Il 28 febbraio 2025 tutti con il naso all’insù per osservare un raro allineamento planetario che sicuramente catturerà l’attenzione di astronomi e appassionati del cielo. Questo evento è particolarmente interessante poiché coinvolge cinque dei principali pianeti del nostro sistema solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
Ne abbiamo parlato con Luigi Sannino, presidente dell’Associazione Astrofili Spezzini.
Luigi, che cosa è un allineamento planetario?
Un allineamento planetario si verifica quando i pianeti visibili dal nostro sistema solare si trovano in una configurazione che sembra essere allineata lungo una linea, almeno dal punto di vista della Terra. Anche se i pianeti non sono fisicamente allineati nello spazio, poiché si trovano a distanze enormi l’uno dall’altro, il fenomeno crea una vista spettacolare nel cielo notturno.
Come sarà l’allineamento del 28 febbraio 2025?
Il 28 febbraio 2025, i pianeti in questione si disporranno in modo tale da poter essere osservati tutti insieme nel cielo. L’allineamento avverrà con una distribuzione visibile in orizzontale, simile a una fila che attraversa il cielo. Questo è un fenomeno abbastanza raro, in quanto i pianeti hanno orbite di diversa durata e inclinazione, quindi le probabilità di un allineamento completo sono limitate.
Mercurio sarà il più vicino all’orizzonte e potrà essere visto all’alba; Venere, noto come il “pianeta della sera”, sarà anch’esso visibile al tramonto. Marte sarà in una posizione più centrale rispetto agli altri, facilmente osservabile anche nelle prime ore della notte; Giove sarà visibile più in alto nel cielo. Infine, Saturno completerà l’allineamento e si troverà un po’ più vicino al sud, a seconda della posizione geografica dell’osservatore.
Perché questo evento è importante?
Oltre alla bellezza visiva, questo tipo di allineamento offre opportunità per gli scienziati di studiare la posizione relativa dei pianeti e il loro movimento relativo. Per gli appassionati di astronomia, è anche un’occasione unica per osservare più pianeti in un colpo d’occhio, senza la necessità di un telescopio avanzato.
Come osservare l’allineamento?
L’allineamento dei pianeti sarà visibile ad occhio nudo, anche se l’uso di binocoli o telescopi migliorerà notevolmente l’esperienza di osservazione. Il consiglio è di trovare un luogo con poco inquinamento luminoso, preferibilmente lontano dalle luci delle città, per poter vedere i pianeti chiaramente.
Se siete appassionati di astronomia o semplicemente curiosi di vedere un allineamento planetario, il 28 febbraio 2025 è una data da segnare sul vostro calendario.
Fonte immagine: Freepik