fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Saturnia, Battistini (M5S): "Una nuova discarica spacciata per un'opera di riqualificazione" In evidenza

"Conoscevo il progetto di ACAM Ambiente su Saturnia ma sentirlo raccontare dalla voce dei tecnici e dei vertici aziendali in Commissione Territorio e Ambiente in Regione è un qualcosa che mi ha lasciato profondamente basito e preoccupato": ad affermarlo è Francesco Battistini, consigliere regionale del movimento Cinque Stelle.

 

"Parlano di riqualificazione e riambientalizzazione di un'area ma in realtà nascondono quella che è la vera operazione che l'azienda spezzina avrebbe intenzione di compiere: riaprire una discarica di rifiuti, ai piedi del sito di Pitelli, per fornire nuove entrate economiche utili a risanare un bilancio funestato da un buco di parecchie centinaia di milioni di euro! - prosegue Battistini - Oltre 700 mila tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi sarebbero pronti ad arrivare nel sito di Saturnia. Non solo terre e rocce di scavo ma soprattutto FOS, Frazione Organica Stabilizzata: un composto risultante dalla triturazione dei rifiuti, proveniente dall'impianto di Saliceti, e contenente, tra gli altri materiali, carta, metallo e molta plastica".


Il consigliere regionale spiega: "Oggi a Saturnia sono stoccate circa 45 mila tonnellate di ceneri di carbone provenienti dalla centrale di Vado Ligure e circa 7 mila tonnellate di rifiuti solidi urbani. Ed è questa la scusa che ACAM addotta per cercare di riaprire il sito di Saturnia: una messa in sicurezza, sostengono i vertici dell'azienda, di questo materiale, che non sarebbe, attualmente, stoccato in un sito adeguatamente impermeabilizzato. Ma la domanda alla quale sarebbe il caso che ACAM rispondesse dovrebbe essere: possono 700 mila tonnellate di rifiuti mettere in sicurezza le attuali 50 mila tonnellate presenti?"


"Come MoVimento 5 Stelle - conclude il portavoce - auspichiamo che la Regione esprima un parere negativo al procedimento di VIA sul nuovo impianto di Saturnia e che si vada verso la caratterizzazione dell'area, comprendendone i rischi e le condizioni attuali, e mettendo in pratica una vera messa in sicurezza del materiale già stoccato senza aggiungerne, ad esso, dell'altro".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.