fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Settimana AMA: un'esperienza che estende gli orizzonti della conoscenza e della creatività

Le attività nel plesso Scolastico "Chierici-Podestà" di Piano di Madrignano.

Settimana AMA, ArtisticaMente Attiva, è un determinato tempo scolastico vissuto in modo particolarmente gioioso, creativo e libero. È un progetto previsto nel PTOF dell'Istituto Comprensivo "S.D'Acquisto" di Follo e Calice al Cornoviglio, "mirato non solo a stabilire le interconnessioni fra le diverse discipline ma anche a offrire agli studenti quei nessi imprevisti e quelle analogie nascoste fra ambiti distinti attraverso incontri con esperti e/o percorsi laboratoriali".

Il plesso scolastico "Chierici-Podestà" di Piano di Madrignano , formato da Scuola dell'Infanzia e Primaria, ha aderito al progetto lavorando in sinergia, legando, con il filo sottile e forte della passione, territorio, letteratura e arte. Infatti, prendendo idea da alcune leggende e racconti del territorio calicese e proposte agli alunni, sono stati organizzati due incontri con l'autore e un incontro con alcune pittrici dell'Ass.ne Culturale "S.Martino di Durasca". Gli autori Beppe Mecconi e Marco Buticchi hanno emozionato, incantato, motivato, stimolato i nostri alunni. Beppe Mecconi, scrittore illustratore e regista, ha aperto la presentazione con un importante intervento sulla preziosità delle piccole scuole. Egli ha coinvolto gli alunni con la leggenda Il polpo campanaro e con La notte che mio nonno pescò Babbo Natale. La lettura dei racconti attraverso l'arte giapponese del kamishibai, con lo scorrere delle tavole illustrate dalla delicata e sapiente mano dell'Artista, ha talmente incantato da far dire che sembrava di essere a teatro. La voce dell'autore, l'interpretazione misurata, le tavole illustrate, ci hanno portato dentro la leggenda risalente al 1660 e ambientata a Tellaro. Una storia leggera ma capace di far riflettere sul valore dell'amicizia insolita tra il polpo e il bambino, tra il bambino e il diverso da lui. I piccoli hanno colto le sfumature della bellezza dell'accoglienza, della gratuità, del mettersi nei panni dell'altro, dell'inclusione.

Marco Buticchi, famoso per i suoi romanzi che uniscono storia, leggenda, avventura e misteri ha emozionato gli alunni della primaria quanto dell'infanzia, consapevoli della grandezza dell'occasione di incontrare un autore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il processo ai sogni è un racconto breve ambientato a Triora, il paese delle streghe, la cui protagonista è una strega buona che viene processata perché ha regalato la ritrovata capacità di sognare ad un bimbo. "Lasciamo sognare i bambini. Aiutiamoli a sognare e a realizzare i loro sogni. Anche noi adulti dovremmo continuare a coltivare sogni." Così ha esordito Marco Buticchi. Le domande escono come sogni." Preferisci scrivere per bambini o per adulti? Quanto tempo impieghi per scrivere un libro destinato agli adulti. Leggi molto?... Anch'io ho appena terminato un libro, lo vorresti vedere?" "Ora so che l'autore è un uomo vero. So che esiste davvero e che non è solo un nome sulla copertina del libro."Così hanno commentato, alcuni alunni, al termine dell'incontro, soddisfatti.

L'incontro con Buticchi ha riservato una sorpresa. Infatti, hanno partecipato all'incontro, con le loro opere, alcune Artiste dell'Ass.ne.ne "S. Martino di Durasca": Sara Bruni, Rosa Maria Santarelli, Ombretta e Marusca Marchi, Graziella Giromini. Le pittrici hanno interpretato liberamente Il processo ai sogni, e le hanno donato le opere pittoriche alla scuola. Ora, gli alunni, a coppie, ne stanno creando una nuova versione. Sara Bruni, segretaria dell'associazione e portavoce delle colleghe e ha così commentato: " Ci ha fatto molto piacere collaborare con la scuola. I bimbi si sono mostrati coinvolti, attenti e preparati. Ci hanno emozionato. Speriamo di poter ancora collaborare."

La Settimana AMA si è conclusa, ma il lavoro continuerà finalizzato ad incuriosire sulle varie espressioni artistiche, a condividere idee e collaborare tra bambini e territorio.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.