fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Sentinelle del mare" a Monterosso: un due tre stella, vince chi identifica le specie marine In evidenza

 

Le attività proseguono sino al 2 giugno.

Giunta quasi alla fine la seconda settimana di "Sentinelle del mare", il progetto ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio che coinvolge cittadini e turisti nel monitoraggio della biodiversità marina.

Nella mattinata di oggi la biologa Chiara Cassarino ha organizzato un laboratorio di biologia marina negli spazi dello stabilimento Bagni Fegina di Monterosso al quale hanno partecipato gli studenti delle classi I, II e III della scuola primaria di Monterosso. I bimbi hanno assistito a una piccola lezione teorica sulle specie marine che abitano il nostro mare come vegetali, spugne, coralli, molluschi, crostacei e pesci, imparando a riconoscerle grazie a delle schede didattiche e delle foto. Le spiegazioni inoltre si sono concentrate sulle diverse caratteristiche e sui comportamenti di ogni specie, ad esempio in modo da distinguere animali che preferiscono habitat sabbiosi da fondali rocciosi, o ancora le diverse diete alimentari. A seguire i bambini, divisi in tre squadre, hanno messo in pratica le nozioni teoriche con due giochi di osservazione. Il primo era una caccia al tesoro, mentre il secondo il famoso "un, due, tre stella!" in chiave marina: a mano a mano che il giocatore raggiungeva la base gli veniva chiesto di identificare correttamente un animale, ogni risposta corretta assegnava punti a lui e alla sua squadra. Al termine della mattinata tutte le classi sono state premiate con l'attestato di "Sentinelle del Mare".

Nel pomeriggio era prevista invece un'uscita in kayak dedicata ad un pubblico adulto presso i Bagni Stella Marina di Monterosso, purtroppo annullata viste le condizioni meteo avverse. 

Proseguono quindi fino a domenica 2 giugno le iniziative, patrocinate dal Ministero del Turismo, dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, dal Comune di Lerici e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.

La ricercatrice dell'Università di Bologna, la dott.ssa Chiara Cassarino, continuerà ad accompagnare bagnanti, professionisti, subacquei, snorkelisti per contribuire a comprendere lo stato della biodiversità marina con lezioni sul campo di biologia marina. Al centro dell'iniziativa saranno soprattutto i bambini che diventeranno delle vere e proprie "Sentinelle del Mare". 

Sentinelle del mare è un progetto internazionale di 'Citizen Science' che dal 1999 ha come obiettivo quello di monitorare e tutelare le specie animali e vegetali del Mediterraneo con il coinvolgimento di tutti gli amanti del mare.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confcommercio

Via Fontevivo 19f

19125 La Spezia

www.confcommerciolaspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.