fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Gruppi di Rigenerazione Urbana per rilanciare Pitelli In evidenza

Ecco che cosa è emerso dal Laboratorio di Periferia organizzato dal PD.

Il Laboratorio di Periferia ha fatto tappa a Pitelli per affrontare le principali criticità e opportunità di sviluppo del territorio. Un incontro che ha messo al centro il tema della rigenerazione urbana e il ruolo attivo della comunità nel processo di trasformazione.

Durante il dibattito sono emerse diverse questioni fondamentali, tra cui la carenza di parcheggi, la gestione del patrimonio edilizio pubblico e privato – con particolare attenzione alle case comunali lasciate vuote – e la presenza di immobili inutilizzati. Grande attenzione è stata riservata anche ai beni comuni, come la Pubblica Assistenza, la Cooperativa, la Società di Mutuo Soccorso e l'Opera Pia Paoletti Becchetti, insieme alla possibilità di riqualificare spazi strategici come l'area ex Tiro al Volo e le ex scuole elementari. Il confronto ha toccato anche i servizi essenziali, con particolare focus sull'ufficio postale e sulla farmacia, considerati punti di riferimento per la popolazione. Inoltre, sono state discusse misure di sostegno per il commercio locale, comprese agevolazioni fiscali, e il ruolo delle strutture extralberghiere nel contesto della trasformazione urbana. Un altro nodo cruciale è stato il potenziamento dei servizi primari, come i trasporti pubblici, la rete fognaria e la raccolta differenziata. Non è mancato, infine, un approfondimento sulle prospettive di bonifica e sulla dismissione della Centrale Enel, un tema chiave per il futuro del territorio.

Dall'incontro è nata una proposta concreta per il rilancio di Pitelli: la creazione dei Gruppi di Rigenerazione Urbana (GRU), iniziative locali che, attraverso un approccio partecipativo e dal basso (bottom-up), si occuperanno di sviluppare e attuare strategie di riqualificazione urbana. L'idea è quella di una struttura flessibile, che permetta diverse forme organizzative, inclusi partenariati con un ente capofila. Il finanziamento delle attività potrà attingere a fondi europei, nazionali e regionali, basandosi su un documento strategico che definisca le priorità di sviluppo e le azioni necessarie per realizzarlo.

"Vogliamo riportare la partecipazione attiva della comunità al centro del dibattito" - afferma il Circolo PD di Pitelli - "Abbiamo una solida tradizione cooperativistica e solidale e vogliamo essere un modello di proposta, non solo di protesta. Ma quando serve, la protesta ci vede sempre in prima linea. L'abbandono delle periferie da parte di questa amministrazione è evidente: Peracchini non conosce la parola partecipazione. Cala dall'alto qualche aiuola o un po' di decoro urbano quando può, ma noi crediamo in un modello di rigenerazione e coinvolgimento che parta dalla comunità intera",

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.