fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al via le “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro” In evidenza

di Anna Mori - Fino a domani, domenica 26 maggio, il borgo delle Grazie e il Golfo accolgono più di quaranta imbarcazioni storiche.

Inaugurata ieri la manifestazione “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”, in programma dal 24 al 26 maggio presso le banchine del borgo marinaro delle Grazie.

L’evento è organizzato da Marina Nord - Se.Ve.Spezia, e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), che ne demanda l’organizzazione in mare all’affiliata Asd Forza e Coraggio delle Grazie di Porto Venere con la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM), dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, della classe 5.5m S.I. e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia, con il contributo del Cantiere Navale Valdettaro.

La cerimonia di apertura è stata inaugurata dalla fanfara della Marina Militare che ha eseguito l'Inno di Mameli ed alcuni brani del suo repertorio, concludendo con la ritirata.

"Il motore di tutto questo è il nostromo della Sezione Velica La Spezia della Marina Militare Michele Renna. La Marina Militare e il Comando Interregionale Marittimo Nord ben vedono questo tipo di manifestazioni - ha sottolineato il Presidente della Sezione Velica della Marina Militare della Spezia CV Roberto Savella - Abbiamo cominciato quest'anno con il Campionato Open 5.5. S.I., ci saranno altre manifestazioni che culmineranno con la settimana della 'Golfo dei Poeti', in cui ci saranno altri importanti eventi velici".

"La Marina Militare ha una sua flotta di imbarcazioni d'epoca - ha concluso il CV Roberto Savella - che coltiva con amore e passione, al pari degli armatori che sono secondo me degli eroi. Tenere queste barche in così perfetta efficienza è modo di mostrare agli amanti del mare una marineria che altrimenti tramonterebbe. Non è facile, queste sono le occasioni per incontrarsi e andare per mare e godere di questi gioielli che con tanta fatica hanno mantenuto"

Presente alla cerimonia anche il Vicesindaco del Comune di Porto Venere Emilio Di Pelino: "Porto i saluti del Sindaco, do il benvenuto a tutti, con grande entusiasmo. Il Comune di Porto Venere è molto legato al settore della vela e alla Marina Militare" 

"Le Grazie sono davvero un posto magico - ha evidenziato il Presidente di AIVE Gigi Rolandi - E' stato un grande lavoro di squadra far ripartire questa regata che ha una lunga tradizione, ma una storia recente difficile. Era organizzata dall'AIVE e aveva un'anima, Roberta Talamoni, che è mancata l'anno scorso. Abbiamo fatto un grandissimo sforzo per riorganizzare qui questo evento, ma alla fine ci siamo riusciti e in acqua ci saranno 23 barche dell'Associazione". 

Dopo cinque anni “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, l’annuale manifestazione dedicata alle imbarcazioni storiche da sempre tenutasi alle Grazie, si rinnova e cambia denominazione. Presente una nutrita flotta di imbarcazioni tra vele classiche e per la prima volta una flotta di 5.5 S.I. e di vele latine.

"La manifestazione quest'anno si è ampliata - ha spiegato Attilio Cozzani, Ufficiale di regata e organizzatore - perché oltre alle imbarcazioni vele d'epoca classiche, abbiamo i 5.5. S.I. e le vele latine. Oltre 40 imbarcazioni e oltre 200 partecipanti. Un risultato eccezionale che non ci aspettavamo".

"L'organizzazione è stata molto impegnativa - ha proseguito Attilio Cozzani - anche perché l'Associazione Italiana Vele d'Epoca aveva cancellato questo evento dal calendario, ma grazie alla Sezione Velica della Marina Militare della Spezia, al Capitano di Vascello Roberto Savella, al Nostromo Michele Renna, a Corrado Ricci del Cantiere della Memoria, a Paolo Maccione, al Comune di Porto Venere, ci siamo dati da fare e alla fine abbiamo ottenuto il successo che meritavamo".

