fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Giro 2017, l'appello di Caleo al Governo a sostegno delle squadre italiane In evidenza

il senatore Massimo Caleo ha inviato un'interrogazione urgente al Governo in difesa delle due squadre italiane di ciclismo, tra cui la spezzina Nippo Fantini, escluse dal prossimo Giro d'Italia, edizione del centenario.

"Il governo intervenga per salvaguardare il patrimonio atletico – sportivo del paese nel centenario del Giro d'Italia". Lo chiede, con una interrogazione urgente al Ministro dello Sport Luca Lotti, il senatore Massimo Caleo che sottolinea come "il Giro d'Italia sia diventato negli anni uno degli eventi più prestigiosi per promuovere lo sport italiano e il nostro Paese nel mondo".

 

Il parlamentare dem spiega che "l'organizzatore della corsa (RCS Sport) ha la possibilità di invitare, tramite lo strumento delle Wild Card, 4 team di livello "professional", oltre alle 18 squadre di livello "World Tour" iscritte di diritto alla corsa. Eppure, proprio nell'anno in cui ricorre il centenario della manifestazione, RCS Sport ha scelto di invitare solo 2 dei 4 team attivi in Italia, più un team polacco e uno russo, probabilmente per ragioni economiche".

Caleo fa presente che "il contributo che i team Italiani danno per lo sviluppo del ciclismo professionistico è parte della storia di questo sport e oggi più che mai hanno bisogno del sostegno anche delle istituzioni per continuare a svolgere la propria attività. Ogni team infatti è composto da circa 40 dipendenti, ma in pochi anni il Ciclismo Nazionale, simbolo dell'eccellenza, ha visto morire squadre e corse".

Per queste ragioni Caleo chiede al Ministro Lotti di intervenire a tutela di questo "peculiare patrimonio italiano".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

  • Il professor Marco Biagioni ricostruisce la storia di "Porto Venere. Tra Medioevo ed Età Moderna". Il professor Marco Biagioni ricostruisce la storia di "Porto Venere. Tra Medioevo ed Età Moderna".

    Venerdì 4 aprile alle ore 17,00 presso la Sala Consiliare della Provincia si terrà, a cura delle Edizioni Giacché, del Lions International Valle del Vara e con il patrocinio della Provincia della Spezia, la presentazione del volume del professor Marco Biagioni dal titolo "Porto Venere. Tra Medioevo ed Età Moderna".

    Il libro ripercorre la storia secolare e straordinaria, del borgo di Porto Venere, fondato per motivi strategico-militari dalla Repubblica Genovese con cui ebbe sempre un rapporto privilegiato.
    La fondazione della colonia portovenerese nell’estremo levante, di fronte a Lerici, fu compiuta dapprima in funzione anti-pisana, ma assunse poi anche una dimensione demografica, politica ed economica importante, che godette di una favorevole condizione di relativa autonomia all’interno dello stato genovese ma la cui vita fu comunque e sempre sorvegliata dalle magistrature della madrepatria, con la protezione e la concessione di privilegi e immunità da una parte, la fedeltà politica e la partecipazione militare dall’altra.

    Grazie allo studio dei documenti storici conservati negli archivi comunali e statali, l'autore ha ricostruito con accuratezza la storia di Porto Venere consegnandoci anche la curiosa notizia dell'esistenza di un altro borgo preesistente rispetto a quello che si è conservato fino a noi, ed oggi purtroppo scomparso.
    Numerosi e dettagliati sono i dati che fotografano l'economia del Seicento, con l'andamento dei prezzi dei generi alimentari, ma anche le tasse e le carestie che colpirono il circondario.
    Il libro ripercorre la storia di una comunità che fu anche un attivo covo di pirati e corsari e subì le incursioni barbaresche, ne ricostruisce gli usi e i costumi, traccia le linee fondamentali della vita e dell'economia del tempo, descrive ruolo e struttura delle istituzioni e della società di Porto Venere nei secoli.

    L'incontro verrà aperto dal saluto iniziale del presidente del Lions International Valle del Vara, Roberto Loni, dopodiché il giornalista e scrittore Andrea Marrone intervisterà l'autore Marco Biagioni.

    L'ingresso è libero.
    Il volume è in vendita nella librerie, in edicola e sugli store online al prezzo di euro 16,90.

     

  • 80 studenti impegnati con il progetto Percorsi nel Blu nel BIOblitz a Porto Venere 80 studenti impegnati con il progetto Percorsi nel Blu nel BIOblitz a Porto Venere

    Monitoraggio costiero con la registrazione degli organismi spiaggiati e pulizia del litorale. Ecco i prossimi appuntamenti.

  • Basket, salve entrambe le squadre del Progetto Golfo Basket, salve entrambe le squadre del Progetto Golfo

    Per la Landini c'è anche la possibilità di lottare ancora per conquistare i play-off.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.