fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna Fisiko! e per la prima volta "invade" anche Sarzana, oltre a Santo Stefano In evidenza

Spettacoli dei più importanti artisti e collettivi italiani e internazionali.

Torna Fisiko! Festival internazionale di azioni cattive per la settima edizione e per il primo anno - oltre all’ex Ceramica Vaccari di Santo Stefano - invade Sarzana in ogni suo spazio: dal Teatro degli Impavidi alla Fortezza Firmafede, dalla Galleria Cardelli Fontana ai Fondachi con l'intenzione di coinvolgere attivamente i cittadini ma anche di richiamare pubblico dalle altre città e per il primo anno rivolgersi anche al pubblico internazionale, invitando gli operatori e le strutture turistiche a diffondere il programma in inglese.
Da giovedì 20 a domenica 23 giugno si susseguiranno spettacoli dei più importanti artisti e collettivi italiani e internazionali (Balletto Civile, Abbondanza/Bertoni, Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, Kinkaleri (con il fotografo/performer spezzino Jacopo Benassi) Emio Greco e Pieter C. Scholten oltre a laboratori, performance per tutta la famiglia e lavori site specific per indagare tutti i linguaggi della danza contemporanea.

Anche quest'anno la rassegna è ideata e organizzata da APS Fuori Luogo (in partnership con Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e Balletto Civile) e realizzata con il contributo del Ministero della Cultura (FNSV - Art.29 Festival di danza), Comune di Sarzana, Comune di Santo Stefano di Magra, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Linee guida per la creatività contemporanea e di Fondazione Carispezia, Il festival è riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival di Danza, tra i primi in graduatoria nazionale per la qualità artistica del progetto. L’evento fa parte del cartellone di Estate in Fortezza- Sarzana Teatro Festival, con il sostegno di Regione Liguria.

"FisiKo! arriva a Sarzana – spiega il direttore artistico Maurizio Camilli - con un’invasione del tessuto cittadino, passando dalla Fortezza e dal Teatro degli Impavidi, in una gioiosa festa di performance, spettacoli e laboratori. Un coinvolgimento carnale, fisico appunto, per rendere protagonista la comunità e farle riscoprire una nuova topografia performativa, attraversare i vicoli, le piazze, i luoghi conosciuti e quelli nascosti per ridisegnare una mappa dinamica urbana fatta di nuovi punti di vista. Spettacoli in teatro e all’aperto, un flusso dinamico di 4 giorni, 14 spettacoli, 4 performance, un laboratorio, e torneremo anche alla ex Ceramiche Vaccari, con un grande spettacolo internazionale, per ricordarci che siamo partiti da lì, per poter crescere e rimetterci in gioco e creare nuovi spazi di dialogo, interrogando i diversi artisti e le loro autorialità, come sempre con un uno sguardo attento alla contaminazione tra teatro, danza e le altre arti della scena alla scoperta della nuova creatività nazionale e internazionale".


IL PROGRAMMA

Si comincia giovedì 20 giugno alle ore 18,30 nella piazzetta del Teatro Impavidi, con l’intro musicale della GOSP – Giovane Orchestra Spezzina (evento gratuito) mentre alle 19 ci si sposta in teatro con la compagnia francese I Funamboli che presenta La Procréation du Printemps, progetto Atelier Chorégraphique con La Spezia Progetto Danza a cui seguirà alle ore 19.40 in prima nazionale Bolero.

Nella meravigliosa Fortezza Firmafede alle ore 20.00, 20.45 e 21.30 da non perdere MicroDanze, spettacolo itinerante (in tre turni) del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, un progetto coreografico composto da quattro performance riunite in un’unica costellazione, una produzione Fondazione nazionale della Danza/Aterballetto in coproduzione Fondazione Palazzo Magnani nell’ambito di An Ideal City, progetto di arte pubblica in partnership con Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles e Greek National Opera – Atene, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europe. In Eppur si mu ove di Francesca Lattuada, un performer su un barile-piedistallo viene trascinato sulle note dell’Allegretto di Beethoven. Near life experience di Angelin Preljocaj indaga il corpo in situazioni intermedie, come l’estasi e lo svenimento. A GIG, nel gergo dei musicisti e appassionati di rock, è una performance eseguita dal gruppo headliner di un evento. Active Motivation di Elena Kekkou indaga l'esistenza umana, una linea infinita che, nel suo vagabondare, si interseca con altre linee.

