fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nuova postazione mobile per la Pubblica Assistenza di Corniglia, tempi ridotti per i soccorsi in tutte le Cinque Terre In evidenza

Servizio garantito h24.

La Pubblica Assistenza di Corniglia 5 Terre ha ufficialmente attivato una nuova postazione mobile di emergenza in località San Bernardino, nel comune di Vernazza, grazie alla collaborazione con l'ASL 5 e il 118 La Spezia. Questa iniziativa ha l'obiettivo di ridurre significativamente i tempi di risposta nelle Cinque Terre, migliorando così il servizio di soccorso durante la stagione turistica.

La postazione, situata a pochi minuti da Corniglia e Vernazza, consentirà di intervenire in tempi più rapidi nelle aree circostanti. I tempi di intervento sono stati ridotti come segue:
• Corniglia: 5 minuti
• Vernazza: 5 minuti (rispetto ai 15 minuti precedenti)
• Manarola: 12 minuti (rispetto ai 22 minuti precedenti)
• Riomaggiore: 15 minuti (rispetto ai 25 minuti precedenti)

La posizione strategica di San Bernardino, che si trova all'incrocio tra il bivio di Vernazza e Corniglia, permette anche di garantire supporto immediato in caso di emergenza a Vernazza e Riomaggiore, se la Croce Verde di Vernazza fosse occupata in un altro intervento. La Pubblica Assistenza assicura così una copertura continua e tempestiva per tutte le zone circostanti.

Il servizio sarà garantito in copertura H24, con i volontari che si occuperanno anche del servizio notturno e dei giorni di riposo dei dipendenti, assicurando che la sicurezza sul territorio non venga mai compromessa.

Lavori sui mezzi
Nel periodo invernale, la Pubblica Assistenza di Corniglia ha investito 7.000€ per il restauro e la manutenzione dei suoi mezzi di soccorso, di cui 5.000€ sono stati finanziati dal Comune di Vernazza. L'ambulanza e l'auto medica sono state completamente ripristinate, garantendo così che i mezzi siano pronti ed efficienti per la stagione turistica.

Autofinanziamento e Collaboratori
Durante i mesi invernali, la Pubblica Assistenza ha autofinanziato il servizio con due collaboratori, Alex e Cristian, che hanno lavorato fino al 28 febbraio 2025. Per i mesi di marzo e aprile 2025, il servizio continuerà ad essere autofinanziato, in attesa del contributo del Parco delle Cinque Terre e del Comune di Vernazza. Questo supporto è fondamentale per poter mantenere l'efficienza e la disponibilità del servizio in vista dell'intenso afflusso turistico previsto per la stagione estiva.

Area di ristoro a San Bernardino
In collaborazione con Wild Farm Curnigia, di proprietà di Lorenzo Galetti, presidente della Pubblica Assistenza, è stata realizzata un'area di ristoro a San Bernardino, a 20 metri dalla postazione ambulanza. Questa area permetterà ai soccorritori di riposarsi durante le pause, garantendo continuità nel servizio senza interruzioni.

Obiettivo di crescita
Un obiettivo importante per la Pubblica Assistenza di Corniglia è l'acquisto di una seconda ambulanza, che sarà posizionata a San Bernardino, mentre la prima rimarrà nel garage di Corniglia. Nei prossimi mesi sarà avviata una campagna di raccolta fondi per finanziare l'acquisto del nuovo mezzo di soccorso, che aiuterà a migliorare ulteriormente la copertura del territorio e i tempi di intervento.

La sede e i magazzini della Pubblica Assistenza
Gli uffici della Pubblica Assistenza rimarranno in via Fieschi 25, a Corniglia, mentre il garage e il magazzino sanitario si trovano in via della Stazione, sempre a Corniglia. Qui, i mezzi vengono regolarmente riforniti e sanificati per garantire un servizio pronto ed efficace.

Ringraziamenti e supporto dal Comune di Vernazza
Un sentito ringraziamento vadalla PA di Corniglia al Sindaco di Vernazza, Marco Fenelli, "per la sua costante disponibilità e per il supporto professionale che ha dato alla Pubblica Assistenza di Corniglia. La sua collaborazione è fondamentale per il miglioramento dei servizi di emergenza nel comune di Vernazza e in tutto il territorio delle Cinque Terre".

Attesa di parcheggio riservato
La Pubblica Assistenza è in attesa di una risposta da parte del Comune di Vernazza per ottenere un parcheggio riservato per l'ambulanza in località San Bernardino, una richiesta che risulta cruciale per ottimizzare i tempi di intervento e garantire la tempestività dei soccorsi.

Questo investimento nelle risorse e nel personale, insieme all'attivazione della postazione mobile, segna un passo fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza dei servizi di soccorso durante la stagione turistica 2025 nelle Cinque Terre.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.