fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A Pagliari al via il progetto per il Distretto della Nautica con un polo di Refit & Repair In evidenza

 di Anna Mori - Ecco i dettagli del progetto.

La zona di Pagliari nel levante cittadino vedrà una grande trasformazione anche con l'attuazione del progetto urbanistico per la valorizzazione dell'area "EX FUSIONE TRITOLO" dove sorgerà il nuovo Distretto della Nautica. L'intervento è stato presentato questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dal Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva, dalla Coordinatrice Provinciale di CNA Giuliana Vatteroni e dal Presidente del Consorzio Sinergie Nautiche Levante Ligure Giovanni Battagli. Presente anche il progettista Geometra Roberto Tonelli.

"Arrivare oggi a presentare l'avvio del progetto per il Distretto della Nautica è un motivo di orgoglio - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini -  Un ringraziamento agli imprenditori e al gruppo di lavoro di CNA che non ha mai mollato. Importante la collaborazione dell'Autorità Portuale, perché insieme andiamo a riqualificare quell'area, creando opportunità occupazionali e sviluppo economico, rafforzando la nostra leadership nel mondo della nautica. Ora possiamo darci nuovi obiettivi. Le difficoltà sono state tante, ma se si fa squadra si arriva in fondo e si raggiungono gli obiettivi. Per il nostro Golfo è un'operazione molto importante, realizzata da imprenditori privati, che ringrazio e stimo, continua la disponibilità a lavorare insieme per creare una maggiore competitività per le loro aziende"

"Ad aprile la città ha superato di nuovo i 94.000 abitanti - prosegue il Sindaco -un segnale positivo, solo due anni fa eravamo 91.000, abbiamo superato brillantemente le difficoltà del COVID. I redditi medi sono aumentati del 12%, gli occupati del 7%, quindi dati che ci fanno ben sperare. Grande l'impegno per rilanciare con il Miglio Blu, a cui questo progetto contribuirà, una rete tra formazione professionale, universitaria e imprese, affinché la nautica diventi una filiera del "Made in Italy" sempre più forte".

Il progetto curato e finanziato dal Consorzio Sinergie Nautiche Levante Ligure, costituito da otto imprese del settore, mira ad ampliare l'offerta di servizi "Refit & Repair" facendo nascere quello che si vuole diventi un polo di eccellenza per il settore della nautica per un'area che comprende La Spezia e le zone limitrofe.

Da oggi il progetto entra nella sua fase operativa, che viene a valle della stipula di una convenzione tra Comune, Autorità Portuale e Consorzio per la realizzazione delle edificazioni relative al Distretto. L'area interessata è quella confinante con la Darsena Fossamastra-Pagliari attraverso Via Privata Enel, e che ospitava nella parte più meridionale un'area attrezzata per la sosta dei camper, mentre nella parte settentrionale risultava abbandonata dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il progetto del Consorzio prevede il recupero di un esistente edificio, situato sotto il viadotto per Lerici, di mq 2.268,20 e la nuova costruzione di tre capannoni rispettivamente di mq 1.462, mq 1.550,50 e mq 3.087. Il Consorzio ha avuto in concessione dal Comune della Spezia un'area di superficie totale pari a mq 58.827 per la creazione di un polo integrato per la nautica da diporto.

"Sono entrate tante aziende a far parte di questo progetto, ne sono anche uscite. Vorrei fare un plauso a chi ha creduto a questo progetto con noi da oltre 10 anni e a quelli che sono arrivati in corsa. Ho trovato una compagine strutturata, compatta, affiatata che può fare evolvere il nostro territorio e avere un ruolo importante nel settore" dichiara Giovanni Battagli che ha poi fatto il punto sulle tempistiche dell'operazione: "I lavori che riguarderanno le strutture e la messa in opera dureranno circa 18 mesi, mentre il completamento 24 - 30 mesi. La fine dell'intervento è prevista entro due anni a partire da settembre".

Giovanni Battagli ha anche spiegato di aver fatto una proiezione sulle ricadute occupazionali, che saranno pari a 30 - 40 nuovi addetti. 

Il progetto attuerà quindi una profonda trasformazione del quartiere con nuove strutture, servizi, parcheggi, manutenzione dei tratti stradali e pedonali, la nuova pista ciclabile e una nuova viabilità. Quasi un anno fa è stato avviato il nuovo centro sociale a Fossamastra, la riqualificazione della scuola, Enel sta effettuando lo smantellamento del nastro trasportatore e Tarros sta edificando la nuova sede nella zona della rotonda.

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.