fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L'Accademia del Gusto lancia un messaggio contro i dazi americani

Nel 2024 le esportazioni di cibo Made in Italy negli Usa hanno raggiunto gli oltre 7,8 miliardi di euro.

Parmigiano reggiano, grana padano, pecorino romano, mozzarelle campane, salumi del parmense, vini come il Chianti e Amarone, Vermentino, prosecco Doc, pomodori, olio, ecc. tutti prodotti italiani d'eccellenza che da aprile potrebbero essere colpiti dalla scure dei dazi americani all'importazione di Trump: l'Accademia del Gusto ha lanciato l'allarme da Sarzana contro i dazi in difesa dei piatti e dei prodotti tipici. Il tema è stato affrontato nel corso della conviviale dell'Accademia del Gusto che si è tenuta presso il locale la Fraschetta Romana su proposta delle Accademiche Anita Majocchi e Valeria Cocconi.

"Oggi vogliamo lanciare un messaggio contro i dazi americani in favore dei prodotti e dei piatti tipici – spiega Nicola Carozza, Presidente dell'Accademia del Gusto – siamo preoccupati, nel 2024 le esportazioni di cibo Made in Italy negli Usa hanno raggiunto gli oltre 7,8 miliardi di euro e le imprese del settore occupano 25.000 addetti. Il cibo italiano è un simbolo dell'economia del Paese e i dazi oltre che colpire economicamente le filiere penalizzerebbero i piatti tipici e la cultura italiana. Ci uniamo alle confederazioni di impresa per invocare l'azione diplomatica dell'Unione europea e un ripensamento del presidente americano".

La conviviale dal titolo "Oltre Spezia, i piatti tipici romani" è stata focalizzata sulla cucina romanesca, illustrata da Stefano Gerosi. La cucina romana infatti è una delle più iconiche nel panorama italiano, immortalata anche dal cinema, con i suoi prodotti e i suoi piatti, come dimenticare Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Carlo Verdone, ecc. Sono intervenuti nel successivo dibattito Valter Taglieri, Mario Santi, Antonietta Sforza e Gianni Cramarossa. Lo chef ha proposto agli Accademici una selezione di salumi e formaggi laziali, i rigatoni alla matriciana (scritto così per distinguerli da quelli di Amatrice) e la porchetta di Ariccia Dop, il tutto accompagnato dal vino dei Castelli romani.

Nel corso della serata i past president Franco Carozza, Giuseppe Celeste aiutati dall'Accademica Anita Majocchi hanno conferito i titoli accademici a Gian Paolo Baldini, imprenditore e storica voce nelle radio spezzine e Sabina De Biasi, viaggiatrice e curiosa di ricette lunigianesi, dopo la consegna della spillina i nuovi soci sono stati accolti da un applauso.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.