fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Inaugurata ufficialmente la prima edizione del festival delle ostriche In evidenza

di Anna Mori - L'ostrica, un alimento prezioso, particolarmente apprezzato dagli amanti dei sapori del mare, diventa ora un volano per l’economia legata al mare.

E’ partita ufficialmente in Passeggiata Morin la prima edizione (dopo l'edizione zero dello scorso autunno) dell’Italian Oyster Fest, il primo festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva. Sarà possibile visitare gli stand dei produttori fino a domenica 12 maggio.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Legacoop Liguria e Cooperativa Mitilicoltori spezzini. La Manifestazione ha il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, e prevede la collaborazione di tutte le associazioni di rappresentanza del settore, oltre Legacoop, Confcooperative, Coldiretti e AMA.

Uno degli obiettivi di questo evento sarà proprio quello di diffondere consapevolezza su questo prodotto e fare in modo che il suo consumo diventi sempre più diffuso.

L'ostrica, un alimento prezioso, particolarmente apprezzato dagli amanti dei sapori del mare, diventa ora un volano per l’economia legata al mare. 

L’ostricoltura per il golfo rappresenta una risorsa inestimabile. Dopo il momento di forte crisi vissuto dalla mitilicoltura a causa della voracità delle orate, l’allevamento delle ostriche sta dando grande soddisfazione al territorio e la produzione è aumentata di anno in anno.

Per la città della Spezia è un onore ospitare questa seconda edizione del Festival delle ostriche - ha dichiarato il Sindaco Pierluigi Peracchini - Per noi è una storia che si ripete da 100 anni, i mitilicultori e gli ostricoltori, un nuovo mercato, un nuovo rapporto con il mare, Per la città è un'occasione di promozione con stand che provengono da tutta Italia e anche la Francia e per noi è la nuova sfida”.

Il Sindaco ha evidenziato che si tratta di un mercato che fino a poco tempo fa si pensava rivolto solo a persone facoltose invece andiamo a scoprire che è un una prelibatezza per tutti. “Si abbina benissimo anche ai nostri vini, alle nostre bontà enogastronomiche, che sono un po' il patrimonio di quest'Italia” ha concluso il Sindaco

L’On. Maria Grazia Frijia ha sottolineato il lavoro svolto a livello di Ministero dell'Agricoltura e di Governo per il settore della pesca e dell’acquacoltura: “Lavorare sulla valorizzazione di queste filiere è fondamentale perché sono delle unicità del nostro Paese. Quando parliamo di “Made in Italy”, di enogastronomia, di sovranità alimentare parliamo anche di questo”.

Il presidente dell’Autorità Portuale Mario Sommariva è stato tra i sostenitori dell’Oyster Fest: "Sosteniamo questo tipo di eventi, da quest’anno siamo diventati anche membri del Gal Fish Liguria, proprio per supportare le attività in questo settore. La Blue Economy alla Spezia rappresenta il 20% del PIL, le ostriche rappresentano uno sviluppo molto innovativo”.

Il sottosegretario ai trasporti Edoardo Rixi, intervenuto all’evento inaugurale, ha sottolineato l’importanza della filiera che promuove “un prodotto importantissimo, non solo per qualità, ma anche diversificato, e questo grazie all’impegno quotidiano di ostricoltori e mitilicoltori. Siamo partiti dai  muscoli e siamo arrivati alle ostriche, è un passo avanti, prima le ostriche erano solo francesi, ora anche spezzine, è un bel messaggio che dimostra che se vogliamo fare le cose nel nostro Paese, con testardaggine e impegno le cose si fanno”. 

Il vicepresidente di Regione Liguria e Assessore all'Agricoltura Alessandro Piana ha evidenziato che la Regione ha sostenuto sin da subito questo Festival “capace di coronare gli sforzi di ripresa di una tradizione antica come l’ostricoltura alla Spezia. Infatti Regione Liguria a partire dal 2012 con il progetto europeo Marte+, ha promosso una nuova produzione di allevamento nel Golfo della Spezia. Il successo del progetto ha portato alla realizzazione di un nuovo impianto e all’attuazione di un percorso che dalla produzione è arrivato sino alle tavole e alla promozione ad ampio raggio”.

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, non ha potuto presenziare all’evento, ma ha voluto mandare un messaggio: “L’ostrica è un prodotto straordinario, i nostri allevamenti vanno aiutati e incentivati, la fiscalità non deve vedere la differenziazione con altri paesi europei che vedono i loro prodotti avere un vantaggio sui mercati dovuto a questo, ci stiamo lavorando. Il Governo sta sviluppando un’attenzione mai vista prima sulla blue economy, con un Ministero del Mare che pianifica la strategia e quello della Sovranità Alimentare per cui è una centralità. Ci stiamo impegnando con i fondi FEAMP, anche con un’attenzione a ricollocare acquacoltura e pesca al centro dell’attenzione con una visione del nostro paese che sia in grado di investire sulla qualità”.

Lollobrigida ha poi aggiunto: “Lavoriamo a livello europea con attenzione alla competitività della nostra nazione, nel settore della pesca abbiamo subito diminuzioni maggiori rispetto ad altri paesi, perdendo il 40% delle nostre marinerie, rispetto al 28% della media di altri paesi, dobbiamo tener conto di quello che hanno subito i nostri pescatori, siamo riusciti con normativa specifica anche a modificare la legge 102/2024 per intervenire e sostenere i pescatori in caso di calamità, e con azioni in sostegno degli acquacoltori che possono partecipare ai bandi FEAMP” ha concluso.

Prima del taglio del nastro per inaugurare l’edizione numero uno, ha preso la parola il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi: “L’idea del Festival dell’Ostrica è partito dalle imprese e la Camera di Commercio ha raccolto questo input nell’edizione zero di grandissimo successo. Vogliamo continuare su questo percorso dando un contributo strategico. Questo è un esempio di sinergia tra pubblico e privato, imprese, Camera di Commercio, e le istituzioni, tutti insieme lavoriamo nella stessa direzione, dando un esempio di buona politica. Credo che il successo di pubblico sarà straordinario, ma già noi diamo esempio splendido di questa sinergia, collaborazione e visione del futuro” ha concluso.

L'evento si è concluso con il taglio del nastro per l'inaugurazione ufficiale dell'edizione numero uno di "Oyster Fest" alla presenza anche del presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, del Prefetto Maria Luisa e di Inversini e del presidente della cooperativa mitilicoltori Paolo Varrella.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.