fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Da oggi al 1 ottobre 2021 il Cantiere veneto è tra gli espositori alla Base Navale della Spezia - Stand 10-135

Martedì 28 settembre, alle 09.00, alla presenza delle autorità politiche e militari, avrà inizio ufficialmente la 7^ edizione del Seafuture “See innovation Exhibition & Business Convention”.

La Spezia vuole essere una delle capitali mondiali della nautica.

Il progetto dell'amministrazione che guarda all'economia del mare sbarca alla fiera della nautica di Genova.

di Giacomo Cavanna - Oltre 50 delegazioni estere e focus sulla Blue Economy e Cyber Security.

Quale modello di sviluppo vogliamo dare al nostro territorio e quale eredità vogliamo lasciare alle generazioni future?

Il giorno 16 giugno, alle ore 17.00 su piattaforma Webex, si terrà il convegno online.

La presentazione durante il simposio internazionale sulla Blue Economy: "Economia del mare - L'importanza del turismo nautico, della cultura marittima e della sicurezza in mare"

Obiettivo: migliorare l'incontro tra domanda e offerta, orientando i percorsi occupazionali degli studenti spezzini verso le professioni Blu e Verdi.

Partita la call per cercare le idee più innovative con impatto sull’economia del mare

"Blue Economy rappresenta un fattore di importanza strategica per la nostra Regione", così l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Benveduti.

In evidenza turismo, digitale, green and blue economy. Focus sulle figure richieste dalle imprese dell’area "risk management".

Le imprese liguri incontrano la domanda del Nord Africa.

Assemblea di Confindustria La Spezia, alla quale parteciperà anche il Presidente nazionale Vincenzo Boccia.

Il 25 maggio, in occasione della Giornata Europea del Mare. Nell'occasione verranno consegnati i Seafuture Award a tre neolaureati con tesi hi-tech. Partecipano atenei, enti di ricerca, aziende italiane ed estere.

Liguria International, società per l'internazionalizzazione delle imprese appartenente al Gruppo Filse, e l'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, hanno ospitato in questi giorni una delegazione di dodici rappresentanti di importanti aziende operanti nel settore dell'economia del mare provenienti da Emirati Arabi, Singapore e Turchia.

Si è concluso oggi con un importante evento all'Auditorium del Porto, "Il golfo fa rete nel verde e nel blu", il progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Liguria finalizzato alla realizzazione di interventi integrati per favorire l'occupazione dei giovani.

"Nuove opportunità per le imprese della Liguria: mettersi in rete" è il titolo del workshop in programma mercoledì 27 maggio alle ore 15 in Camera di Commercio e rivolto alle imprese dell'economia del mare che intendono aggregarsi per accrescere la propria competitività sui mercati.

"Nuove opportunità per le imprese della Liguria: mettersi in rete" è il titolo del workshop in programma mercoledì 13 maggio alle ore 15 in Camera di Commercio e rivolto alle imprese dell'economia del mare che intendono aggregarsi per accrescere la propria competitività sui mercati.

Tre tavoli di lavoro le cui proposte saranno trasmesse in tempo reale a Governo e Regioni: questa la formula della 1ª Giornata Nazionale dell'Economia del Mare in programma giovedì 30 aprile a La Spezia, Venezia e Gaeta con la regia degli enti camerali della Spezia e Venezia, di Unioncamere Lazio e di Unioncamere nazionale.

Dopo 5 tappe nazionali, l'Innautic Barcamper Challenge - iniziativa nata per scoprire idee imprenditoriali innovative in campo nautico – ha selezionato 27 progetti ad alto contenuto tecnologico: per i progettisti (ricercatori, studenti, imprenditori, aspiranti imprenditori) è iniziata questa mattina in Camera di Commercio la Techweek, settimana intensiva di formazione – dal 6 al 10 maggio, mattina e pomeriggio - per tradurre l'idea in impresa vera e propria e approfondire tutti gli aspetti legati al business. Dei 27 progetti in competizione, 8 sono spezzini.

Si terranno il 22 aprile a Gaeta, nell'ambito dello 'Yacht Med Festival', i primi Stati Generali delle Camere di Commercio italiane sull'economia del mare.

Pagina 4 di 4
ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.