fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna il convegno nazionale della Polizia Locale: il 7 e l'8 marzo al terminal crociere In evidenza

di Francesco Busoni - Ormai una tradizione alla Spezia, sarà la 28° edizione.

Il 7 e l'8 Marzo al Terminal crociere della Spezia si terrà l'ormai tradizionale Convegno Nazionale della Polizia Locale giunto alla 28° edizione nella nostra città. Un occasione per confronti e approfondimenti sui temi più attuali a livello di sicurezza sul territorio. Si parlerà soprattutto di sicurezza stradale analizzando nel dettaglio il nuovo Codice della Strada e l'inasprimento delle sanzioni ma anche di un argomento delicato come quello della violenza di genere. 

Presso la Sala Multimediale del Comune della Spezia, questa mattina, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Convegno alla presenza del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l'assessore alla Polizia Municipale Giulio Guerri e il comandante del Corpo di Polizia Locale Francesco Bertoneri. 

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: "Tradizione che si rinnova in accordo con Polizia Locale, siamo giunti alla 28esima volta che ospitiamo la manifestazione. Si tratta di un occasione per parlare delle novità che toccano la nostra comunità e che sono gestite dalla polizia locale. Polizia è punto di riferimento per la comunità, un lavoro sempre più complesso, che si amplia e si rinnova. Fare il poliziotto adesso è più impegnativo: ci sono le nuove tecnologie, normative che cambiano spesso e una società sempre più aperta e multietnica. Stiamo attraversando un cambiamento epocale: sono stati fatti investimenti in tecnologia fondamentali, nel convegno ci sarà spazio per riflessioni anche su questo, saranno due giorni molto interessanti con ospiti altrettanto importanti".

Assessore alla Polizia Municipale Giulio Guerri: "Il Convegno Nazionale di Polizia Locale chiamerà alla Spezia Operatori della sicurezza, Ufficiali, Comandanti e funzionari di tutte le Polizie Locali italiane e rappresenta il principale evento di formazione, aggiornamento, networking e condivisione delle migliori pratiche in tema di innovazione, sicurezza e gestione della sicurezza e dell'ordine pubblico. Il programma didattico dell'evento, fitto delle tematiche di maggiore attualità illustrate da esperti cultori delle materie, sarà affiancato da un'ampia area espositiva ove le maggiori aziende del settore della sicurezza consentiranno ai Comandi di toccare con mano le soluzioni ottimali per svolgere al meglio i loro compiti tramite strumentazioni e dotazioni all'avanguardia, confermando così l'appuntamento ligure come uno dei più importanti dell'anno.

Dalla tolleranza zero per l'alcol al cosiddetto "ergastolo della patente", le ultime modifiche legislative hanno innescato un ampio dibattito pubblico: alle regole introdotte dal nuovo
Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre dello scorso anno, sono dedicati i due interventi di apertura della mattinata di venerdì 7 marzo: di guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti e di metodi di accertamento parleranno Mario De Sclavis, Comandante Generale di Roma Capitale, sul palco assieme a Giuseppe Carmagnini, ufficiale della Polizia Municipale di Prato. All'articolo 7 del Codice, concernente la qualificazione a uso pubblico delle aree di sosta aperte a uso indiscriminato, soggette a tutti gli effetti al Codice della strada, e alle conseguenze e riflessi operativi della norma è dedicata la sessione presieduta da Giuseppe Napolitano, Dirigente di Roma Capitale. Di protocolli e procedure negli ASO "(Accertamenti Sanitari Obbligatori) e TSO (Trattamenti Sanitari Obbligatori), in cui la Polizia Locale è chiamata a garantire l'osservanza dell'ordinanza del Sindaco che li consente, si parlerà assieme a Cristiano Curti Giardina, Presidente di IPTS - International Police Training System, associazione internazionale di formazione e addestramento in Self Defense e Tecniche e tattiche Operative per Operatori di Polizia, militari e operatori della sicurezza privata

La sessione pomeridiana a cura di Asaps (Associazione sostenitori amici Polizia stradale) propone una ricognizione delle novità in tema di circolazione stradale. Dopo il saluto del Presidente Giordano Biserni e l'introduzione di Gianluca Fazzolari, Ispettore Capo Polizia di Stato, Ferdinando Longobardo, ufficiale di Polizia Locale di Milano affronterà il tema delle misure applicative dell'articolo 193 C.d.S. in materia di obbligo di assicurazione di responsabilità civile. Con Stefano Rossi, Commissario Capo già Funzionario Polstrada La Spezia, si affrontano le conseguenze delle modifiche apportate dall'articolo 84 del C.d.S. in materia di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone. A chiudere la giornata l'intervento di Gianni Ferri consulente esperto, autore di publicazioni in materia, gia Comandante di PL, per un punto sulla nuova sanzione di ritiro breve della patente per i neopatentati. Modera la sessione pomeridiana Asaps Emiliano Bezzon, Direttore della rivista "Polizia Locale"

La mattinata di sabato 8 marzo sarà presieduta da Monica Porta, Comandante di Polizia Locale di Bergamo, che introdurrà tre interventi di grande rilevanza. Il primo, curato da Marco Luciani, Responsabile di Polizia Giudiziaria del Corpo di Polizia Locale di Milano, è incentrato sulle investigazioni digitali e informatiche nei reati di Codice Rosso, ossia i reati di violenza domestica e/o di genere; segue l'intervento di Antonella Manzione, Consigliere di Stato, sulle nuove procedure di accertamento della Polizia Amministrativa a seguito del D.Lgs. 103/2024, e di Fabio Piccioni, avocato del Foro di Firenze, sui reati del Pubblico Ufficiale".

Comandante Francesco Bertoneri: "Ringrazio amministrazione che ha dato un input fondamentale per la realizzazione di questa 28 edizione. Fa da apertura, preambolo al convegno di Riccione. Terminal crociere ben si presta anche per stand che saranno interessati a presenziare e che saranno fondamentali per essere continuamente aggiornati su innovazioni tecnologiche. Momento importante per aggiornarsi dal punto di vista professionale, temi di stretta attualità come la modifica del Codice della strada, sino a trattare reati sempre più frequenti come la violenza di genere e applicazione del codice rosso a tutela dei soggetti più fragili".

"In questo momento siamo focalizzati sul sanzionare comportamenti pericolosi alla guida. Prima i sinistri stradali avvenivano per questioni di eccessi di velocità, ora più disattenzione alla guida, utilizzo di telefono o altri apparecchi elettronici. Svolgiamo molti controlli nel weekend per verificare che le persone non si mettano alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti e alcoliche. Dopo gli inasprimenti normativi, c'è però una decisa flessione: di 70-80 controlli mediamente solo 4-5 risultano positivi. Meno del 10 per cento per risultati più soddisfacenti dell'anno passato. Prime statistiche utili le avremo ad aprile, le effettuiamo su base trimestrale. Gente beve ma è più coscienziosa. Siamo anche concentrati sui controlli di velocità non solo nelle vie a grande scorrimento come Viale Italia, Litoranea, Via napoleonica ma anche ad esempio in Via Michele Rossi a migliarina o in Via Lunigiana". Importante anche la tutela dei disabili contro la falsificazione dei pass. In passato il problema era più persistente, adesso sono episodi sporadici. I cittadini devono ricordare che pass disabili non è associato alla macchina ma al nominativo, possono utilizzarlo solo quando disabile a seguito. Faccio un appello affinichè tutti rispettino i diritti dei disabili". 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.