Il Gruppo Laghezza della Spezia, dopo essersi connotato come il primo spedizioniere doganale con spiccate caratteristiche porto-marittime in grado di sbarcare in un grande aeroporto, quello di Milano-Malpensa, è entrato in una nuova fase di espansione aziendale, offrendo i propri servizi doganali nelle nuove sedi di Bologna Interporto e Modena Campogalliano, in aggiunta a quella di Piacenza Interporto.
Nel 2016 il fatturato del Gruppo (che consolida l'attività di tutte le business units, ovvero Dogana, Trasporti e Logistica) ha raggiunto i 30 milioni di Euro, per un incremento dell'11% rispetto al 2015; il numero di operazioni doganali è cresciuto dell'8% circa rispetto al 2015, raggiungendo quota pari a circa 128.000. Ottimi i risultati anche per quanto riguarda i trasporti via camion gestiti, con un incremento del 6% rispetto al precedente anno.
Importanti i riflessi occupazionali; con l'apertura e lo sviluppo delle nuove sedi, il Gruppo Laghezza, che ha inaugurato recentemente il nuovo sito (cliccate qui), prevede a breve di superare il traguardo storico delle 150 unità lavorative occupate, contro le 132 del 2015.
Nell'area della Spezia, dove è presente l'headquarter, il Gruppo, guidato dal suo Presidente Alessandro Laghezza, prevede un ulteriore potenziamento delle attività, anche di riempimento e svuotamento dei container, nelle aree di Santo Stefano Magra.