fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Narghilè non autorizzati in due ristoranti della Spezia, sequestrati 12kg di melassa di contrabbando In evidenza

Operazione congiunta dell'Agenzia delle dogane e della Guardia di Finanza.

Adoperavano senza autorizzazione i narghilè all'interno dei propri ristoranti consentendone l'utilizzo ai propri clienti, la scoperta del Gruppo Guardia di Finanza della Spezia e dei Funzionari dell'Ufficio Monopoli per la Liguria di ADM – Sezione della Spezia che hanno sequestrato 12 kg di melassa da narghilè importata di contrabbando e priva del previsto sigillo di Stato. A ciascuno dei gestori delle attività commerciali sono state irrogate sanzioni amministrative il cui ammontare varia da 5.000 a 50.000 euro.

I luoghi da controllare sono stati selezionati anche attraverso una mirata analisi di siti web e pagine social sulle quali veniva pubblicizzato questa particolare tipologia di servizio in aggiunta alle tradizionali consumazioni tipiche dei bar o ristoranti. Il consumo di melassa da fumare tramite narghilè è sempre più richiesto dai clienti di qualsiasi età e con un trend in forte crescita anche nel nostro Paese. La normativa in vigore prevede che gli esercenti debbano dotarsi delle autorizzazioni previste ("patentino speciale", titolo autorizzativo rilasciato dall'Agenzia Dogane e Monopoli) altrimenti rischiano multe salate e, in alcuni casi, anche la denuncia per contrabbando.

L'attività di controllo posta in essere dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dai militari del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza, s'inserisce in un più ampio dispositivo di presidio del territorio mediante una costante e mirata azione finalizzata al contrasto dei multiformi illeciti economico-finanziari, come quelli connessi al commercio di generi sottoposti al monopolio dello Stato. Le attività di controllo della specie, che testimoniano la perfetta sinergia operativa che contraddistingue l'operato dei due Enti, di recente suggellata anche dalla sottoscrizione di un Protocollo nazionale d'intesa relativo ai rapporti di collaborazione, rappresentano anche un efficace presidio per la tutela della salute e sicurezza della collettività, in quanto l'esperienza operativa ha fatto registrare talvolta l'utilizzo di prodotti spesso non conformi ai parametri di salubrità previsti dalla normativa europea e come tali di sicuro pericolo per i consumator

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.