fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Un mondo a parte, un nuovo spazio culturale alla Spezia In evidenza

Francesco Vito Ciaravino - Dal cinema alle mostre, dalla scrittura creativa al teatro: qualche anticipazione sulle attività.

Un mondo a parte è un antro culturale incastonato nella frenesia della città. Inaugurato nel maggio scorso, questo luogo mosso da arte, letteratura, musica e cinema si dichiara come uno spazio in grado di accogliere tutti gli appassionati di questi campi, permettendo loro un luogo comune in cui esprimersi e incontrarsi, proponendo workshop e corsi tenuti da professionisti con esperienze decennali.

In Via Carducci 43, nel corso delle settimane, prenderanno vita grazie a numerosi esperti del settore: cineforum, mostre artistiche, presentazioni di libri, esibizioni teatrali, corsi di pittura e molto, molto altro. La comunità spezzina, già dai primi periodi, ha risposto con estrema partecipazione e la speranza è che si continui su questo percorso tracciato, davvero promettente. Di seguito ecco alcune delle attività proposte nei prossimi mesi:

I coordinatori dello spazio "cinema" sono Paola Settimini (regista), Giordano Giannini (critico cinematografico), Lorenzo Moretti (docente di cinema). Tre serate a settimana dedicate al grande cinema, rassegne, eventi, incontri con registi, attori, operatori.

Dal 26 al 30 novembre si svolgerà la nona edizione del "La Spezia Film Festival", diretto da Paola Settimini e Paolo Logli, che quest'anno si arricchisce anche della sezione lungometraggi, la cui giuria è presieduta dal regista Lamberto Bava. La giuria dei cortometraggi, come di consueto, sarà presieduta da Roberto Danese (docente di Cinema dell'Università di Urbino).

 

Anche il cartellone teatrale è variegato:
Sabato 28 settembre:
"Per sempre Tina", un intenso monologo recitato dall'attrice Arianna Pollini, interprete di Tina Modotti.

Sabato 5 ottobre:
"Il Belvedere" di Aldo Nocolaj, con Sabrina e Menini e Sandro Tore

Sabato 19 ottobre
"Si chiamava Donatella", di e con Donatella Mei, dedicato alla figura di Donatella Colasanti, sfortunata vittima del massacro del Circeo.

Venerdì 8 e Sabato 9 novembre, doppia data per lo spettacolo "Hostoire des vampires" della compagnia Grand Guignol de Milan.

Sabato 23 novembre:
"Diario di un pazzo" di Mario Moretti, con Maurizio di Giacomantonio, regia di Mila Moretti.

Venerdì 6 dicembre
"Alfonsina", di e con Daniela Bertini, che porta in scena la vita della famosa ‘’Regina della pedivella’', unica donna, corse al Giro d'Italia del 1924.

Sabato 18 gennaio:
"Le Beatrici" di Stefano Benni, regia di Paola Settimini.

Sabato 22 febbraio:
"Manifesto della donna futurista" di Valentine de Saint Point, Reading con Ilaria Monfardini.

Venerdì 7 marzo:
"Diari di Adamo ed Eva" di Mark Twain, con Irene Baruffetti e Pietro Orlandi

Sabato 8 marzo:
"Desdemona, Ofelia, Giulietta e le altre. Ovvero se Shakespeare fosse stato femminista", di e con Donatella Mei. In scena con lei: Irene Baruffetti, Erica Cannacini, Sabrina Menini.

Venerdì 14 e sabato 15 marzo:
"I racconti del boudoir", compagnia Grand Guignol de Milan.

Sabato 5 aprile
"Legami", spettacolo di musica, danza e voce, con Aldo Guerrieri, Paola ed Emanuela Cristofaro.

Tra ottobre e aprile andrà in scena, con cadenza mensile e data da definire, "Viaggio nella Divina Commedia. Voci per Dante", a cura del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e Riccardo Monopoli.

L'associazione B52 curerà il concorso per monologhi teatrali, con la direzione artistica dell'attrice Katia La Galante. In giuria: Franca Fioravanti (attrice), Toni Garbini (drammaturgo e regista), Mila Moretti (regista).

Da ottobre inizierà il corso di teatro con l'attore e regista Sandro Tore, articolato in due sezioni: livello base e livello avanzato.

Da "Un mondo a parte" c'è anche uno spazio dedicato all'arte che accoglie mostre di pittori, scultori, fotografi. La coordinatrice dello spazio artistico è la Maestra d'Arte Stefania Martinico, che terrà da settembre un corso di pittura emozionale, un corso di sartoria e maglieria creativa e l'appuntamento mensile GravidanzArte dedicato alle mamme in dolce attesa. A cura di Martinico anche il ciclo di film d'arte e il concorso in occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Giornata Mondiale del Gatto.

A ottobre inizierà il corso di scrittura narrativa a cura della casa editrice Cut-up Publishing, coordinata da Fabio Nardini. Il corso si svilupperà in un itinerario che comprende anche workshop focalizzati su diversi aspetti della scrittura e delle tecniche di costruzione del racconto.

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.