fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
CNA

CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

URL del sito web: http://www.sp.cna.it/

Cna della Spezia informa che dal 22 febbraio le aziende liguri potranno presentare domanda per assumere in maniera agevolata giovani fino ai 35 anni. Sono stati presentati questa mattina i due bandi destinati ad un numero presunto di mille tirocinanti e rivolti ai datori di lavoro privati per ridurre la disoccupazione giovanile. In totale sono stati messi a disposizione 3,2 milioni di euro, di cui 2,2 stanziati dal Fondo sociale europeo e i restanti dal Ministero del lavoro che serviranno a favorire l'assunzione attraverso contratti di apprendistato o a tempo indeterminato, preceduti da un tirocinio di sei mesi.
I tirocinanti saranno infatti pagati con 500 euro al mese, per metà dalla Regione Liguria e per l'altra metà dalle aziende. Nel caso in cui l'azienda decidesse, dopo il tirocinio, di assumerli a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato la Regione si impegna a versare anche la parte spettante all'azienda. Per i giovani con oltre 29 anni sarà concesso un contributo ulteriore al datore di lavoro fino ad un massimo di 3.600 euro ogni nuovo assunto. L'iniziativa si colloca all'interno del piano giovani e dei provvedimenti contro la disoccupazione giovanile della Regione Liguria e si rivolge a giovani fino a 35 anni compiuti che non studiano e non lavorano con l'obiettivo di avviarli al mondo del lavoro. "Da un lato – spiega Vesco – ci rivolgeremo a giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico o universitario da non oltre 12 mesi dal conseguimento del diploma o della laurea, di età fino ai 28 anni compiuti, dall'altro a giovani che sono fuori dei percorsi di studio con età fino a 35 anni inoccupati o disoccupati ". "Continua l'attenzione della Regione Liguria – spiega Rossetti – verso le giovani generazioni e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Dare l'opportunità ai giovani liguri di vivere un'esperienza formativa in azienda, attraverso gli strumenti oggi esistenti, è la strada che dobbiamo seguire con determinazione. In particolare, di fronte alla crisi che stiamo vivendo, risulta fondamentale agevolare le imprese a dare un futuro ai tanti ragazzi disoccupati, aiutandoli ad entrare nel mercato del lavoro mediante l'inserimento in tirocinio, con la possibilità concreta di proseguire l'esperienza anche in apprendistato". "Ci premeva – ha continuato Vesco - mettere a sistema un modello integrato a favore dell'occupabilità dei giovani, siglando prima di tutto un accordo con tutte le associazioni di datori come abbiamo fatto questa estate. A questo punto ci auguriamo che le aziende rispondano ai bandi". Le aziende interessante dovranno presentare ai Centri per l'impiego le proprie necessità di figure professionali compilando la scheda sul sito www.match.regione.liguria.it., a partire dal 22 febbraio. Dal canto loro i centri per l'impiego selezioneranno i giovani attingendo ai loro nominativi e invieranno successivamente alle aziende una rosa di candidati. Tra i criteri di selezione la minore età e la maggiore permanenza nello stato di disoccupazione.
Sulla base dei dati Istat nel terzo trimestre 2013 ammontano a 58.000 i disoccupati in Liguria, con un incremento di 6.000 unità rispetto al corrispondente trimestre del 2012, e un tasso di disoccupazione pari all'8,6% con un +1,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Il tasso di disoccupazione risulta piu' elevato nella classe di età tra i 15 e i 24 anni con un valore che nel corso degli anni è andato crescendo fino a raggiungere il 30,1%. Per quanto riguarda le assunzioni e le cessazioni avvenute nel corso del 2013 nei primi 9 mesi sono stati 141.000 coloro che hanno firmato un nuovo contratto di lavoro, 137.000 i lavoratori che sono usciti dal mercato del lavoro. Le tipologie contrattuali prevalenti sono il lavoro a tempo determinato e flessibile. Tra coloro che sono usciti dal mercato del lavoro la maggior parte sono giovani tra i 15 e i 34 anni (oltre il 40%), seguiti dalle classi di età piu' mature (35-49 anni) che sono oltre il 30%, mentre gli ultracinquantenni toccano il 20%. Sul fronte di chi cerca lavoro a novembre 2013 gli iscritti ai Centri per l'impiego risultavano 122.261 unità, di cui 45.038 pari al 36.8% con meno di 35 anni. Per informazioni: Cna La Spezia 0187 598080 (Maurizio Viaggi)

CNA: DUE CUORI, UNA PRALINA

Mercoledì, 22 Gennaio 2014 16:58

Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio alla Spezia, in Corso Cavour, promosso da CNA, ACAI l'associazione dei cioccolatai italiani, con il Patrocinio della Regione Liguria e del Comune della Spezia si terrà
Artigiani del Cioccolato: la fabbrica in piazza

Cna della Spezia ricorda, alle imprese interessate, che entro il 28 Febbraio dovrà essere rinnovato l'abbonamento alla Siae. La convenzione CNA/Siae prevede uno sconto del 25% sulle tariffe .dietro la presentazione della delega Cna che può essere ritirata presso tutte le sedi dell'associazioni.

Cna Turismo con i suoi operatori sarà presente al Convegno conclusivo del Piano formativo del turismo culturale 2012 rivolto agli operatori aderenti al Sistema Turistico Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara. 

Cna Benessere informa che Lunedì 3 Febbraio a Savona presso la fortezza Priamar - Sala della Sibilla, si terrà un convegno internazionale per operatori del benessere sul tema: L'EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE E DELLE PROFESSIONI DELL'ESTETICA,HAIRSTAYLING E BENESSERE NELLO SCENARIO EUROPEO.

