fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Fuori Luogo dedica un'intera giornata al tema dell'autismo In evidenza

Con lo spettacolo "Fratelli" e la proiezione di due documentari.

Sabato 29 marzo alle ore 20.30 e domenica 30 alle 17.00 (lunedì 31 e martedì 1 alle 10 per le scuole) da non perdere uno speciale evento realizzato da Fuori Luogo 14 e Fuori Luogo Kids dedicato alla “Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo”, che coinvolgerà le realtà più attive del territorio in progetti rivolti a ragazzi e giovani adulti con autismo (Isforcoop, Fondazione Aut Aut).
In scena lo spettacolo Fratelli del Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt / Antonio Viganò, in collaborazione produttiva con Balletto Civile e Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, tratto dal romanzo di Carmelo Samonà.

Due fratelli inventano giochi e storie per comunicare, poiché uno dei due ha una lingua ingarbugliata e comportamenti particolari. Il linguaggio è semplice, poetico e intensamente emotivo, tra movimenti danzati, storie e gesti espressivi.
“Vivo da anni in un vecchio appartamento con un fratello ammalato. Nessun altro abita con noi e le visite sono rare.” Così inizia il romanzo di Carmelo Samonà, da cui è tratto lo spettacolo: il fratello sano osserva l’altro e cerca di comprendere i suoi gesti per aiutarlo, non rassegnandosi mai. Anche lui ha bisogno del fratello malato, trovando felicità nelle storie che raccontano insieme, sebbene spesso si interrompano. La vita nell’appartamento diventa un rituale, un gioco.

Sabato 29 marzo ore 20.30 e domenica 30 marzo ore 17 - Il Dialma - Cantiere Creativo Urbano
Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt / Antonio Viganò
Fratelli
regia, costumi e scene Antonio Viganò
testi Carmelo Samonà, Antonio Viganò, Remo Rostagno, Michele Fiocchi
con Michele Calcari e Paolo Grossi
light designer Melissa Pircali
assistenza drammaturgica GianLuigi Gherzi
una produzione Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt
in collaborazione produttiva con Balletto Civile e SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione

Fuori Luogo dedicherà al tema l’intera giornata del 29 marzo: alle 18.30 infatti è previsto un nuovo appuntamento con Tea Time, e la proiezione di due corti documentari internazionali, di e per persone con autismo, a cura di Tea Paci curatrice e programmatrice cinematrografica: Autism Plays Itself di Janet Harbord e We’ve Created Invisible Systems and Structures di Sophie Broadgate.
Autism Plays Itself, girato nel 1957 al Maudsley Hospital di Londra, documenta i movimenti e i comportamenti di bambini osservati per atteggiamenti considerati atipici. Oggi, tre persone autistiche rivisitano quelle immagini, offrendo nuove e preziose interpretazioni del loro comportamento mentre esplorano l’ambiente spoglio della clinica. Attraverso speculazione e identificazione, con arguzia e audacia, le loro voci danno vita a una nuova colonna sonora, rielaborata da una prospettiva autistica. Man mano che il film si sviluppa, assume il ritmo e le ripetizioni dei gesti dei bambini, trasformandosi in un omaggio giocoso al linguaggio corporeo dell’autismo. We’ve Created Invisible Systems and Structures raccoglie i pensieri, le parole e le idee visive di oltre 30 donne autistiche e neurodivergenti, persone non binarie e trans. In dialogo con la regista Sophie Broadgate, i partecipanti esplorano il mondo che li circonda, le loro passioni, i sensi, le grandi domande, la ricerca e le teorie che ci accomunano.

Janet Harbord scrive saggi sull’archeologia del cinema e sulle storie nascoste della cinematografia. Insegna filosofia del cinema presso il Centre for Film and Ethics della Queen Mary University of London ed è autrice di Ex-centric Cinema (2016), Chris Marker: La Jetée (2009) e The Evolution of Film (2007).

Sophie Broadgate è una regista originaria della Cumbria, il cui lavoro spazia tra narrazione, cinema d’artista e documentario. I suoi film sono stati proiettati in festival riconosciuti dal BAFTA e dal BIFA, tra cui il Manchester Film Festival, Women X e il Beeston Film Festival, oltre a numerosi festival nazionali e internazionali. Attualmente è in fase di post-produzione con Part Fish, un film tra cinema sperimentale e documentario che esplora la relazione tra movimento e autismo.

 

Informazioni e biglietteria

Il Dialma, La Spezia - 3332489192
(anche messaggio whatsapp)
biglietteria@fuoriluogoteatro.it

Biglietti acquistabili anche presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi
3464026006 (anche messaggio whatsapp)
teatroimpavidi@associazionescarti.it
(dal lun al sab 9.30-13.00 e il giovedì anche il pomeriggio dalle 16 alle 19)
e online su Vivaticket

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.