fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Iobus turistico alla Spezia: un servizio utile per le imprese del turismo In evidenza

di Ginevra Masciullo - Presentato questa mattina il mezzo Iobus, che trasporterà i visitatori in giro per il Golfo dei Poeti.

La Spezia e il turismo un matrimonio che funziona. È stato presentato questa mattina il mezzo Iobus, che trasporterà i visitatori in giro per il Golfo dei Poeti, un’ulteriore conferma di un settore che è decollato e non perde quota.

Lo sviluppo del turismo ha portato molti vantaggi anche al tessuto economico della città, è infatti nata una rete di attività e servizi collegati che danno lavoro a molti spezzini. Valentina Figoli, referente turismo Cna La Spezia ci ha raccontato in che modo la nascita di servizi come Iobus La Spezia possa giovare alle imprese della provincia: “Sicuramente questa iniziativa è d’aiuto al turismo in generale in quanto sarà un ulteriore collegamento tra i comuni, che necessitano sempre di più di essere messi assieme all’interno di una collaborazione turistica -conclude Figoli- anche per le attività ricettive sarà utile, perché permette loro di mettere a disposizione dei visitatori una proposta in più, ormai la priorità non è più soltanto portare persone sul territorio, ma anche offrire loro qualcosa da fare.”

La bellezza naturale del Golfo dei Poeti è un punto di forza spendibile sul mercato internazionale, una buona rete di collegamenti potrebbe rappresentare un forte incentivo. Antonella Simone, responsabile turismo di Confartigianato La Spezia, si esprime a riguardo: “Un collegamento turistico di questo tipo è un incentivo in più per un turista, un’offerta che mancava alla Spezia e che potrebbe contribuire a fa rimanere le persone un giorno in più -prosegue Simone- non abbiamo ancora preso accordi, ma cercheremo di fare convenzioni per garantire continuità tra i collegamenti, se possibile coinvolgendo anche la Navigazione Golfo dei Poeti.”

Le Cinque Terre rimangono una destinazione molto richiesta, con milioni di arrivi da tutto il mondo, tuttavia anche il Golfo e la città della Spezia si stanno ritagliando il loro spazio. Antonella Mariotti, guida turistica e presidente della Cooperativa Arte&Natura, ci racconta una realtà che vive quotidianamente: “Proporre un tour in bus rientra in un programma di valorizzazione che collega il Golfo, è importante integrare questo tipo di trasporto con il nostro lavoro di guide turistiche in centro e all’interno dei musei, le Cinque Terre restano al primo posto, ma anche i tour sulle curiosità, l’arte e gli angoli nascosti della Spezia interessano il pubblico.”

La Spezia per essere una città di meno di 100mila abitanti è stata in grado di farsi spazio tra le mete frequentate tutto l’anno, un obiettivo importante per l’economia.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

  • La Cestistica Spezzina sfida Benevento La Cestistica Spezzina sfida Benevento

    Palla a due sabato 25 gennaio alle ore 18 al PalaMariotti.

  • Concerto per pianoforte e clarinetto con Carlo Solinas e Nicolò Unia Concerto per pianoforte e clarinetto con Carlo Solinas e Nicolò Unia

    Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 17.00, nella Chiesa Metodista della Spezia, si terrà un Concerto per pianoforte e clarinetto con il duo composto dal pianista Carlo Solinas e dal clarinettista Nicolò Unia.

    Eseguiranno musiche di G. Verdi, F .Poulenc, A. Skrjabin ed altri autori.

