seminario tecnico sul turismo e la ricezione extralberghiera condotto dalla Rag. Commercialista Beatrice Toniolo (titolare dell'omonimo studio) e da Gianluca Bianchi responsabile turismo della Confcommercio della Spezia.

Lunedì 28 novembre, alle ore 21.00, presso la sede del Comune di Lerici, Confcommercio presenterà le diverse novità inerenti il settore del turismo extralberghiero della nostra provincia.

Lunedì 21 novembre, alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Levanto, alla presenza del Sindaco Ilario Agata, Confcommercio presenterà le diverse novità inerenti il settore del turismo extralberghiero della nostra provincia.

Gli ultimi dati forniti dall'Osservatorio Turistico Regionale rilevano un buon andamento della stagione estiva in chiusura, sia per quanto riguarda gli arrivi che le presenze: per la nostra provincia, in particolare, nei primi sette mesi del 2016 i turisti arrivati hanno superato le 495mila unità e le giornate di presenza sono state oltre 1,3 milioni.

"Come associazione di categoria plaudiamo alla decisione del nuovo assessore al turismo Luca Erba di ritirare tutte le cartine sbagliate ancora in giro, non distribuite": ad affermarlo è Roberto Martini, Direttore Provinciale Confcommercio, alla notizia che il Comune ritirerà le cartine che non riportano i negozi del centro storico tra le attività per lo shopping.

Nelle economie del turismo provinciale, giugno e settembre sono i mesi che fanno la differenza: l'occupazione dei periodi canonici di luglio e agosto è difficilmente soggetta a variazioni sostanziali.

"Aumento delle tasse sulle seconde case, sulle attività ricettive e taglio al budget per gli eventi turistici: per un comune di mare che fa del turismo la propria attività principale direi che è una ottima mossa. Strategica". A parlare, non senza ironia, è Luigina Peselli, Presidente Confcommercio Levanto.

Intervento di Giorgio Bucchioni, presidente di Confindustria La Spezia - L'intervento del Presidente del Parco delle 5 Terre, Vittorio Alessandro merita, ad avviso di Confindustria La Spezia, una attenta responsabile riflessione. 

"Spezia: il turismo che c'è, quello che vorremmo e quello che potremo". Turismo presente, futuro e quello dei desideri, quindi, al centro del dibattito-tavola rotonda che Confcommercio La Spezia ha organizzato per Lunedì prossimo, a partire dalle ore 15, presso la propria sede principale di Via Fontevivo 19f. 

Il progetto Mirabilia - European Network of Unesco Sites è nato nel 2012 su iniziativa della Camera di Commercio di Matera (capofila) con cinque Camere pilota tra cui quella della Spezia: l'obiettivo è promuovere i patrimoni Unesco delle rispettive province sui circuiti turistici di tutto il mondo aumentandone la riconoscibilità nei confronti del grande pubblico.

In relazione alle inchieste aperte dai media locali sulla situazione che vivono i turisti nelle nostre stazioni ferroviarie e sui treni che collegano le varie località, Confcommercio La Spezia ritiene doveroso segnalare come troppo spesso gli ospiti del nostro territorio si trovino dinnanzi a  sistemi vecchi e mal funzionanti che andrebbero migliorati. 

Confcommercio Federalberghi informa che al fine di migliorare la qualità dell'offerta ricettiva per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche, per il periodo d'imposta in corso e per i due successivi, alle imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 è riconosciuto un credito d'imposta nella misura del 30% delle spese sostenute fino ad un massimo di 200.000 euro nei periodi di imposta sopra indicati. 

Il presidente della Camera di Commercio spezzina, Gianfranco Bianchi, interviene sul problema della raccolta differenziata.

Demografia, imprese, reddito, occupazione. Questi principali punti analizzati in occasione della "Giornata nazionale dell'economia", in programma questo mese in tutte le Camere di Commercio italiane. Martedì mattina, l'ente camerale spezzino, in una conferenza stampa che ha avuto come protagonista il presidente CCIAA, Gianfranco Bianchi, ha illustrato i dati relativi alla Spezia e provincia.

La giunta della Regione Liguria ha approvato, su proposta dell'assessore Angelo Berlangieri, un bando che destina 200 mila euro all'internazionalizzazione dell'impresa turistica, con incentivi alle piccole e medie imprese. 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.