Le previsioni annunciano finalmente la neve e Zum Zeri, l'accogliente stazione invernale della Lunigiana, è pronta ad ospitare gli appassionati dello sci. Infatti, l'Associazione Zeri Sci che si è assunta l'onere di gestirla nella stagione 2014, in queste settimane ha reso operativi gli impianti, preparato le piste e predisposto quanto necessario per una stagione piacevole sulle nevi di Zum Zeri. 

Maltempo, CNA vicina a balneari e nautica

Domenica, 19 Gennaio 2014 16:57

Grande apprensione e attenzione da parte di CNA per l'allerta meteo che ha colpito il nostro territorio.

CNA ha stipulato la convenzione, con due delle più importanti stazioni invernali del nostro territorio: Pratospilla e Zum Zeri. 

DAL BOCCONCINO, RISTORANTE ED ENOTECA: In Via Fazio n. 85 angolo via D. Manin, nel pieno centro cittadino a pochi passi dal Mare, vicino al teatro Civico troviamo "dal Bocconcino" il ristorante enoteca di Marco Gallina.

Lo sportello credito della Cna informa che è stato approvato dalla regione Liguria un Fondo Prestiti Rimborsabili a sostegno all'innovazione tecnologica, produttiva, commerciale, organizzativa e gestionale delle imprese. 

Lo sportello credito della Cna informa che la Regione Liguria ha pubblicato il bando per il finanziamento per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La dotazione finanziaria è di € 1.689.000. I soggetti beneficiari sono le grandi, medie e piccole imprese e soggetti non profit che esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o sevizi, singole o associate, solo in forma cooperativa o consortile, iscritte al registro delle imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo e attive al momento della presentazione della domanda.

Manifestazione dei carrozzieri a Roma

Giovedì, 16 Gennaio 2014 15:18

Una nutrita delegazione di Carrozzieri spezzini di Cna e Confartigianato ha preso parte a Roma all'incontro con i parlamentari presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio.

 Una nutrita delegazione di Carrozzieri spezzini di Confartigianato e Cna ha preso parte a Roma all'incontro con i parlamentari presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio.

Cna: formazione per l'attività di saldatura

Mercoledì, 15 Gennaio 2014 00:00

E' stato siglato stamani un importante accordo, a favore delle imprese, tra la CNA Liguria e la Soc. Welding Solutions (azienda associata alla CNA di Genova) finalizzato alla formazione del personale coinvolto nelle attività di saldatura e controllo di materiali plastici, metallici oltre che nel settore dei controlli non distruttivi.

CNA Alimentare è parte di un movimento il cui obiettivo è quello di promuovere e favorire in Italia e all'estero la valorizzazione, la conoscenza, la storia e la cultura del Cioccolato Italiano di Qualità. 

Convenzione SIAE-CNA

Lunedì, 13 Gennaio 2014 15:42

Cna della Spezia comunica che è stata rinnovata la Convenzione CNA-SIAE relativamente alle Tariffe 2014 per le imprese associate per quanto concerne: Musica d'Ambiente, Trattenimenti musicali senza ballo, Trattenimenti danzanti, Centri fitness, Autotrasporto persone. 

Inizia Lunedì 20 Gennaio alle 18.00 il corso per RSPP - Responsabile Prevenzione e Sicurezza- comprensivo di Antincendio c/o CNA della Spezia.

Un 2014 per cambiare il fare e pensare che porti benefici duraturi per tutto il settore. Non è stato un anno facile il 2013 per l'edilizia che, per il sesto anno consecutivo, fa registrare solo indicatori negativi, dal 29% in meno di investimenti, al dimezzamento delle compravendite e del credito concesso, per non parlare degli occupati che registrano solo nel settore artigiano un – 7,1 ovvero ben 125 mila dipendenti in meno, così come abbiamo un – 4,3 % di imprese artigiane. 

Una delle  questioni affrontata da CNA Costruzioni della Spezia è  la sicurezza sui cantieri e il rapporto con gli Organi di controllo. Il presidente del settore, accompagnato dagli imprenditori Marco Mariotti e Cristiano Livadoti ha incontrato il Direttore di INAIL, Dott.ssa Romaniello e il Direttore dell' Ispettorato del Lavoro, Ing. Spella, quindi o il Dott. Umberto Ricco e la Dott.ssa Antonietta Gioia, dirigente e coordinatore del Dipartimento Prevenzione e Sicurezza dell'ASL che, partendo dal presupposto che lavorare in sicurezza è prima di tutto interesse dell'imprenditore e dei lavoratori, CNA ha fatto presente l'esigenza che gli organismi di controllo si approccino alle imprese ponendo attenzione alla sostanza, ovvero alle reali condizioni del cantiere, anzichè alla "forma" o a piccole sviste fatte in assoluta buona fede. 

Cna Fita della Spezia informa che, con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2013, per poter fruire del recupero delle accise, le imprese dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 31 gennaio 2014.
Le imprese dovranno utilizzare il software disponibile sul sito internet www.agenziadogane.gov.it.

Cna Fita della Spezia informa che, con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2013, per poter fruire del recupero delle accise, le imprese dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 31 gennaio 2014.
Le imprese dovranno utilizzare il software disponibile sul sito internet www.agenziadogane.gov.it.

Cna Fita della Spezia informa che, con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2013, per poter fruire del recupero delle accise, le imprese dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 31 gennaio 2014.
Le imprese dovranno utilizzare il software disponibile sul sito internet www.agenziadogane.gov.it.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.