fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Delocalizzazione dei vivai dei muscoli fuori diga, arriva il via libera della Regione In evidenza

Per tutelare gli impianti di mitilicoltura durante le attività di dragaggio.

Via libera della Regione Liguria alla delocalizzazione fuori dalla diga foranea degli allevamenti di muscoli attualmente posizionati all'interno dell'area portuale. Lo prevede la delibera di Giunta approvata dalla Regione, che, su proposta dell'assessore all'Ambiente Giacomo Raul Giampedrone e del vice presidente e assessore all'Acquacoltura e Pesca Alessandro Piana, in attuazione delle norme vigenti, procede alla nuova designazione dell'area marina destinata alla molluschicoltura all'esterno della diga.

"Si tratta di una decisione raggiunta in tempi rapidi grazie al lavoro dei nostri uffici e molto attesa da parte sia degli allevatori sia dell'Autorità portuale della Spezia – afferma l'assessore Giampedrone - Un risultato importante, frutto di un tavolo di lavoro avviato mesi fa che sta dando effetti positivi per tutelare la Cooperativa dei Mitilicoltori e consentire anche la realizzazione di importanti attività di dragaggio dei fondali del porto. In questo modo infatti gli attuali impianti potranno essere messi al sicuro, garantendo la prosecuzione dell'attività di allevamento in acque con condizioni igienico sanitarie di salubrità certificate da Arpal, cui spettano tutti i monitoraggi e controlli necessari".

"Questa delibera garantisce un equilibrio tra la tutela delle attività di mitilicoltura e le esigenze di sviluppo portuale - dichiara il vice presidente della Regione con delega all'Acquacoltura e alla Pesca, Alessandro Piana - assicurando condizioni ottimali per gli allevatori. Come Regione continueremo a supportare il comparto ittico e della molluschicoltura con azioni concrete, consapevoli del valore economico e tradizionale di questa attività per la Liguria. La delocalizzazione fuori dalla diga foranea rappresenta inoltre una soluzione sostenibile, frutto di un lavoro condiviso con gli operatori del settore e l'Autorità Portuale".

"Finalmente possiamo dare attuazione a quanto stabilito nell'accordo sottoscritto nel 2022 con la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini - afferma il Commissario Straordinario dell'AdSP del Mar Ligure Orientale, Federica Montaresi - Grazie a questo atteso provvedimento, al quale hanno lavorato con impegno, professionalità e in stretta collaborazione gli uffici dell'AdSP e della Regione, si potrà dare avvio alla realizzazione dei nuovi impianti di mitilicoltura al di fuori della diga foranea, garantendo le condizioni di lavoro ad un settore così importante e vitale per la blue economy spezzina. Prosegue la fattiva collaborazione con la Regione Liguria per portare avanti le opere strategiche per il nostro scalo, garantendo quel complesso equilibrio armonico all'interno del Golfo tra sviluppo, ambiente e lavoro che rappresenta il filo conduttore della nostra azione amministrativa".

L'aggiornamento verrà inserito nel Registro delle Aree protette e comunicato all'Autorità di Bacino distrettuale competente.

Soddisfazione viene espressa anche dalla Cooperativa Mitilicoltori Associati: "Si tratta di un passo in avanti importante nel percorso di ristrutturazione e rilancio della mitilicoltura spezzina – commentano il presidente della Cooperativa Mitilicoltori Associati Paolo Varrella e il direttore Federico Pinza - Con la delibera della Regione prende forma il disegno concordato anni fa con l'Autorità portuale per razionalizzare i vivai e consentire le operazioni di dragaggio garantendo la produzione locale. In altre parole verranno creati spazi adeguati per trasferire i molluschi fuori diga durante le operazioni, azzerando di fatto i rischi dovuti agli scavi. Grazie a questo programma di lavoro - prosegue la Cooperativa - avremo modo anche di rivedere la disposizione dei vivai dentro diga al fine di proteggerli meglio dalla predazione delle orate, e questo ci fa ben sperare per il Muscolo Spezzino".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Regione Liguria

Piazza De Ferrari, 1
16121 Genova
tel. +39 010 54851

 

www.regione.liguria.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.