Presenti alla regata 23 imbarcazioni dell'Associazione AIVE, 6 5.5. S.I e una quindicina di vele latine dell'Associazione "Vela Tradizionale".

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Porto Venere, è realizzata con il contributo di Valdettaro Group e Cantieri Navali Sanlorenzo, oltre alla collaborazione di Porto Venere SVI, Borgata Marinara La Spezia Centro, Osculati, Olimpic Sails, Cantiere della Memoria, Vela Tradizionale Scuola di Marineria e Massucco Azienda Agricola.

Promotore e sponsor di questa iniziativa anche il Cantiere Valdettaro: "Ci tenevamo molto a mantenere questa tradizionale veleggiata all'interno del golfo delle Grazie che rappresenta per noi una casa. - ha sottolineato il Direttore Operativo del Gruppo Valdettaro Alessio Donno - Siamo intervenuti perché abbiamo tante maestranze ancora capaci di lavorare il legno e e sentiamo vicina l'attività che svolgiamo per preservare questi antichi velieri. Lo facciamo grazie al contributo di enti come Cisita, che collabora con noi, e il Cantiere della Memoria, che è un audace sostenitore delle iniziative per tramandare queste antiche tradizioni".

Oggi, sabato 25 e domani, domenica 26 maggio, sono previste le regate. Questa sera la cena equipaggi presso il Cantiere Navale Valdettaro. Domenica mattina sfileranno tutte le grandi imbarcazioni d'epoca nel canale di Porto Venere e verrà fatta una regata di fronte a San Pietro. Questo pomeriggio dalle 16.00 circa sarà possibile ammirare le imbarcazioni in banchina.

A cornice dell’evento, l’Associazione Vela Tradizionale organizza una veleggiata di vele latine, denominata “Trofeo del Marinaio”, dove sono previste imbarcazioni con equipaggi provenienti da tutt’Italia. "Siamo felici di partecipare a questa manifestazione con il supporto della Marina Militare e di AIVE, soprattutto alle Grazie che è un luogo meraviglioso" ha dichiarato la presidente di "Vela Tradizionale" Fanjia Raffellini.

LE CLASSI AMMESSE

A “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro” partecipano le Vele d’Epoca, ovvero gli Yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1975 (Yacht Classici). A queste si aggiungono i Classic IOR, yacht varati tra il 1970 e il 1984 , gli Yacht Storici, secondo la definizione dell’Associazione Vele Storiche di Viareggio. Alle regate partecipano anche gli scafi della Classe 5.5 Metri S.I. (Stazza Internazionale), che concorrono su percorso dedicato per l’assegnazione del Trofeo Volpina. Tra loro anche il "Grifone", storica imbarcazione con cui l'Ammiraglio Straulino ha vinto il titolo mondiale.

I PREMI SPECIALI

Trofeo Challenge Perpetuo Gianfranco Vecchio, voluto nel 2017 dalla Forza e Coraggio in ricordo del compianto cittadino delle Grazie che si prodigò per la cultura del mare verrà assegnato al primo classificato delle imbarcazioni d’Epoca.

Memorial Roberta Talamoni, personaggio di spicco del mondo velico e marinaresco del Golfo spezzino nonché anima organizzatrice delle “Vele d’Epoca nel Golfo”. Scomparsa prematuramente nel 2023, rivivrà nel Memorial che sarà attribuito all’equipaggio con la più larga componente femminile.

Coppa Sergio Guazzotti, da attribuire al primo classificato tra gli I.O.R. classici, in memoria dell’illustre Ufficiale, protagonista tra gli anni ’80 e ’90 dell’attività offshore svolta dallo S.V.M.M. con imbarcazioni del calibro di “Gemini”, “Merope” e “Bellatrix”.

Trofeo Volpina, classico appuntamento della classe 5.5 S.I. che, per quest’anno, si svolgerà alle Grazie, nel contesto di questo evento.

 

 

 

 

 

 

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.