fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Carta e cartoni per bevande, conferiscili nella raccolta carta!", al via la campagna informativa COMIECO e ACAM Ambiente In evidenza

Il riciclo di questi imballaggi è molto importante.

Dove si conferiscono correttamente i cartoni per bevande? A volte non è facile individuare il corretto comportamento.
Le regole di raccolta sono diverse a seconda del comune in cui si risiede, ma nella Provincia della Spezia vengono raccolti nel contenitore degli imballaggi in carta e cartone.

E’ proprio per far conoscere ai cittadini le regole del corretto conferimento che dal 3 giugno, in molti Comuni della provincia spezzina, partirà, in collaborazione con Acam Ambiente, la nuova campagna di Comieco.
La campagna, che sarà attiva on e offline, rappresenta l’occasione per tenere alta l’attenzione sui temi della raccolta differenziata di carta e cartone e le regole per una raccolta di qualità: sì a scatole, cartoni per bevande, sacchetti, astucci, riviste e giornali; no a materiali diversi dalla carta.

I cartoni per bevande sono imballaggi preziosi per l’industria cartaria, dove poi vengono effettivamente riciclati, essendo costituiti prevalentemente di fibra di cellulosa di elevata qualità: dopo il conferimento nella raccolta della carta vengono separati nell’impianto gestito dalla Società Specchia ed avviati a riciclo presso la cartiera Lucart in provincia di Lucca che li utilizza per la realizzazione di nuovi prodotti in carta riciclata come, ad esempio, tovaglioli e fazzoletti. Anche la componente non cellulosica viene recuperata e trasformata così in un nuovo materiale adatto a molteplici utilizzi.

La campagna, che partirà lunedì 3 giugno e si protrarrà per le successive due settimane, ha come obiettivo proprio il recupero e la valorizzazione di questi imballaggi.

“Nella raccolta della carta, la presenza dei cartoni per bevande è attualmente di poco inferiore alla media regionale (1,2%): questo risultato si può migliorare per evitare che i cartoni per il latte, i succhi frutta e altri alimenti si “perdano” nei rifiuti indifferenziati. Nel 2023 sono stati selezionati dalla carta circa 140 tonnellate di cartoni per bevande ma confidiamo che con questa campagna di comunicazione si possano superare le 200 tonnellate entro la fine dell’anno” – spiega Roberto Di Molfetta, vicedirettore Comieco. “Nel 2023, nella provincia della Spezia la raccolta di carta e cartone si è attestata sulle 14.000 tonnellate/anno. Comieco ha garantito il riciclo di 6.600 tonnellate di carta e cartone nell’ambito della convenzione Specchia Services riconoscendo 1,2 milioni di euro di corrispettivi e poco più di 3.000 tonnellate tramite la convenzione Acam Ambiente con un impegno economico di 375 mila euro”.

“L’impegno di ACAM Ambiente sulla raccolta differenziata è costante – sottolinea Marco Fanton, Amministratore Delegato di Acam Ambiente - e ci ha permesso di raggiungere percentuali molto elevate nella Provincia della Spezia, oltre al 75%. Questa campagna è l’occasione per migliorare ancora i buoni risultati raggiunti grazie anche all’impegno dei cittadini”.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.