Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso il Centro Sociale Ruffini, situato in Via Vecchia del Piano a S. Stefano di Magra, si terrà la presentazione del libro di Nicola Bassano “Amarcord Story” (Compagnia Editoriale Aliberti). L'evento fa parte della rassegna "Non ci resta che leggere – Iniziative di Resistenza Letteraria" promossa dalla Biblioteca Cesare Arzelà.
A più di 50 anni dall'uscita di "Amarcord" di Federico Fellini, avvenuta il 18 dicembre 1973, Nicola Bassano ripercorre nel suo libro la genesi e i temi principali di questo capolavoro del cinema italiano. Attraverso aneddoti e curiosità, l'autore racconta il percorso che ha portato "Amarcord" a vincere l'Oscar come miglior film straniero, evidenziando come l'opera rappresenti un inno alla memoria collettiva, libero dalla nostalgia e ricco di visioni poetiche e talvolta dolorose, radicate nella nostra storia e nel nostro passato.
Nicola Bassano è uno storico del cinema che ha ricoperto per quasi un decennio il ruolo di responsabile dell'Archivio Federico Fellini presso la Cineteca del Comune di Rimini, contribuendo all'apertura del Fellini Museum. Specializzato in attività culturali e ricerca d'archivio, collabora con musei, fondazioni e istituzioni. È autore di numerosi libri, saggi e articoli sul cinema e sull'arte contemporanea.
Durante l'evento, l'autore dialogherà con Roberto Vendasi, fotografo ed esperto di cinema, offrendo al pubblico un'opportunità unica per approfondire la conoscenza di "Amarcord" e del suo impatto culturale.