    PROGRAMMA
    - Francis Poulenc (1899-1963) - Sonata per clarinetto e pianoforte (Allegretto; Très calme; Tempo allegretto) 
    - Fantasia da concerto su temi del “Rigoletto” di G. Verdi (Luigi Bassi) 
    - Aleksandr Skrjabin (1872 - 1915) - Sonata per pianoforte n. 5, op. 53 
    - Puccini Highlights - Arrangiamento: John Glenesk Mortimer 
    - Cinema Paradiso - Arrangiamento: Michele Mangani 
    - Passeggiando per Brooklyn - Hengel Gualdi


    Carlo Solinas è nato a Sarzana nel 2000 e ha iniziato i suoi studi a 8 anni con il pianista Claudio Cozzani all’Accademia “Andrea Bianchi” di Sarzana. Dal 2017 al 2021 ha studiato l’Accademia del Ridotto di Stradella con il Mº Roberto Cappello, dove ha conseguito il diploma di Master con votazione massima. Nel 2023 ha completato il Triennio di Pianoforte al Conservatorio “G. Puccini” della Spezia sotto la guida del Mº Francesca Costa ottenendo la votazione di 110 e lode con menzione speciale. Attualmente sta terminando il Biennio di Pianoforte all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con il Mº Leonid Margarius. Sin da giovanissimo ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui Premio Casella alla 40ma edizione del Premio Venezia (2024), primo premio assoluto alla 35ª edizione del Concorso Pianistico “Città di Albenga”, secondo premio al “Premio Schumann” di Lamporecchio, primo premio assoluto al Premio di esecuzione pianistica “Gioiella Giannoni”, primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Baldi” di Bologna. Dall’età di sedici anni ha tenuto numerosi recital e concerti in ambito cameristico (duo e trio) in molte città italiane. Si è esibito in palcoscenici prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Tadini di Lovere (su un pianoforte appartenuto al leggendario pianista italiano Arturo Benedetti Michelangeli), Palazzo blu di Pisa, il Parco della Musica di Molfetta con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice, il Festival Paganiniano di Carro, Sala della musica della Pilotta di Parma, Sala Marco Biagi di Bologna. Ha avuto anche l’occasione di suonare il brano del compositore italiano Giancarlo Cardini (1940- 2022) “O quieta e dolce mattina d'Ottobre” in presenza dello stesso. Ha inciso le Romanze op. 28 e gli Albumblätter op. 124 di Robert Schumann con l’Accademia di Imola e ha in programma un intero CD di musiche del repertorio solistico e l’incisione della Sonata n. 1 per pianoforte e violino di Johannes Brahms.


    Nicolò Unia. Clarinettista italiano, ha conseguito il diploma in clarinetto presso il Conservatorio di Genova con il Maestro Piero Paolo Fantini e si è laureato nel Biennio sperimentale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena con i Maestri Corrado Giuffredi, Fabrizio Meloni e Annamaria Giaquinta. Dal 2022 è Docente di Clarinetto nella Scuola Secondaria. Ha seguito corsi di perfezionamento con prime parti d’orchestra come Calogero Palermo, Valeria Serangeli, Daniel Gilbert e Alessandro Dorella. Dal 2019 Al 2023 ha seguito il corso di alto perfezionamento tenuto dal Maestro Fabrizio Meloni presso l’associazione “l’albero della musica”. Ha Frequentato il Corso triennale di Formazione Orchestrale “Obiettivo Orchestra” tenuto dai Professori d’orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha collaborato con il teatro Carlo Felice di Genova. Ha partecipato ai concerti dell’orchestra Sibelius di Rapallo e con l’orchestra sinfonica di Savona. Partecipa ai concerti organizzati dall’Orchestra Monferrato Classic Orchestra. Nell’anno 2022/23 ha partecipato ad una tournée con la “Lake Come Orchestra” in Cina. Ha vinto il secondo premio nel Concorso Internazionale “Via della Seta”. Interessato a vari generi musicali ha seguito il corso di musica Klezmer della città di Zuccherello e si è esibito come solista nella Big Band diretta dal Maestro Paolo Pezzi.

  • Oggi si celebra San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti Oggi si celebra San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti

    Nei giorni scorsi, alla Spezia, la messa celebrata dal Vescovo e il pranzo conviviale preparato dalla Cooperativa Sociale “Il Sicomoro” di Caritas.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.