fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

42 anni dall’inaugurazione del portale della chiesa di Madrignano: Mismas spiega la sua opera

Lo scultore ne ripercorrerà la genesi, i contenuti e le peculiarità.

Nell’ambito del progetto “Passeggiate narrative”, facente parte del bando Territori in Luce della Fondazione Compagnia di San Paolo, la comunità di Madrignano Castello celebra i 42 anni dall’inaugurazione del portale di bronzo della propria chiesa con una conferenza.

Sabato 14 ottobre, alle ore 16.30, nelle sale del Castello in anni recenti sottoposto ad un accurato ed affascinante restauro, Stefano Franceschini, vicesindaco con delega alla cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, introdurrà l’intervento dello scultore Fabrizio Mismas, autore dell’opera, che ripercorrerà con un idoneo supporto fotografico la genesi, i dati, i contenuti e le peculiarità della realizzazione.

Mismas metterà in evidenza soprattutto i significati presenti in ogni rilievo, un vero e proprio programma teologico stilato dall’allora parroco don Cesare Giani. La porta si distingue proprio per questa prerogativa, ossia per la capacità di evitare l'ordinaria narrazione puntando, invece, con un linguaggio tanto asciutto quanto diretto, alla rivelazione dei messaggi evangelici insiti in ogni episodio rappresentato.

Da notare che tale lavoro è, cronologicamente, la prima porta di bronzo di una chiesa della Diocesi e del territorio spezzino.

L’evento è aperto a tutti.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

  • A "Su il Sipario!" è l'ora del teatro amatoriale A "Su il Sipario!" è l'ora del teatro amatoriale

    Sei appuntamenti a partire da sabato 1 marzo.

    Prenderà il via sabato 1 marzo "Su il Sipario! – Rassegna teatrale" che, come gli spettacoli del teatro civile cominciati a inizio anno, andrà in scena all'Opificio Calibratura in area Vaccari a Santo Stefano Magra, questa volta in onore di Cesare Orsini, Magister Stopinus, poeta ponzanese del 1500.
    Tutti gli spettacoli di questa seconda parte di "Su il Sipario!" sono a ingresso libero e gratuito, e sono sempre organizzati dal Comune di Santo Stefano Magra in questo caso con la collaborazione con Gennaro Giobbe e la Compagnia La Corte della Spezia.

    "È importante dare voce a tutti, non solo ai nomi più noti del panorama teatrale e culturale italiano, ma anche a queste preziose realtà amatoriali, che con tanta passione e talento arricchiscono la nostra proposta teatrale dei prossimi mesi, fino ai primi giorni di aprile", così la sindaca Paola Sisti. "Sono contenta di questo appuntamento che ormai si rinnova da quattro anni. In scena verranno portate storie di vita quotidiana, che ci accomunano tutti, e che ci faranno riflettere e sorridere, regalandoci momenti di pura arte".

    Di seguito il calendario dei sei spettacoli di "Su il Sipario! – Rassegna teatrale".
    Sabato 1 marzo ore 21:15 "Sugo finto" di Gianni Clementi regia di Manuela Soffiantini Compagnia Le Muse di Cremona.
    Domenica 2 marzo ore 16:30 "Il cornuto immaginario" di Molière, regia di Enrico Bonavera Compagnia Teatro Sacco di Savona.
    Sabato 22 marzo ore 21:15 "Il senatore Fox" di Luigi Lunari regia di Maria Grazia Chilosi compagnia La Corte, La Spezia.
    Domenica 23 marzo ore 16:30 "3° piano interno 4" scritta e diretta da Matteo dall'Olmo, Compagnia L'Unicorno di Vinci.
    Sabato 5 aprile ore 21:15 "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, regia di Ernesta Manselli Compagnia Pullecenella La Spezia.
    Domenica 6 aprile ore 16:30 "Prestazione occasionale" di Francesco Brandi, regia di Alessia Coluccia Compagnia Futura di Firenze.

    "Su il Sipario! - Teatro civile" dà appuntamento a giovedì 27 marzo con l'ultimo ospite, Giobbe Covatta in "6° (sei gradi)". Lo spettacolo è una carrellata dei diversi periodi storici nei quali la temperatura media della Terra è aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque fino a sei gradi dei nostri giorni. Biglietti ancora disponibili su vivaticket.

    Info:
    335 5857488 
    info@comune.santostefanodimagra.sp.it



     

  • Sono andati via per poi ritornare, al Teatro Impavidi la terza edizione di "Profeti in patria" Sono andati via per poi ritornare, al Teatro Impavidi la terza edizione di "Profeti in patria"

    di Francesco Vito Ciaravino - Protagonisti artisti under 35 nati e cresciuti nella provincia spezzina, che hanno approfondito il loro percorso altrove.

  • E' Carnevale anche nelle biblioteche spezzine E' Carnevale anche nelle biblioteche spezzine

    I laboratori didattici dal 27 febbraio al 2 marzo.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.