fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Regione Liguria

Regione Liguria

Piazza De Ferrari, 1
16121 Genova
tel. +39 010 54851

 

URL del sito web: http://www.regione.liguria.it

Nella mattinata di martedì 15 dicembre si svolgeranno le operazioni di prova di apertura del ponte della Colombiera che unisce le frazioni di Cafaggio e Bocca di Magra con Fiumaretta, i cui meccanismi sono stati completamente automatizzati e rinnovati grazie ad un finanziamento di 39.000 euro della Regione Liguria.

"Vorrei essere molto chiaro: i parchi liguri non rischiano nulla, se non di diventare qualcosa che funziona e porta sviluppo e benessere al territorio. Rischiano molto, invece, coloro che hanno trasformato quegli enti in enti inutili, dannosi, nocivi per le imprese e i cittadini.

Cordoglio alla famiglia e agli sportivi per la morte del pilota Davide Tulipani di Castelnuovo Magra, La Spezia, avvenuta nel pomeriggio di ieri durante un rally a Barberino Val d'Elsa, in Toscana.

"In merito ai comunicati diffusi in queste ore sui tagli alla cultura della Giunta regionale si fa presente che il finanziamento al Suq e ad altre realtà come il Teatro dell'Ortica era avvenuto, per consuetudine, negli anni passati, tramite un capitolo omnicomprensivo dell'Istruzione in cui venivano fatti confluire diversi tipi di manifestazioni, anche non strettamente legate alla formazione e alla scuola".

Andrea Costa (Gruppo Misto-Ncd Area popolare), presidente della Commissione Territorio-Ambiente, esprime un giudizio positivo sull'apertura dell'hospice a Sarzana, ma ritiene necessaria l'attivazione anche di una struttura alla Spezia, negli spazi già disponibili nella palazzina di via Fontevivo.

Approvata oggi dalla giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, la delibera per l'avvio alla firma del protocollo d'intesa con la Regione Lombardia per l'attivazione anche in Liguria del 112 Nue, il numero unico di emergenza europeo secondo il modello della Centrale unica di risposta-Cur che avrà sede a Genova.

Questa mattina la maggioranza di centrodestra ha presentato alcuni emendamenti al testo del disegno di legge "Piano Casa", che consente piccoli ampliamenti di edifici, introducendo significative modifiche.

Continua il programma di ripristino delle strade liguri danneggiate dalle ultime alluvioni del 2014 e del 2015 portato avanti dalla Giunta Toti.

Prosegue l'attività di messa in sicurezza della foce del fiume Magra da parte della Giunta Toti. Dopo aver già stanziato circa 1 milione di euro per interventi di mitigazione del rischio e di manutenzione del Magra a monte del ponte della Colombiera e nel tratto terminale del fiume, ora, su proposta dell'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, sono stati stanziati ulteriori 700mila euro per il secondo lotto funzionale e definitivo dei lavori di arginatura e messa in sicurezza dalle piene, nella piana di Arcola, in località S. Genesio.

Andrea Costa, presidente della IV Commissione Territorio Ambiente, relatore di maggioranza del disegno di legge "Misure per lo sviluppo della raccolta differenziata ed il riciclaggio", approvato dal Consiglio regionale con il voto favorevole del centrodestra, l'astensione del Movimento 5 Stelle ed il voto contrario di Pd e Rete a sinistra, Illustra le "ricadute" sul territorio spezzino della legge che fissa per i Comuni una percentuale di riciclaggio pari al 45 per cento al 2016 e al 65 per cento al 2020, in termini di peso.

 Sul parere negativo al disegno di legge sul Piano Casa espresso in mattinata dal Cal, Comitato autonomie locali, interviene l'assessore all'Urbanistica della Regione Liguria Marco Scajola.

Questa mattina la III Commissione Attività Produttive ha approvato all'unanimità un emendamento, che ha come primo firmatario Andrea Costa (Gruppo Misto-Ncd Area popolare), al disegno di legge "Riforma degli interventi di sostegno alle attività commerciali". L'emendamento di Costa, sottoscritto ed approvato all'unanimità da tutti i gruppi, prevede aiuti per gli esercizi commerciali di tutti i Comuni con meno di mille abitanti, di quelli situati nelle aree interne (sono identificate da un provvedimento regionale) e di quelli fino a 5000 abitanti, se rispettano alcuni criteri, tra i quali la densità di popolazione inferiore a quella della provincia e la densità delle attività commerciali.

"Il Governo stanzi da subito i finanziamenti necessari per mettere in sicurezza gli edifici scolastici obsoleti e non si perda in promesse sulle nuove scuole al di là da venire".

Mai più costruzioni in deroga alla distanza minima di 10 metri da fiumi e torrenti. La Giunta Toti ha già preparato un regolamento per migliorare la tutela e il rispetto del territorio e dei corsi d'acqua, cancellando il provvedimento della Giunta Burlando che prevedeva la possibilità di costruire a soli tre metri dai fiumi, in deroga alla normativa nazionale.

Quasi 800.000 euro di cofinanziamento regionale per le strade danneggiate in tutta la Liguria dalle passate alluvioni. Sono stati stanziati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone.

Premiati questa mattina nella sede della Regione Liguria di piazza De Ferrari gli atleti liguri del team Special Olympics Italia-Liguria. E' stata l'assessore regionale allo sport, politiche giovanili e comunicazione Ilaria Cavo a consegnare il premio ad una delegazione di atleti italiani che ha partecipato a luglio ai Giochi Mondiali Los Angeles Special Olympics 2015.

Un 12 operatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera, arriva oggi 27 ottobre a Genova per partecipare ad "Agri Expo delle Riviere", una tre giorni per far conoscere a livello internazionale le eccellenze agroalimentari liguri, organizzata da ANCI Liguria, insieme a Regione Liguria e Unioncamere Liguria.

L'iniziativa è rivolta ai 60 mila ragazzi delle scuole medie superiori della Liguria. I termini per partecipare scadono il 20 dicembre prossimo.
Presidente Bruzzone: «E' nostro dovere insegnare ai giovani a non dimenticare questa tragedia».

Il presidente della commissione Ambiente-Territorio si fa portavoce della richiesta avanzata con forza dai sindaci della Vallata che, nell'ambito di un incontro, hanno sottoscritto una istanza comune: «Questo documento, senza divisioni partitiche - dice - rafforza e legittima ancora più il mio impegno pro hospice»

Il presidente della Commissione Ambiente-Territorio e quello della Commissione Attività Produttive hanno partecipato all'incontro con l'assessore regionale alla sanità e il sindaco di Calice al Cornoviglio, che ha portato alla stipula di una convenzione che consentirà anche il miglioramento della viabilità al servizio della struttura e di diverse frazioni calicesi.

Andrea Costa (Gruppo Misto-Ncd Area popolare), presidente della commissione Ambiente-Territorio non ha dubbi: la dirigenza dell'Asl spezzina deve farsi da parte.

Il turismo di domani si costruisce oggi, proponendo la propria offerta a coloro che compongono i cataloghi e le riviste dai quali attingeranno idee, spunti e pacchetti i viaggiatori che incontreremo nelle stazioni ferroviarie, nei ristoranti, sui traghetti e negli alberghi. E' così che funzionano i grandi numeri dei mercati turistici internazionali, vecchi o nuovi che siano.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.