fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Secondo appuntamento con il Laboratorio di Periferia dell'Unione Comunale del PD In evidenza

L'incontro si è svolto al circolo di Pegazzano/Fabiano/Biassa

Presso il circolo di Pegazzano/Fabiano/Biassa l'unione comunale del PD ha dato vita al secondo appuntamento del laboratorio di periferia, per incontrare i cittadini e mettere sul tavolo eventuali problematiche. Ecco in una nota stampa quanto è stato affrontato durante il dibattito.

"Il dibattito è stato interessante e molto illuminante circa lo stato delle nostre periferie. Colpisce l'assenza da parte dell'attuale amministrazione di una pianificazione organica degli interventi necessari all’oggi e auspicabili per il domani: alleggerire l'attività e la complessità delle funzioni dai centri cittadini a favore delle periferie consentirebbe una migliore redistribuzione territoriale dei servizi che contribuirebbe a mitigare i disagi dei cittadini e a migliorarne la qualità della vita.

Dislocare e intensificare i servizi nelle periferie ridurrebbe gli spostamenti soprattutto in auto con una conseguente diminuzione delle emissioni inquinanti e delle spese che i cittadini e le cittadine devono sostenere per i carburanti. Moltissime città italiane ed estere stanno investendo sulle periferie, trasformandole da luoghi monofunzionali a luoghi polifunzionali: è lì che vive la maggioranza degli abitanti delle città ed è lì che sono necessari servizi di prossimità e di comfort: servizi essenziali quali farmacie e ambulatori, mercati di quartiere per chi ha difficoltà a spostarsi.

L'amministrazione sembra dimenticare che la Liguria è una regione con un'età media molto alta. Inoltre, sembra cieca di fronte al modificarsi delle abitudini di vita e di lavoro dei propri cittadini conseguenti al modificarsi del sistema economico che da un lato precarizza ma che consente anche molta flessibilità circa gli orari e i luoghi di lavoro. Da qui la necessità di spazi di coworking per chi può lavorare da casa, con l'implementazione delle infrastrutture per la rete internet. Il bar di quartiere o, ancora meglio, la casa di quartiere, punti di incontro tra chi, ancora lavorando, si concede una pausa e chi, ormai in pensione, cerca un po' di compagnia.

Servirebbero progetti a sostegno delle famiglie, tanto più quelle monogenitoriali, dove l'incontro fra generazioni potrebbe risolvere problemi pratici da un lato e lenire la solitudine dall'altro.

Non va dimenticata la conformazione del territorio di quartieri come Biassa e Fabiano Alto, che risentono maggiormente dell'incuria da parte dell'attuale amministrazione: lì si rendono necessari interventi specifici, di messa in sicurezza delle strade di accesso e di gestione della fauna selvatica. Iniziative culturali e visite guidate ne consentirebbero la valorizzazione della parte storica.

Per tutti i quartieri coinvolti nel laboratorio è vitale il servizio di trasporto pubblico: pensare a forme di trasporto a chiamata favorirebbe gli spostamenti dei più giovani e di quelli che hanno necessità di spostarsi in orari particolari.

Nel ringraziare chi ha partecipato, speriamo che questi incontri avvicinino chi vive nei quartieri ogni giorno e spera in un cambiamento positivo. Nei prossimi, tutti insieme, proveremo a immaginare come concretizzare questi spunti, ma ci sarà sempre modo di recepire nuove istanze da chi non ha potuto partecipare da subito".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.