fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Concluso il progetto MOV.I.A.M.O.C.I.che ha coinvolto gli studenti di Castelnuovo Magra

"Educazione tra pari" per sensibilizzare a corretti stili di vita. Iniziativa promossa dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce) La Spezia O.D.V.

Il 23 maggio presso la sala riunioni del Centro Sociale di Molicciara gli studenti della 2^ D della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” dell’Istituto Comprensivo 17 di Castelnuovo Magra hanno presentato le attività svolte nel corso dell’anno scolastico 2023/24 ed i risultati del progetto di peer education “MOVI.A.M.O.C.I.”, ideato e sostenuto dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce) La Spezia O.D.V.

Nella sala erano presenti gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado che hanno partecipato al progetto rispondendo alle domande del questionario predisposto dagli studenti della 2” D.

Le attività propedeutiche allo svolgimento del progetto sono state effettuate dal prof. Luca Braida docente di Matematica e Scienze della classe 2^D, dalla dr.ssa Silvia Molinu, nutrizionista, docente dell’Istituto “Casini” della Spezia, e dal dr Gian Pietro Montanari, divulgatore scientifico, presidente di A.L.I.Ce La Spezia.
Gli studenti di 2^ D hanno proposto le domande del questionario da loro elaborato e ne hanno successivamente rielaborato le risposte dividendosi in gruppi di lavoro, coordinati dal prof. Braida. Gli studenti hanno infine discusso e valutato i risultati ottenuti trasformandoli in grafici che sono stati predisposti in una presentazione PPT nel pieno rispetto della filosofia della peer education (educazione tra pari) su cui si basa il progetto.

L’evento si è aperto con l’intervento del presidente di A.L.ICe La Spezia che ha evidenziato l’importanza dell’insegnamento dell’educazione alla salute nelle scuole per diffondere nella popolazione le buone abitudini di uno stile di vita corretto in grado di migliorare la salute dell’intera comunità, nonché il ruolo strategico della scuola in grado di coinvolgere oltre che gli adolescenti, nel caso specifico, i genitori ed i nonni.
A seguire il prof. Braida ha illustrato le varie fasi del progetto e le attività svolte dagli studenti complimentandosi per l’impegno dimostrato. A seguire gli studenti, divisi in gruppi, hanno presentato e commentato le diapositive proiettate sullo schermo con i risultati ottenuti.

Sono intervenuti anche la dr.ssa Alessandra Bertone, specialista in pediatria e componente del Comitato Scientifico di ALICe La Spezia, la dr.ssa Enrica Cantinotti, responsabile del Polo Universitario della Spezia per il Corso di Laurea in Infermieristica di UNIGE, e la dr.ssa Carla Tazzer del Servizio di Epidemiologia ASL 5.
Ha concluso i lavori la prof.ssa Paola Difresco, Dirigente dell’Istituto Comprensivo ISA 17 di Castelnuovo Magra, che ha apprezzato il lavoro svolto dagli studenti e dai docenti impegnati, ha ringraziato il Comune per la concessione della Sala del Centro Sociale ed ha rinnovato l’appuntamento al prossimo anno scolastico.
A seguire il dr Montanari ed il dr Etrusco Catozzi, impeccabile conduttore dell’evento, hanno consegnato una targa ricordo all’Istituto nelle mani della dirigente, prof.ssa Di Fresco, un attestato di “PIONIERE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE” ad ognuno degli studenti della 2^D ed una maglia con il logo del progetto “MOV.I.A.M:O.C.I.”


 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.