Alle ore 22.15 nella Piazza della Cittadella / Mura della Fortezza Firmafede da non perdere la danza aerea (spettacolo gratuito) di Vertical Waves Project, coreografia Marianna Andrigo (performer Elena Ajani, Marianna Andrigo, Ilaria Bagarolo, Michela Lorenzano, Anna Maschietto, Silvia Zotto, rigger Aldo Aliprandi) in cui le artiste rompono e ricostruiscono armonie e movimenti, in una continua alternanza tra ordine e caos, librandosi leggere tra le mura della Fortezza Firmafede. La performance è ad ingresso gratuito.


Venerdì 21 giugno
alle ore 21.00 Balletto Civile presenta Les Fleurs nel Teatro degli Impavidi, atto performativo per corpi reali, una collaborazione produttiva di ERT e Balletto Civile nell’ambito di CARNE, focus di drammaturgia fisica (diretto proprio da Michela Lucenti).
Lo spettacolo, il cui titolo è tratto dalla celebre opera Les Fleurs du mal di Baudelaire, è un incontro tra poesia e danza che esplode in tutta la sua potenza grazie alla forza evocativa e immaginifica di parole che sono già immagini. Prima dello spettacolo il pubblico potrà assistere nel ridotto del Teatro degli Impavidi a due speciali incursioni, firmate sempre da Balletto Civile: si parte con Déménagement (in tre turni alle ore 19.30- 20.00 e 20.30), un duetto sulla lunghissima storia d’amore tra Charles Baudelaire e la sua amante di origini africane Jeanne Duval mentre nell’atrio si potrà assistere a Les jeux sont faits (in tre turni alle ore 19.30- 20.00 e 20.30), un quartetto in abiti d’oro che attraversa metaforicamente la possibilità di giocarsi tutto, istante per istante, in nome del vivere senza rimpianto.

Alle ore alle 22.30 nella Fortezza Firmafede da non perdere Once more, progettato e realizzato da Jacopo Benassi, Kinkaleri /Massimo Conti, Gina Monaco e Marco Mazzoni, una performance che si sviluppa nella relazione fra due soggetti, in un continuo confronto
senza freni. Un display concertistico dove corpo, suono e parole sono assunti come elementi imprevedibili della composizione. Sullo stesso piano, luce, buio e immagine si stratificano come partitura ritmica in un vortice circolare in cui anche ciò che il corpo produce si sottrae, in favore di un unico movimento performativo.


Presso la Galleria Cardelli Fontana di Sarzana da non perdere sabato 22 giugno alle ore 19 Studio Per Aliseo - sintesi poetica di Anemoi, coreografia di Manfredi Perego con la danzatrice Nadja Guesewell - musiche Paolo Codognola, coproduzione Balletto Teatro di Torino e Fattoria Vittadini. Uno studio dedicato ad Aliseo, vento costante, regolare, come il desiderio di esplorare e danzare, energia che necessita di luoghi, intenzioni a volte di caos per poter lasciare emergere la sua potenza con tutte le sue intensità.
Seguirà alle ore 19.20 in Piazza Matteotti Silenzio, coreografia di Diego Sinniger De Salas, drammaturgia di Aleksandros Memetaj, produzione Twain Centro Produzione Danza / In-motus Co (spettacolo gratuito). Tanti performer in scena per raccontare di un terremoto che rade al suolo una città e toglie la vita e un futuro a tante persone.
Alle ore 21 Fisiko Festival mette a disposizione una navetta da Piazza della Corriera per Ex Ceramica Vaccari di Santo Stefano di Magra (su prenotazione, ritorno alle ore 23)  per assistere alle ore 21.30 presso Auditorium Ex Calibratura allo spettacolo Rage di Daniele Boccardi e Davide Sinigaglia, e alle ore 22 lo spettacolo internazionale Rocco, creazione storica del duo Emio Greco e Pieter C. Scholten, produzione ICK Dans Amsterdam in cui lo spettatore prende posto intorno al ring dove i danzatori/danzatrici diventano pugili/pugilesse. Una sfida, come in un vero e proprio match di boxe, con pugni, passi veloci e tattiche virtuose che prende ispirazione dal film di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli, un’opera che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano. Dalle 23.30 presso I Fondachi si terrà Fisiko Party – dj e live set con la giovane producer di musica elettronica Sally Bumps.


