fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al Fuori Salone di Milano la mostra di Nicola Maggi "Le vie del Marmo"

Dal 7 aprile.

A Milano, nell'ambito di Fuori Salone, l'artista e designer Nicola Maggi esporrà le sue opere in una mostra dal titolo "Le vie del Marmo", nel distretto Zona Sarpi. Le sue sculture saranno collocate in via Paolo Sarpi, all'altezza dei numeri civici 21, 55 e 16. La mostra, organizzata da Maggi Arte Production e curata da Stephan Hamel, sarà inaugurata il 7 aprile e chiuderà il 13 aprile. Nel cuore della China Town milanese, Nicola Maggi esporrà una serie di arredi urbani – scultura realizzati con croste di marmo.

Nicola Maggi ha dichiarato che: "Le opere saranno integrate nella geografia urbana e multiculturale della Zona Sarpi, e saranno utilizzabili. Mi sono ispirato alla pietra di Taihu, presenza simbolica nei giardini cinesi, a cui viene riconosciuto un valore spirituale, di testimonianza del fluire del tempo, dei ritmi naturali. Come le pietre Taihu, anche le mie opere in marmo sono caratterizzate da irregolarità e imperfezioni, sono realizzate con pietre modellate dalla natura che per questo normalmente sono scartate dalle lavorazioni tradizionali del marmo".

Nelle opere di Nicola Maggi, per il curatore della mostra Stephan Hamel: "Le crepe, le trame e le fessure del marmo vengono deliberatamente esposte o enfatizzate, rispecchiando le qualità intrinseche della pietra di Taihu. In questo modo si esprime un connubio tra imperfezione e perfezione, incoraggiando gli spettatori a contemplare la bellezza sia del naturale che del fatto umano. Le opere di Maggi sembrano un momento di sospensione tra i due elementi, il marmo liscio che scorre come l'acqua o il vento, guardando le pietre di Taihu che suggeriscono la permanenza e il passaggio del tempo. La tensione tra imperfezione e perfezione cattura l'enorme dilemma dei nostri tempi".

 

BIOGRAFIA
Nicola Maggi, scultore e curatore, è nato a Viareggio, il 16 aprile 1966. Nel 1983 ha conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Lucca. Nel 1993 si è laureato presso l'Accademia delle Belle Arti di Carrara con indirizzo Scultura. Da sempre si è dedicato a pittura, scultura e alle arti applicate. Ha partecipato a numerose mostre di scultura e pittura, nonché a vari simposi internazionali:
- Simposio Internazionale di scultura su legno di San Giuliano Terme (PI);
- Simposio Internazionale di scultura su pietra di Fanano (MO);
- Simposio Internazionale di scultura su marmo di Epernay (Francia);
- Simposio Internazionale di scultura su marmo di Ingolstadt (Germania);
- Realizzazione del monumento in memoria del Maestro Luciano Pavarotti collocato a Fanano (MO);
- Primo premio di pittura – Palazzo Ducale di Lucca;
- Nel 2019 ha esposto alcune sue opere realizzate in collaborazione con l'artista Yuval Avital al Museo Marino Marini di Firenze nella mostra Nephilim.
- Nel 2022 ha realizzato il progetto artistico "Agrumi", per la Fiera Marmomac di Verona in collaborazione con Barsimarmi Quarries Srl.
- Nel 2023 ha realizzato la mostra Re New a Milano presso l'Archivio Igino Balderi.
- Nel 2024 ha esposto a Fuori Salone con la mostra Nature's Crust.
Nicola Maggi vive e lavora a Camaiore, Pietrasanta, Carrara e in Versilia.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.