fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al via il corso per volontari in cure palliative organizzato da "La Libellula O.d.V" In evidenza

Il corso è gratuito, si terrà nella sede AVIS del Favaro a partire dal 20 febbraio ore 18.00.

La legge 15 marzo 2010, n. 38 tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, garantendo un’assistenza qualificata sia per la persona ammalata sia per la sua famiglia.

Tale legge sottolinea la necessità di definire percorsi formativi omogenei per i volontari che operano nelle cure palliative su tutto il territorio nazionale, affinché il volontario possa acquisire conoscenze strutturate, consapevolezza ed una competenza che superi la sola iniziativa personale.

La figura del volontario è da considerarsi parte integrante di un’équipe multidisciplinare.

Il volontario in cure palliative, con una formazione adeguata, offre gratuitamente il suo tempo alla persona ammalata ed alla sua famiglia, costituendosi dono insostituibile: nessuna équipe di professionisti può rispondere da sola a tutti i bisogni caratteristici delle Cure Palliative.

La Libellula è una Organizzazione di Volontariato (OdV) spezzina (presidente Franco Campanini, vicepresidente dott.ssa Marianna Rondini, oncologa) che dal 2016, collaborando con ASL5, forma volontari, acquista attrezzature, promuove iniziative scientifiche e ludiche per divulgare la cultura delle cure palliative, per contribuire ad abbattere il tabù della morte e supportare l’attività delle Cure Palliative, prevalentemente presso l’Hospice della provincia di La Spezia collocato all’interno dell’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana.

Anche quest’anno La Libellula OdV propone, con il Patrocinio di ASL 5 e sostenuto dal CSV Vivere Insieme il Corso per Volontari in Cure Palliative.

Il corso è aperto a chiunque voglia comprendere meglio le tematiche del fine vita, delle cure palliative ed affrontare un percorso personale per imparare a donare il proprio tempo con consapevolezza ed amore a persone che soffrono perché affette da malattia cronica ad andamento infausto.

Il corso è articolato in otto incontri, ognuno di due lezioni di un’ora, in cui varie figure professionali medici specialisti, infermieri, psicologi, volontari declinano la tematica delle cure palliative nei vari ambiti assistenziali anche attraverso laboratori esperienziali.

Il corso è gratuito, si terrà nella sede AVIS del Favaro a partire dal 20 febbraio ore 18 (per informazioni: 391 4543482, info@lalibellula-curepalliative.it)

PROGRAMMA
20 febbraio 2025 ore 18-20
Presentazione del corso e di La Libellula OdV Drssa Marianna Rondini Franco Campanini
Le cure palliative: cosa sono? per chi si applicano? quando? Dr Mario Bregnocchi

27 febbraio 2025 ore 18-20
L’infermiere in cure palliative: tra domicilio e Hospice.
Drssa Francesca Peditto -Drssa Anita Simonelli-Drssa Chiara Tonelli
Il volontario in cure palliative: quale ruolo? Franco Campanini-Drssa Claudia Massi-Drssa Luisa Pietrogiacomi

6 marzo 2025 ore 18-20
Conoscere se stessi attraverso il volontariato: laboratorio esperienziale Drssa Isabella Sturlese

13 marzo 2025 ore 18-20
Sedazione Palliativa…Suicidio medicalmente assistito…Eutanasia…DAT: cosa dobbiamo sapere
Drssa Costanza Galli
Le cure Palliative “in emergenza”, anche al Pronto Soccorso Dr Andrea Bastreri

20 marzo 2025
Le cure palliative nel paziente oncologico: prendersi cura della persona in pratica e in spirito.
Drssa Marianna Rondini
Le cure palliative nel paziente internistico. Drssa Monica Costa

28 marzo 2025 ore 18-20
Le cure palliative nel paziente affetto da patologie neurodegenerative.
Dr A. Mannironi
Il paziente anziano e le cure palliative. Drssa Floriana Arnone

3 aprile 2025 ore 18-20
Il volontario consapevole: il rapporto con le proprie emozioni.
Drssa Eleonora Navalesi
Il paziente a fine vita nel sistema famiglia: la famiglia è davvero sempre in grado? Drssa Elisabetta Olivieri

5 aprile 2025 ore 9,30-12,30
La gestione del lutto: laboratorio esperienziale
Drssa Irene Guglieri

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.