Domenica 23 giugno
Sarzana alle ore 18 Francesca Caselli presenta nel Ridotto del Teatro Impavidi Estranee, lavoro finalista al Premio Scintille 2022 e realizzato in collaborazione con Dna Dance Company e Centro Sociale La Resistenza, per mettere in scena le azioni politiche danzate di donne che rivendicano il proprio corpo. In un appello sensibile, si manifesta la necessità di abitare le proprie forme, la propria presenza.
Francesca Caselli terrà inoltre un laboratorio di movimento e danza dal titolo Corpi di donne,
il Sabato 22 e Domenica 23 (per un totale di 8 ore) il cui fine è proprio quello di trasmettere pratiche di riappropriazione del corpo e formare un gruppo coeso in cui costruire un contesto di fiducia ed espressione, il più possibile libera da (auto)giudizi e stereotipi.
Seguirà alle ore 19 nella Sala Ocra Lampyris Noctiluca di e con Aristide Rontini
- dramaturg Gaia Clotilde Chernetich e musiche originali Vittorio Giampietro – in cui il performance, già ospite di Fisiko nelle scorse edizioni, apre il campo all’ascolto di risonanze profonde tra la quotidianità e il passato, tra il mondo materiale e una dimensione puramente percettiva, dialogando con l’eredità di Pier Paolo Pasolini. Lo spettacolo nasce nell’ambito del Progetto Rifrazioni, proposto da 9 partner italiani tra cui APS FUori Luogo con capofila il Festival Oriente/Occidente e vincitore del bando del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo per l’accessibilità dello spettacolo dal vivo in Italia con produzioni di artisti e artiste con disabilità.

Alle ore 20 nel torrione della Fortezza Firmafede, in prima nazionale Lidia Luciani, giovane danzatrice e performer sarzanese, presenta un suo nuovo lavoro Untitled Solo, una produzione del Festival Fisiko, creato in residenza artistica nell’ambito del Progetto-Habitat Artisti nei territori di Scarti Centro di Produzione teatrale d’Innovazione.
Da non perdere alle ore 21.45 nel Teatro Impavidi, il grande spettacolo di chiusura: Femina di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni - nomination ai Premi Ubu 2023 nella categoria “Miglior spettacolo di danza” - una narrazione sulla percezione interna/esterna del femminile, un dichiarato omaggio alla donna che sa vivere come nello stile della pluripremiata compagnia dal gesto lirico al più assoluto rigore formale sviluppando un loop visivo e sonoro che genera, nutre e accompagna il movimento meccanico, pulsante e magnetico.
Il festival si chiuderà ai Fondachi con una festa di chiusura.


INFO BIGLIETTERIA
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fisikofestival.it

Biglietti:
Microdanze, Les Fleurs, Rocco, Femina (15€ intero / 10€ ridotto*)
La Procreaton du printemps, Bolero, Once More, Lampyris Noctiluca (10€ intero / 5€ ridotto*)
GOSP, Vertical Waves, Silenzio, dj e live set (gratuiti)
Le altre performance biglietto unico 5€
Giornaliero ( 4 spettacoli)
25€ intero – 20€ ridotto (riduzioni per under30 e scuole di danza)

Tessera 10 ingressi
75€ (singoli spettacoli vanno prenotati in biglietteria) - escluso il gala Invito alla danza
Biglietteria del Teatro degli Impavidi lun-sab 9.30-13.00 e giov 16-19 - 346 4026006 (anche su whatsapp)
Online sul sito www.vivaticket.it

 

(Foto di Andrea Macchia)

 

 

 

 

 

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.